Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7962
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di v13

  1. io (da non ingegnere) ho sempre avuto una curiosità sui motori V4, o meglio: sull'unico che conosco, quello della Fulvia. Perché fecero un motore a V? Che vantaggi aveva?
  2. mi spiace ma le due cose vanno insieme, non è una più importante dell'altra (e lo dice un altro 'vecchio' nato nei fantastici anni '70 )
  3. sono a metà di "11.22.63" la serie ispirata dal romanzo di Stephen King. dico ispirata perché il romanzo è tutt'altra cosa. pur non essendo un fan di King né dei tomi da 800 e passa pagine, il libro me lo sono letto tutto senza fiatare perché i mille dettagli lo rendono affascinante e stranamente inquietante. mentre invece la serie è ridicola, superficiale, hanno tolto tutta la suspense e lasciato solo i pochi momenti di azione. e dove non c'era azione l'hanno inventata di sana pianta. un mix di polpettone scontato e film d'azione. patetico.
  4. da tenere in giardino come argomento di conversazione con gli amici durante un barbecue, sì. da guidare...
  5. sí, si intravvede un contagiri tutt'attorno allo schermetto centrale, al posto di quella barra verticale alla sinistra della strumentazione abituale (che non sopporto).
  6. il filone commercial va ASSOLUTAMENTE esplorato. per esempio, così per cominciare, col cassone della Bentley versione furgone
  7. esistevano CX a 4 marce?? e quindi questo cambio non fu usato su nessun'altra auto se non la Beta e le prime Ritmo/Delta/Prisma bialbero? sembra fosse un buon cambio... troppo costoso da produrre? non aveva qualche relazione con il cambio trasversale di Croma/Thema? in fondo le potenze dei 2.0 non erano tanto dissimili dal 1.6 bialbero.
  8. (panormosauri LOL!! tra l'altro adattabile anche a tante altre città, a piacimento)
  9. non proprio le stesse. 75CV vs. 95CV, oltre ad abitabilità e bagagliaio.
  10. a voler essere proprio pignoli quelle che hai fatto arancioni non sono le frecce. e metterei le ruote della Visa/C15 viste sulla C1 Barbon Extra di qualche post fa. questo thread migliora pagina dopo pagina!
  11. non ho capito: e chi lo dovrebbe pagare il tram se non i cittadini?
  12. vista da dietro mi ricorda il nuovo design Toyota
  13. grazie della recensione! Io avrei una curiosità, ma che può soddisfare solo chi ha usato la Jazz precedente, oltre a quella nuova. Mi riferisco ai sedili. Io trovo quelli dellaprecedente molto buoni, sostengono molto bene la zona lombare e anche la seduta è comoda anche per le gambe. Però mi sembra che quelli nuovi abbiano un disegno diverso. Mi chiedo se ci sia qualche differenza significativa...
  14. devo dire che comunque il costo dei pezzi non mi è sembrato particolarmente caro, per essere Honda temevo peggio. per esempio: un faro completo marca Honda 250 € +IVA mi pare accettabile e in linea con quello che avevo pagato anni fa per un faro di una Clio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.