Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati del/dei TAG ''mclaren'' .

  • Ricerca via TAG

    I TAG sono delle "parole chiave" che permettono di distinguere l'argomento e ricercarne rapidamente altri di analoghi. Usa la funzione con criterio!
    PS. Usa la virgola per confermare un TAG e separarlo dagli altri.
  • Ricerca secondo Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Consigli e Pareri sul mondo dell'Automobile
    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • SOS Autopareri - Urgenze Viaggiando
  • Novità ed Anteprime dal mondo dell'Automobile
    • Presentazioni Nuovi Modelli
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Auto Epoca
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobilità
    • Mobilità e Traffico nelle Città
    • Traffico Autostrade
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Categorie

  • Notizie dal Mondo dell'Automobile
  • Ex

Blog

  • Autopareri News

Cerca nel...

Cerca risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    End


Filtra per numero di...

Iscritto il

  • Inizio

    End


Gruppo


Marca e Modello Auto


Città


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Instagram


YouTube


Altri Social


Sito Internet

  1. j

    Lanzante 95-59 2025

    La Lanzante 95-59 è un progetto che vuole omaggiare uno dei momenti più iconici della storia del motorsport, ovvero la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans del 1995 della McLaren F1 GTR con il numero 59, gestita proprio dal team Lanzante. Per celebrare il trentennale di quell’impresa, l’azienda britannica ha deciso di costruire una serie estremamente limitata di vetture – solo 59 esemplari – ognuna venduta al prezzo di 1.020.000 sterline, tasse escluse. Alla base di questo bolide c’è la McLaren 750S, ma il lavoro compiuto da Lanzante non è affatto un semplice restyling: ogni aspetto è stato profondamente rivisto. Il telaio in fibra di carbonio è stato modificato per ospitare una configurazione di seduta che richiama direttamente la leggendaria McLaren F1: tre posti con guida centrale, un’architettura tanto rara quanto iconica nel panorama automobilistico. Questa scelta non è solo un richiamo estetico, ma rappresenta anche una dichiarazione d’intenti sul tipo di esperienza di guida che la 95-59 vuole offrire. Il motore, un V8 biturbo da 4.0 litri, è capace di erogare ben 850 cavalli, che, grazie al peso contenuto della vettura – 1.250 chili – permettono un rapporto peso/potenza di circa 700 CV/tonnellata, una cifra che la colloca nell’élite delle hypercar moderne. La trazione è posteriore, mentre il cambio è un doppia frizione a sette rapporti, garanzia di rapidità nelle cambiate e controllo in ogni situazione. Anche il design della carrozzeria è stato completamente ripensato. La fibra di carbonio è ovunque, le prese d’aria sono maggiorate, i fari hanno un nuovo disegno, gli specchietti laterali derivano direttamente dal mondo delle corse e l’enorme terminale di scarico centrale, insieme all’alettone posteriore mobile, conferisce alla vettura un carattere aggressivo e funzionale al tempo stesso. L’efficienza aerodinamica, chiaramente, è un elemento chiave in questo progetto. Gli interni, al momento mostrati solo attraverso dei rendering ufficiali, evidenziano una forte volontà di innovazione: la plancia e il volante sono stati completamente riprogettati per adattarsi alla seduta centrale, e sebbene non siano ancora stati svelati tutti i materiali e le finiture, è evidente l’intenzione di combinare spirito racing e cura artigianale. I due sedili laterali, più piccoli, permettono ai passeggeri di vivere un’esperienza unica, accanto al pilota che siede al centro dell’abitacolo. La vettura è stata presentata ufficialmente al Goodwood Festival of Speed 2024. La produzione vera e propria inizierà nel 2026.
  2. https://it.motorsport.com/f1/news/f1-il-mclaren-group-licenziera-1200-dipendenti/4796831/ Previsti molti esuberi, ripartiti nel team racing ma anche nelle altre parti del gruppo, compreso il costruttore di GT. Che dire, tempi difficili per tutti.
  3. Comunicato stampa Via McLaren.
  4. Comunicato stampa Via McLaren.
  5. Comunicato stampa Via McLaren. Topic Spy: McLaren W1 - Prj. P18 2026 (Notizie)
  6. sonicwp7

    McLaren Artura 2021

    Press Release: McLaren Preview: 2022 McLaren Artura plug-in hybrid supercar arrives with V-6, no gear for reverse (motorauthority.com) Topic spy➡️ Clicca qui!
  7. AleMcGir

    McLaren 750S - 750S Spider 2023

    McLaren 750S McLaren 750S Spider https://cars.mclaren.press/it/releases/1086
  8. McLaren ha rilevato alcuni dettagli ai rivenditori statunitensi e sono emerse un po' di notizie: - il codice del progetto è P18 - l'auto avrà più di 1000 CV - debutterà un nuovo V8, interamente realizzata da zero e non più derivato da quello Nissan come gli attuali - Il gruppo motore ibrido sarà più leggero del 70% quello dell'Artura - dovrebbe avere le portiere con apertura ad ali da gabbiano - arrivo previsto per il 2026 - il prezzo sarà intorno ai 2 milioni di dollari e le produzione di circa 400 unità https://www.autonews.com/cars-concepts/mclarens-next-halo-inspired-f1-cost-about-2-million
  9. j

    McLaren GTS 2024

  10. Sarrus

    McLaren Solus GT 2023

    Ricordate il prototipo per il videogame Gran Turismo? McLaren ha deciso di produrne 25 vetture reali, sviluppate dal collaudatore Bruno Senna, e i cui 1000 kg di peso sono spinti da un motore 5.2 litri V10 che arriva ai 10mila giri al minuto, toccando una potenza di 820 CV https://www.carscoops.com/2022/08/mclaren-turns-vision-gran-turismo-concept-into-solus-gt-with-a-v10-that-revs-past-10000-rpm/
  11. dannymonster

    McLaren Senna 2018

    PRESS RELEASE pensavo ad una scimmiottata cinese...invece è tutto vero. Mai visto niente di più sgraziato, pasticciato, neanche il peggior sbarro.
  12. __P

    I Prossimi modelli McLaren

    via Motor1
  13. Pandino

    McLaren GT 2019

    http://media.mclarenautomotive.com Prime immagini della granturismo McLaren. Al solito, non mi fa impazzire.
  14. Cole_90

    McLaren 765LT Spider 2021

    Arriva il send-off del modello in versione 765LT Spider, con tettuccio in carbonio ripiegabile elettricamente in 11 secondi che fa guadagnare 48kg rispetto alla sold-out coupé. La potenza di 765 cv e 800 Nm provenienti dal 4.0 V8 Twin-Turbo viene confermata così come la produzione limitata a 765 esemplari. Press Release: McLaren Italia
  15. Sarrus

    McLaren Speedtail 2018

    Sminuendola, la si potrebbe definire come la McLaren più esclusiva di sempre, ma la Speedtail è molto più di un mero oggetto da collezione. Creata per raggiungere un livello prestazionale finora mai toccato a Woking, la nuova hypercar combina soluzioni aerodinamiche totalmente inedite e nuove tecnologie per la realizzazione delle fibre composite con il motore, ibrido, più potente mai realizzato dal costruttore inglese. Ad accompagnare una vettura così sofisticata non poteva che esserci un cartellino a sette cifre: 1,75 milioni di sterline (1,98 milioni di euro), più optional e tasse. Un prezzo davvero per pochi: 106 per l’esattezza, come gli esemplari previsti per la produzione, esattamente lo stesso numero delle F1 stradali vendute dalla Casa britannica. Oltre cinque metri di puro carbonio. Ogni pannello della carrozzeria della Speedtail, più stretta della P1 ma più lunga di quasi mezzo metro (5.137 mm complessivi), è realizzato con materiali compositi e tutto è pensato per ridurre coefficiente di resistenza aerodinamica. Le forme della sportiva sono state curate maniacalmente e ogni dettaglio è stato ottimizzato per rendere il più liscio possibile il corpo della vettura. Anche il numero delle fessure tra i pannelli della carrozzeria è stato ridotto al minimo: tutta la coda di questa Hyper GT è composta da un singolo pezzo, compresi gli alettoni di fibra di carbonio flessibile azionati da un sistema idraulico che ottimizza il carico aerodinamico a seconda della situazione. Gli specchietti sono stati sostituiti da telecamere retrattili che si aprono quando si avvia la vettura e proiettano immagini ad alta definizione su due dei cinque schermi integrati nell’abitacolo, proponendo un angolo visivo molto più ampio rispetto ai classici specchi retrovisori. Per ridurre le turbolenze generate dalle ruote sui cerchi anteriori da 20” (sul retrotreno sono da 21”) sono presenti delle coperture aerodinamiche fisse, mentre condotti e prese d’aria sono integrati all’interno delle varie superfici per raffreddare adeguatamente gli organi meccanici senza influire eccessivamente sull’efficienza aerodinamica della vettura. Alcune componenti, come lo splitter anteriore, le minigonne e l’estrattore posteriore, propongono una finitura con carbonio a vista, realizzata con un materiale chiamato Titanium Deposit Carbon Fibre, ottenuto stendendo uno strato di pochi micron di titanio direttamente sulla trama del carbonio. Questo processo permette di creare delle immagini complesse, come simboli o parole, direttamente sui pannelli costruiti con questa tecnica, come il logo McLaren ricavato sul retro del sedile del guidatore La più veloce, e potente, di sempre. Con 403 km/h di velocità massima, raggiungibili grazie a un powetrain ibrido da 1.050 CV, la Speedtail è la McLaren stradale più veloce e potente della storia: supera, infatti, i 391 km/h della capostipite F1. Ciò è stato reso possibile dall’esclusiva modalità Velocity che, modificando la risposta del powertrain ibrido per ottenere la massima potenza, riducendo al massimo la resistenza aerodinamica abbassando la vettura di 35 mm (per un’altezza totale di 1.120 mm) e ritraendo le videocamere laterali, permette di raggiungere prestazioni finora impensabili per qualsiasi McLaren stradale. L’hypercar è inoltre destinata a diventare un nuovo punto di riferimento tra le sportive: con un peso, a secco, di 1.430 kg, la Speedtail riesce a passare da 0 a 300 km/h in 12,8 secondi, quasi quattro in meno della McLaren P1 che, per raggiungere i 300 orari, impiega 16,5 secondi. Questi sono gli unici dati ufficiali diramati dalla Casa che, per il momento, non ha ufficializzato le specifiche tecniche del propulsore e della vettura stessa, precisando solo che quest'ultima è costruita attorno a un telaio McLaren Monocage di fibra di carbonio con sospensioni attive d’alluminio e freni carboceramici. Tre posti, col pilota al centro. Come la capostipite F1, anche la Speedtail ha un abitacolo con posto di guida centraleaffiancato da due sedili arretrati ricavati direttamente all’interno del telaio di carbonio della vettura. Oltre a garantire una migliore visibilità, il posizionamento del guidatore migliora la disposizione delle masse: sui fianchetti del sedile centrale è presente una particolare finitura di pelle direzionale che, oltre ad agevolare l’accesso, mantiene in posizione il corpo del pilota durante le fasi di guida. Tutte le informazioni della vettura vengono visualizzate su tre schermi, due dei quali touch, integrati nel cruscotto. Questa soluzione ha permesso di eliminare quasi tuti i pulsanti fisici: solo sopra alla testa del guidatore è presente un pannello, con il pulsante d’accensione e i comandi per l’apertura delle portiere e dei finestrini, realizzato con un materiale sviluppato dalla maison d’alta orologeria Richard Mille, il Tpt, acronimo di Thin-Ply Technology Carbon Fibre, creato sovrapponendo strati di carbonio da 30 micron e utilizzato anche per realizzare il logo anteriore e il nome Speedtail ricoperto d’oro a 18 carati presente al posteriore. L’abitacolo a goccia è quasi interamente sovrastato da cristalli elettrocromici che possono scurirsi semplicemente sfiorando un pulsante: anche la fascia superiore del parabrezza sfrutta questa tecnologia così da rendere obsolete le classiche alette parasole. Non mancano, infine, alcuni vani portaoggetti sotto ai sedili dei passeggeri e due bagagliai integrati nel muso e nella coda della sportiva. La prima di 18. La Speedtail è soltanto la prima delle 18 nuove vetture previste dal piano industriale Track25. Inutile dire, come spesso accade in questi casi, che tutta la produzione è andata sold out già prima dell’unveiling del modello: i primi clienti riceveranno i loro esemplari di questa Ultimate Series nel 2020. Tra i vari obiettivi del costruttore c'è anche quello di incrementare del 75% la produzione, arrivando a toccare, annualmente, i 6.000 esemplari assemblati a mano unicamente a Woking, che rimarrà l’unico sito produttivo della Casa inglese. Come la Speedtail, tutte le nuove McLaren saranno ibride. --------------- Topic Spy: https://www.autopareri.com/forums/topic/62266-mclaren-speedtail-prj-bp23-spy ---------------
  16. https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/gp-australia-2020-orari-circuito-e-televisione-melbourne-albert-park-sky-tv8-485317.html ----- https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/ferrari-niente-mission-winnow-a-melbourne-f1-2020-leclerc-vettel-phillip-morris-485505.html
  17. https://www.ilsole24ore.com/art/mclaren-crisi-nera-vende-quartier-generale-woking-ADwEhso McLaren in crisi nera vende il quartier generale di Woking L’obiettivo è un bilancio più solido per assicurare al gruppo britannico «una piattaforma sostenibile per la crescita e gli investimenti a lungo termine» Come se la Ferrari vendesse Maranello. Il costruttore britannico di auto sportive McLaren ha messo in vendita il suo modernissimo quartier generale di Woking nel tentativo di 'raddrizzare' la sua situazione finanziaria compromessa negli ultimi mesi anche per effetto della pandemia. Lo riferisce il magazine britannico Autocar, specificando che il vasto immobile costruito nel 2004 e composto da tre edifici separati in un vasto parco è stato proposto per la vendita, ed un successivo lease back, a 200 milioni di sterline, pari a 217 milioni di euro. Il sito di Woking comprende il McLaren Technology Center, il più recente McLaren Production Center (utilizzato principalmente per la produzione di auto stradali) e il McLaren Thought Leadership Center. «La potenziale vendita e il lease back della nostra sede centrale - ha dichiarato ad Autocar un portavoce della McLaren - fanno parte, assieme alla scelta di un gruppo di banche impegnate nella ristrutturazione del debito e ad un aumento di capitale, della strategia di rifinanziamento globale che abbiamo annunciato all'inizio di quest'anno. Il tutto per fornire un bilancio più solido assicurando che il Gruppo McLaren abbia una piattaforma sostenibile per la crescita e gli investimenti a lungo termine». La vendita del sito di Woking è l'ultimo atto della McLaren per migliorare i suoi flussi di cassa. A maggio ha tagliato 1.200 posti di lavoro - più di un quarto della sua forza lavoro - nelle divisioni Applied, Automotive e Racing. E successivamente ha negoziato prestiti utilizzando come garanzia la sua collezione di auto d'epoca. «Questo è senza dubbio un momento difficile per la nostra azienda - ha affermato Paul Walsh, presidente esecutivo del Gruppo McLaren - e in particolare per il nostro personale, ma intendiamo emergere come un'azienda efficiente e sostenibile con una chiara rotta per il ritorno alla crescita».
  18. Successore er la McLaren 570. Nuova piattaforma, nuova V6 Phev, autonomia elettrica ca. 30Km, disegno definitvo forse sul schermo della bord computer
  19. Sarrus

    McLaren 765LT 2020

    Press realese ⤵️ ————————————————————————————————————— SPY TOPIC ➡️ —————————————————————————————————————
  20. superkappa125

    McLaren Elva 2020

    PRESS RELEASE SPIES:
  21. 15 esemplari, 835 cv, 830 Nm Ne so poco. Dovrebbe esser un esemplare unico basato sulla McLaren Senna.
  22. Oggi ho visto questa ed ero già contento così Poi 20 minuti dopo ho visto questa... Perdonatemi, lo so che non è il topic giusto, forse bisognerebbe aprirne uno di avvistamenti di supercar.
  23. Il reparto auto speciali della casa inglese, su richiesta della rete americana, ha creato una versione commemorativa per omaggiare la vittoria della F1 GTR alla 24 ore di Le Mans del ‘95. Motore potenziato fino a 814 cv, aerodinamica rivista, cerchi in lega OZ Racing, livrea esterna papaya orange ripresa anche per la pelle dei rivestimenti interni, dettagli in oro 24 carati fanno parte delle modifiche eseguite.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.