Vai al contenuto

cliffemall

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    424
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cliffemall

  1. Fossero veri Alfisti consegnerebbero pure il 15 agosto. Marchionne non sei capace manco di scegliere i fornitori giusti, dimettiti !!!111!! (è da quando mi sono iscritto che attendo questo momento )
  2. Se Ferrari dovesse fare una macchina in grado di vincere il suo ruolo sarà quello che indichi tu. La pressione in pista la regge eccome, tutto ciò che succede una volta uscito dall'abitacolo non l'ha mai sopportato (neanche negli anni belli quando vinceva gare e titolo).
  3. Beh, quello non lo puoi sapere di praticamente nessuno, almeno finchè non lo cali in un abitacolo F1. Però di Stoffel si parlava talmente bene che, appunto, la Mecca gli fece il contratto quando ancora era nelle categorie di sviluppo (Formula Renault 3.5 o giù di lì). Salendo poi ha fatto percorso praticamente netto (mazzolando spesso gente come Kyvat e Magnussen), fino al 2015 quando si laureò campione GP2 doppiando in sostanza il secondo classificato. Un bel fenomeno ed un predestinato in pratica (anche a detta di Valsecchi che lo conosce piuttosto bene)
  4. Gli furono fatte delle rassicurazioni in merito alla parità di trattamento rispetto ad Alonso. Nei fatti non fu così (es: i migliori tecnici della macchina di Kimi passavano nel box di Fernando a lavorare sulla sua macchina, perchè così pretendeva lo spagnolo). Dovrebbe averlo detto nella puntata de "i signori della F1" a lui dedicata, ma posso ricordar male. Nel 2003 Schumi vinse il mondiale grazie a Barrichello che a Suzuka tenne dietro Kimi. Vero che Montoya si ritirò presto in quella corsa, ma bisogna ancora una volta rimarcare che Kimi corse tutto quel mondiale con la macchina del 2002, seppur aggiornata (il progetto 2003 non riuscì mai a scendere in pista praticamente, diventando probabilmente l'unica "macchia" nella incredibile carriera di Adrian Newey). Arrendevole e demotivato in base a cosa? tecnicamente oggi guida quella che dovrebbe essere la terza vettura sullo schieramento (dietro a Mercedes ed RBR) ed è 3° in classifica. Che sia meno cannibale di altri siamo d'accordo, ma fa parte della sua indole e quella non si può cambiare. Ma non sposta di una virgola il suo valore. Ripeto, metterci altri piloti (della lista dei nomi che girano) rischierebbe di far fare alla Ferrari la stessa figura che Fisico fece nel 2009 nei confronti di Kimi. Macchina che fa le bizze a parte mi sà che non si è ben compreso il reale livello delle performances di Seb, e di quanto manico ci voglia per stargli così vicino come sta facendo Kimi.
  5. La telemetria di Gros è chiara agli uomini di Maranello. Se non l'hanno scelto un motivo ci sarà. Vandoorne è sotto contratto Mclaren dal 2013. Perez era un pilota interno ed ha già corso per un top team (quindi sanno parecchio anche di lui) Rimane Sainz, sul quale forse un tentativo si farà per il 2018 (anche in ottica Santander) Ps: Se nel 2017 la Ferrari sarà valida stai pur certo che Kimi darà il suo contributo.
  6. Il top team che ha velleità di vincere il mondiale deve: 1)fornire una macchina capace di giocarsela ai piloti 2)ha già sotto contratto il pilota che "deve vincere". Il rinnovo si basa sul fatto che Kimi sta performando per quanto gli si chiede e, nella rosa dei possibili sostituti, non c'è nessuno che possa garantire prestazioni migliori delle sue. Non mi tirate fuori la storia "dovevano prendere Verstappen" perchè, semplicemente, il suo contratto parla chiaro. Una volta accontentate le sue istanze (e quelle del vulcanico babbo) è -nero su bianco- blindatissimo da RBR. PS: Se Mercedes avesse un competitor serio la scelta tra la prima e la seconda guida l'avrebbe già fatta da tempo (come successe nel 2015, in quelle rare gare dove la Rossa era al livello dell'anglo crucca Wolff e soci facevano correre Hamilton per vincere e Rosberg da stopper su Seb).
  7. Ad Enstone erano pronti ad ingaggiarlo, qualora la Ferrari gli avesse dato il benservito. Nelle scuderie Top (Mercedes ed RBR) semplicemente non c'è posto (ne per lui ne per Alonso o chi volete voi). Sul 2014 del menga basta sentire le dichiarazioni di Domenicali una volta uscito dalla Ges ("gli dobbiamo delle scuse") Ricordo ancora che contese il mondiale 2003 fino all'ultima gara a Schumacher correndo colla Mecca dell'anno prima, ancorchè aggiornata. Nel 2004 (anno di dominio rosso pari all'attuale Mercedes) era l'unico in grado di stare un minimo al passo delle due rosse. Come citi giustamente basta vedere che fine fece Montoya da suo compagno di squadra, che al tempo era considerato probabilmente l'unica alternativa seria allo zio di Kerpen.
  8. Che la macchina era talmente cessa che un pilota normale come Fisico più di quello non riusciva a tirarci fuori. Aggiungo che Badoer prendeva 4 secondi a giro da Kimi a Monza, prima che in quell'abitacolo decidessero di calarci il pilota romano.
  9. sul 2008 ho più di qualche riserva, per cose successe all'interno del team già sotto al podio di Interlagos 2007 ("l'anno prossimo tocca a Felipe" cit.) e per cose, ancora peggiori, successe nel retropodio di Barcellona 2008 (con Kimi ancora lanciatissimo verso la riconferma iridata). Ricordo ancora che il "pippone graduato", da licenziato, fece più punti di tutti da Spa 2009 alla fine del mondiale su quella F60 che era una carretta vergognosa e che, quando presero Fisichella per sostituire Massa infortunato, lo stesso romano passò dal contendere la vittoria a Kimi con la Force India a prendere 2 secondi al giro dal babbeo finlandese a parità di macchina.
  10. Mi sa che di Kimi ricordi poco: 2003: Contende il mondiale fino all'ultimo GP a Schumi (correva con la Mecca 2002 aggiornata causa Newey) 2005: Fu praticamente più veloce di Alonso per tutto il mondiale. Gli arrosti Mercedes in serie gli tolsero l'iride. Parliamo di oggi: Australia: Out causa turbo Bahrein: 2^ (tra le due Merc) Cina: quinto, dopo esser stato toccato da Vettel ed esser risalito. Sochi: terzo dietro le due Merc Spagna: Secondo Monaco:Brutto errore. Canada: 6°, Tutti ricordano la cappellata del muretto che forse è costata la vittoria a Seb. Peccato che nessuno ricordi che una cappellata simile abbia mutilato di fatto la gara di Kimi. Baku: 4° causa tocco millimetrico della linea bianca. Si fa da parte senza problemi per far passare Seb Austria: 3°. Nessuno ha notato che nel momento che stava per attaccare Max (ultimo giro) si era in regime di bandiera gialla (causata dai due Merc), che ti impedisce nella maniera più assoluta di sorpassare. Silverstone: 5°, ovvero il primo pilota dietro il duo Mercedes/RedBull, che erano le macchine assolutamente da battere in pista. Se mi trovate uno* che riesce a raccogliere di più alle attuali condizioni tecniche della macchina chiamatemi che lo porto a Maranello in spalla. *nella rosa dei nomi che si sono fatti.
  11. Neuer copre tre quarti di porta a momenti...I dubbi su come calciare te li fa venire
  12. Sabato quello avevamo e con quello ce la siamo giocata... In troppo pochi secondo me han notato quanta paura avesse la Germania (questa Germania cribbio) di attaccarci in massa per non scoprirsi nel primo tempo. L'Italia ha di fatto cambiato il modo di giocare della Germania (e da loro qualcuno si è lamentato per questo). Alla luce di ciò dico che Conte e questi ragazzi meritano un applauso, rigori o non rigori. Sul resto: attendiamo e vediamo, qualcosa di veramente buono tra i giovani sembra esserci....
  13. Io so soltanto questo: Due anni fa il Brasile tecnicamente più scarso di sempre ha affrontato la Germania tecnicamente più forte di sempre. Risultato: 7 a 1 per i tedeschi. Sabato l'Italia tecnicamente più scarsa di sempre ha affrontato la Germania tecnicamente più forte di sempre. Risultato: 1 a 1, tedeschi avanti dopo nmila rigori, e se Pellè trasforma dagli 11 metri li facciamo piangere pure stavolta.
  14. Può essere che la pinza rimanga un pelo bloccata come è capitato a me (Mito 1.3 MJet). Dovesse esser quello è un problema da nulla; in officina autorizzata Fiat a me han risolto in un attimo.
  15. il problema principale è che Ford ha corso con una macchina in deroga, previa accettazione da parte degli altri costruttori coinvolti nella competizione. Dopodichè, come fa giustamente notare Cosimo, non è che abbia vinto per merito di un Balance of Performance favorevole; han vinto perchè di base han messo giù un missile terra terra, che ha vaghe sembianze di un Gt. PS: di base sono favorevole al Bop per i Gt, basti pensare che le Vette vincitrici lo scorso anno, in questa edizione han preso un'era geologica da Ferrari e Ford. Peccato per le due AF, ritiratesi quando stavano andando benone, ma, ancora una volta, come dimostrato dalla Toyota, la 24H non si vince alla prima curva, ma si può perdere benissimo all'ultima
  16. io ho parlato di "mancanza di cultura del motorsport" infatti. Comunque avere tanti piccoli telaisti (o garagisti o chiamali come vuoi) che danno modo a chi esce all'università di farsi le ossa per poi passare ai grandi teams non mi sembra tutto sommato un ruolo secondario. E, circoscritto al ristretto ambito della F1, ci si rende bene conto di quanto questi "piccoli costruttori" abbiano dato in termini tecnici alla Formula stessa, molto più dell'apporto dato dai GC che, eccezion fatta per la Ferrari (a cui questo ruolo viene riconosciuto), entrano, vincono per x anni (o tentano di farlo), e poi spariscono. Per quel test di Barcellona: Mercedes nel 2013 la velocità l'aveva e come, solo che distruggevano le gomme in un attimo. Ma non si può far risalire il loro dominio attuale a quel test, sono cambiate troppe variabili (anzi, direi tutte) rispetto alla F1 di allora. Vero anche il discorso della PU, ma a ben guardare è piuttosto palese che l'attuale Mercedes ha vantaggio in tutte le aree, non solo a livello di motore/parte ibrida.
  17. Avendo guidato A4 (diverse a livello di allestimento ) e praticamente tutto il listino Bmw (causa mai troppo ringraziato amico venditore di bavaresi) e conoscendo più o meno bene cosa c'è sotto il vestito dell'italiana e delle crucche, puoi dormire sonni tranquilli, idea non la cambio di sicuro. .
  18. Avevo letto in giro...comunque, in quel desolante 2014, MM fu l'unica nota positiva della Scuderia. Ancora non ho capito perchè fu cacciato in quel modo (senza essere ricollocato all'interno della galassia FCA/Ferrari intendo)
  19. Più che il solo Newey bisognerà vedere quali e quante risorse umane provenienti da RB (e sono tante, al limite del folle, e non solo riguardo alla F1) saranno impiegate nel progetto Aston.
  20. A parità di equipaggiamento e dotazioni dovrebbero essere le altre a costare di meno di Alfa, non viceversa.
  21. sacrosanto...ma sapere che si sia pensato ad una Alfa GTA "vera" è già qualcosa. Carrozza coupè e contestuale richiesta alla Fia per la fiche di omologazione GT3+GTE e si va a caccia di crucchi
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.