-
Numero contenuti pubblicati
2862 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
13
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di johnpollame
-
No, sono sullo stesso pianeta. Lewis è -mediamente- più veloce ed aggressivo, ha più classe, ma -mediamente- sbaglia di più. Adesso non ha nulla da perdere, Rosberghino invece tutto. Fino alla Malesia erano in perfetta parità nel confronto in qualifica, poi lo zero di Lewis ha messo in condizione il germanico di controllare e il britannico di rischiare sempre il tutto per tutto e Lewis ha prevalso 4 a 1. Quest'anno finisce 12 a 9 per Luigino. L' anno scorso sempre lui prevalse 12 a 7, ma nel 2014 fu il buon Nico, pur perdendo il titolo, a regolare in qualifica 12 a 7 Hamilton. Dai dati si evince che in qualifica Hamilton è sostanzialmente equivalente a Rosberg. Sicuramente Lewis è più spettacolare, molto migliore di Nico sul bagnato, ma il possibile titolo di Rosberg sarebbe comunque meritatissimo. Certo, sempre dovendo intendere meritato un titolo piloti relegato a due soli possibili contendenti...
-
- 1855 risposte
-
- 37
-
-
- alfa romeo stelvio quadrifoglio 2017
- alfa romeo stelvio quadrifoglio
- (e 12 altri in più)
-
Mi si racconta di elusioni ottenute fotografando un'auto ed attaccando gli strumenti ad altra vettura vicina...
-
Più che gl'undici sorpassi con vettura in grado di frenar mezzo ettometro abbondante dopo l'altre, a mostrarmi la stoffa olandese furon i per gl'altri sterili giri inanellati a seguir la vettura di sicurezza: Max ha sfruttato l'occasione per saggiar di curva in curva la tenuta fuor di traiettoria maestra, trovando poi quella che gli permise il sorpasso da cineteca al peraltro troppo compìto Rosberg. Questo sì m'impressionò.
-
Forse proprio questa castronata ne ha favorito, inaspettatamente, la fenomenale rimonta: avessero deciso di finire la gara con le Tuttobagnato senza rischiare le intermedie probabilmente non avrebbe avuto il vantaggio prestazionale che si è materializzato negli ultimi giri montando gomme più fresche... Anche Ricciardo, mi pare nella stessa situazione di gomme, aveva una prestazione analoga potenzialmente, la sua rimonta è stata frenata dalla sua incapacità di dare il 100% quando la visibilità è scarsa, altrimenti poteva giocarsi pure lui il podio, mio on/modesto parere. PS come si vede che molti piloti di oggi non hanno dimestichezza alla guida sul bagnato... vedi Rosberghino che mantiene la traiettoria alla corda come se fosse asciutto e si fa infiocinare dal buon Max che -dopo aver più volte saggiato la situazione all'esterno dietro la SC, si noti- prepara con intelligenza l'accelerazione dal lato con più grip... PPS per un vero nonnulla il buon Max ha evitato di far la fine dei vari Ericsson, Raikkonen, Massa: staremmo tutti parlando del solito eccesso del ragazzino, per fortuna gli è andata bene e ha regalato agli spettatori le cose più emozionanti del GP, che prima aveva avuto solo incidenti e l'addio di Massa al suo pubblico come momenti vivi tra le varie SC e bandiere rosse. PPPS Ottima gara di Hamilton ma... poco più che ordinaria amministrazione, come ha ammesso anche lui. Rosberghino ha tutto da perdere quindi comprensibilmente è andato pian pianino fino alla bandiera. PPPPS Peccato per la Ferrari che perde ancora una volta il podio nonostante la prestazione per difenderlo ci sarebbe probabilmente stata, l' acquaplaning è una brutta e subdola bestia, ma se con Kimi difficile dar colpa vera a propria, quello che ha costretto Vettel in fondo al gruppo è a tutti gli effetti un erroraccio, come troppi altri nella stagione del tedesco: spero per lui e per i ferraristi che si tratti solo di una stagione storta, come quella 2014.
-
Sostituirei "più forte" con "più veloce". E più spettacolare, che pure conta. Ma purtroppo il buon Iannone cade ancora troppo e, pur migliorato, gestisce ancora in modo non del tutto adeguato la gara nel suo complesso. I due Andrea forma(va)no una coppia perfettamente complementare, tenere Iannone sarebbe stata una scelta "di cuore" ma razionalmente, una volta ingaggiato quello che si spera si confermi un "top driver", la concretezza del Dovi ha giustamente pravalso. Se Iannone si fosse dimostrato più agonisticamente maturo allora sì la scelta doveva ricadere su di lui (e forse non si sarebbe neppure reso necessario andare alla ricerca altrove di una prima guida), purtroppo il rendimento complessivo dell'Abruzzese non è stato all'altezza, alternando gare spettacolari a troppi zeri in classifica. Certo che se Lorenzo non si dovesse confermare come uno dei 3-4 più forti in pista, la scelta di non tenere Iannone si potrebbe comunque rivelare del tutto sbagliata...
-
Ahimè oggidì schermetti e lucine natalizie sembrano contare agli occhi del medioautomobilista più che motore, trazione, piacer del guidare, quindi -purtroppo- nel parlar d'automobili a tutto tondo oramai tocca pure discutere di tali amenità, sol fino a pochi anni fa da relegarsi a chiacchiericcio da parruccheria...
- 5379 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Eh, ci son modi per aggirare anche queste disposizioni... Ma probabilmente i veri catorci, come alcuni qui raccolti, effettivamente girano senza revisione. E verosimilmente senza assicurazione.
-
La quarta tuttora la mia preferita...
-
con dovuta la premessa che molto già si discusse e in caso si dovrebbe continuare a discuterne qui: butto una manciata di ingredienti a vanvera nel sobbollente calderone: - Condizioni fisiche di Rossi ben peggiori di quel ch'egli stesso pensasse. E psicofisiche. - Burgess & Co dimostratisi (a posteriori in Yamaha) incapaci di lavorare sulle Motogp degli anni Duemiladieci. - Gomme non più adatte alla ciclistica Ducati. - Ducati che doveva lustrare i bilanci sforbiciando i budget per le corse per meglio offrirsi agl'offferenti. - Aspettative mostruose da parte di chiunque.
-
Il pur enorme Know how in Dallara non è al momento sufficientemente (super)specializzato per la progettazione di una monoposto della massima serie. Oltre che essere ora impegnato totalmente nei moltissimi progetti in essere nelle più diverse sfumature del motorsport.
-
Max con la testa che dimostra di avere rischia di diventare un Balotelli... Spero di no perché il talento c'è e basterebbe poco... Certo che a dar del Campione ad un diciassettenne non gli si fa certo un favore...
-
Si poteva fare molto di più, ma forse il pericolo era strafare. Nonostante tutto Giulia rimane, a parer mio, la berlina media più bella e sensuale sul mercato. Di gran lunga. Visti i tempi mi pare un gran bell'accontentarsi.
- 17587 risposte
-
- 10
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Qualche considerazione a casaccio sul finire di stagione: - Quello del 2016 è il miglior Rossi dal 2009 a questa parte. Dopo la drammatica (per entrambi) avventura in rosso e un 2013 assolutamente negativo (risultati di per sè discreti ma costantemente ultimo degli "ufficiali"), dal 2014 il Pesarese è in costante e sorprendente miglioramento, il che lascia ben sperare i suoi tifosi per un prolungamento ancora vincente della sua già fenomenale carriera. - Marquez è un fenomeno assoluto di almeno pari livello. - Lorenzo ogni tanto cade preda di psicodrammi. Di solito dopo una stagione opacissima, come indubbiamente questa, gliene viene una buona: vedremo se Ducati si ritroverà campione o incomprensibile incompreso. Ma deve comunque imparara e gestire il bagnato: due gocce e non riesce ppiù a guidare... - Dovi e Iannone: prendi il meglio dei due e fai un campione. Peccato che né l'uno (regolare e sviluppatore ma mai veloce e/o combattivo) né l'altro (veloce e aggressivo ma incostante e senza misura) abbiano tirato fuori il meglio della più che discreta Desmosedici, che in mano ad una primissima guida avrebbe verosimilmente ottenuto svariati podi in più e magari anche qualche gradino più alto. - Pedrosa: mai stato un portento ma ci ha abituato a 2-3 gare all'anno in cui è imprendibile. Quest'anno solo Misano, e il nulla spinto nel resto dell'annata. Dovrebbe essere tutto riconducibile a problemi fisici. - Vinhales mi piace ma ha tutto da dimostrarmi. Si vedrà il prossimo anno se è un possibile campione o "solo" uno bravo. - Ducati, oltre alla mancanza di un pilota di primissimo livello, le avverse contingenze hanno aggiunto il loro zampino. Prima fra tutte la Michelin e le gomme cambiate completamente a stagione iniziata: quelle "vecchie" andavano benissimo ma avevano la simpatica tendenza ad esplodere così a Clermont Ferrand hanno dovuto correre in fretta e furia ai ripari, quelle nuove a Borgo Panigale devono digerirle ancora... - Honda terza moto ad inizio stagione, nelle ultime gare invece il ferro da battere. - Yamaha partita alla grande ma poi plafonatasi (a comunque un ottimo livello, la Honda però mezza spanna sopra)
-
Se solo non avesse quell'assetto fintofuoristradistico, sembrerebbe essere vettura degna di plauso incondizionato. Peccato che così com'è il corpo vettura sembri galleggiar sulle ruote. Mi par comunque assai più slanciata delle mie più rosee aspettative...
- 5379 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Mi permetto di segnalare la seguente raccolta di imagini di un alfista appassionato: http://s1157.photobucket.com/user/giuliasuper69/library/?sort=3&page=1 ci sono delle chicche davvero fenomenali, dalle vecchie brochures, alle prove su strada, le foto dei saloni d'epoca, dei box alle corse, passando dai modelli più diffusi agli esperimenti meno noti. Per lo più sono immagini relative alle vecchie vetture del Biscione, ma con qualche piacevole divagazione su altri marchi a noi cari: invito davvero a scorrere il pingue archivio, credo ne valga davvero la pena!
- 16 risposte
-
- 12
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Data anche l'evoluzione dello stile a piccoli passi e l'immagine del marchio ormai consolidata come prestigiosa (a prescindere dell'effettiva caratura tecnica, che aldilà dei gusti personali rimane comunque piuttosto elevata), credo invece che un'Audi usata, pur quella offerta al prezzo di una buona utilitaria nuova, faccia comunque una certa scena nei confronti di chi non è particolarmente appassionato e/o informato sulle ultime novità automobilistiche. Ovvero la gran maggioranza delle persone che ipoteticamente lo incontreranno a bordo di una belina tetranellata, verosimilmente ammirerà la possibile scelta del padre di Rokurouta. Che anche se non effettivamente "all'avanguardia della Tecnica" come reclamizzata, si troverebbe comunque a stringere il volante di una vettura più che valida. Ovviamente ci sono automobili di altri marchi altrettanto valide proposte mediamente a quotazioni anche parecchio inferiori, o con maggiori contenuti (oppure ben più fresche) indicativamente allo stesso prezzo, ma mi pare che uno dei desiderata fondamentali sia "brand di prestigio e apparenza" e la cosa ha ovviamente un suo peso. Spulciando su Autoscout comunque mi pare ci siano opportunità in budget: http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&make=9&model=1626,1628&mmvmk0=9&mmvmk1=9&mmvmd0=1626&mmvmd1=1628&mmvco=2&fregfrom=2012&pricefrom=17500&priceto=25000&kmto=100000&cy=I&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=age&desc=1&results=20&page=1&dtr=s
- 67 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
E gli si lasci prendere un'Audi: un'altra qualsiasi, pur validissima di per sé, non lo soddisferà mai come il mettere in garage i quattro anelli a cui aspira, ogni inevitabile difettuccio su di una vettura diversa gli farà rimpiangere l'acquisto, mentre verosimilmente sarà ben sopportato se la macchina ha il marchio preferito...
- 67 risposte
-
- 7
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sempre molto bello e bilanciato il giroporta, linea laterale filante e dai volumi slanciati come forse nessuna odierna omologa. Interessante la scafitura che alleggerisce il montante C seguendo l'hofmeisteriano gomito. Da toccar con mano quella doppia sulla fiancata, ma sembrerebbe azzeccata. MA trovo quasi insopportabili i paraurti, entrambi: la rendono volgare come trucco sguaiato di pulzella altrimenti splendida acqua e sapone. Spero vi saranno versioni più sobrie, ma temo molto. E il cosiddetto "boomerang" dietro il parafango anteriore... Interni belli, non il mio genere, ma mi ci abituerei volentieri. Il volante in foto però no. No.
- 245 risposte
-
- 1
-
-
- bmw spy
- bmw serie 5 vii - prj. g30 spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non trattasi di bieco ricarrozzamento, ma -aldilà della linea comunicativa aziendale- la serie A/B/GLA/CLA ha molto a che spartire con le omologhe Infiniti/Renault, pur mantenendo ovviamente il più possibile ben distinte agli occhi del Mercato le comunanze, specie nello stile. Cosa peraltro non riuscitissima con GLA e Megane ...
-
Ho gusti strani, deviati, ma il Brucomela mi ha dapprima generato una certa tenerezza nel suo essere aprioristicamente bollato brutto anatroccolo, e pian piano ho cominciato ad apprezzarlo sempre più. Tanto che alla fine me lo son ritrovato in rimessa, con sorprendente gran soddisfazione. Trovo tuttora perfetta (per quel che per me vuole e deve essere) la vista laterale. Perfetta. Molto simpatico il frontale visto dal davanti (il fascione nero è poi meno incombente visto da una prospettiva più alta), e vedo più che passabile il retro. Probabilmente in quanto la vista in cui maggiormente si nota una certa incoerenza del muso con il resto del corpo vettura, retaggio di un progetto verosimilmente nato per altri stilemi, non mi piace molto il trequarti anteriore, proprio la prospettiva della foto che elabori. Che elabori molto bene, sia tecnicamente (non sfigurerebbe in una cartella stampa da presentazione ufficiale...) sia nella perfetta coerenza stilistica con l'attuale stile sabaudo e l'evoluzione della vetturetta a cui questa è pur forzatamente ispirata. A mio gusto personale però le modifiche non vanno nella direzione che preferisco per un pullmino di questo tipo: donano un carattere più sportivo alla 500na e ne abbassano visivamente il profilo, rendendola sicuramente più accattivante, quasi grintosa, ma a me ora piace proprio nel suo essere tondotta e fumettosa (e quindi ben vengano i passaruota in tutta tinta, il "baffo" alto, la cromatura...) Ma il gusto odierno del Mercato è sostanzialmente in linea con quanto hai inteso modificare. E visto quanto bene si vive dal didentro nel Brucomela, la prenderei anche così come l'hai disegnata.
- 35 risposte
-
- 5
-
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Vero anche questo (sempre però da inscrivere nei costi industriali in senso lato). Direi però che gli obbrobri BMW non dipendono strettamente dall'architettura, visti certi esempi di design bavarese anche retrotratti (o integrali...) non esattamente corrispondenti ai canoni a cui Monaco ci ha abituato nelle scorse decadi... A mio gusto poi l'ultima X1 è assai più gradevole all'occhio della tecnicamente più pregiata precedente, e l'utente medio di questa vettura probabilmente apprezzerà di più la maggiore abitabilità che un comportamento stradale meno incisivo.
-
Cosa non vera in assoluto (anzi qualche decennio fa era il contrario esatto), ma che nello specifico si applica a BMW, ma appunto il gioco è far qualcosa che costi meno produrre che però il cliente tipo sia comunque disposto ad acquistare a prezzo elevato, percependone elevati i contenuti materiali ed immateriali non strettamente legati all' architettura tecnica (tra l'altro sempre meno considerata da chi acquista un'automobile).
-
- 77 risposte
-
- 1
-
-
- land rover discovery 2017
- land rover
- (e 7 altri in più)