-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Sull'incentivo non sono daccordo, visto che le risorse non sono infinite penso che sia meglio spenderle per potenziare la rete di distribuzione di metano, sopratutto nelle zone climatiche F e E, come inquinamento ci guadagneresti più a sostituire la caldaia a pellet o a legna di una abitazione piuttosto che una auto da diesel a metano, anche perchè le accise attuali sono favorevoli a GPL e metano, quindi è già incentivato. Se ci sono problemi burocratici, invece, sarebbe meglio intervenire, so che per i serbatoi di GPL e di benzina o diesel ci sono norme e procedure, sicuramente giuste e giustificate visto che i carburanti sono pericolosi, non so se per il metano siano più complicate, per le abitazioni domestiche è più semplice e meno "brigoso" allacciarsi alla rete di metano (quando c'è) che avere un serbatoio di GPL o gasolio.
-
Attualmente l'unico vantaggio del metano è che puoi parcheggiare dove vuoi, per il resto il GPL è attualmente economicamente più conveniente. Diciamo che è un filo più complicato, occorre un riduttore di pressione multistadio per passare dalla pressione della rete di trasporto alla pressione della rete di distribuzione, come costo mi ricordo sia sui 30.000€, niente di imporoponibile se hai un distributore di proprietà, se sei in concessione il discorso diventa complesso.
-
Per la Golf II serie il 1.6 a carburatore era uno dei più problematici, per carburarla degnamente ci volevano 3 buchi nel naso, molto meglio le 1.3 da 55cv o le Gti con iniezione meccanica Bosh (le sucessive con iniezione digifant qualche guaio lo avavano). Riguardo alla disputa sull'affidabilità Fiat Tipo vs Toyota auris al momento è prematuro parlare di affidabilità della Tipo, visto che è da poco che è uscita, la Auris è molto affidabile, salvo il 2.2 tdi che ha diverse casistiche di rottura della guarnizione della testa. Sulle spese di manutenzione il confronto che hai postato di Altroconsumo, oltre ad essere un pò datato, è molto parziale, sulla manutenzione ordinaria la Toyota è molto competitiva, ma se tamponi in parcheggio le cose cambiano, visto che i ricambi costano di più e difficilmente si trovano della concorrenza e/o allo sfascio. Chiudo OT.
- 1049 risposte
-
- 2
-
-
- fiat tipo 2016
- fiat tipo
- (e 8 altri in più)
-
La butto li. Ford Ka? http://www.ford.it/Promozioni/Auto/PromozioniKa Fine serie, la plus la prendi con 8.500€ + immatricolazione (10.000€ la GPL), la titanium, con clima automatico e vivavoce, a 9.250€ + immatricolazione.
- 12 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi piace, sopratutto dentro. Sono curioso di vederla dal vivo.
-
Baule piccolo o muovono il tergi posteriore con um motore da lavatrice?
- 110 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Non conosco il blue&me, ma sulla mia Leon e sul Pioneer della Fiesta di mia moglie occorre dare il consenso, dal telefono, alla lettura della sua memoria da parte del sistema multimediale, di solito compare il messaggio al primo collegamento. Comunque legge solo la rubrica sul telefono, se sono sulla SIM non li legge.
- 3236 risposte
-
- 1
-
-
- tipo
- fiat tipo 2016
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
L'auto è ok, spaziosa e ben finita, ma evita il 1.6 tdi, che è sottodimensionato.
- 58 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io andrei su una seg.C a benzina, viste le percorrenze. Megane grantour 1.2 TCE: Nuovo modello: http://ww3.autoscout24.it/classified/296480018?asrc=st|as Vecchio modello: http://ww3.autoscout24.it/classified/291011631?asrc=st|as Ford Focus: ecobost 125cv: http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&mmvmk0=29&mmvmd0=15537&mmvco=1&fuel=B&fregfrom=2014&body=5&cy=I&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=threetier,price&results=20&page=1#?atype=C&mmvmk0=29&mmvmd0=15537&mmvco=1&fuel=B&fregfrom=2014&body=5&cy=I&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=threetier,price&results=20&page=1&dtr=s&_suid=147464060427906411816925689053 Peugeot 308 1.2 puretec 130cv: http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&mmvmk0=55&mmvmd0=19055&mmvco=1&fuel=B&fregfrom=2014&body=5&cy=I&powerfrom=81&powerto=110&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=threetier,price&results=20&page=1#?atype=C&mmvmk0=55&mmvmd0=19055&mmvco=1&fuel=B&fregfrom=2014&body=5&cy=I&powerfrom=81&powerto=110&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=threetier,price&results=20&page=1&dtr=s&_suid=1474640799507042677434305555245 Opel Astra 1.4T sport tourer:http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&mmvmk0=54&mmvmd0=1916&mmvco=1&fuel=B&fregfrom=2014&body=5&cy=I&powerfrom=81&powerto=110&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=threetier,price&results=20&page=1#?atype=C&mmvmk0=54&mmvmd0=1916&mmvco=1&fuel=B&fregfrom=2014&body=5&cy=I&powerfrom=81&powerto=110&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=threetier,price&results=20&page=1&dtr=s&_suid=1474641063060001178143472195281
- 58 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Guarda, anch'io ho fatto il passaggio dal 1.9 jtd 115cv con l'ultima mappa Alfa alla Leon 1.6 tdi, principalmente perchè non c'era lo stesso allestimento sul 2.0tdi, pensando di risparmiare qualcosa. Alla fin e il risparmio c'è, ma non è quel granchè, neanche 100€ di assicurazione, qualche deca di bollo e sono passato dai 17km/l di media ai 20km/l, ma con molta meno soddisfazione, il 1.9 jtd era veramente un gran bel motore e, se dovessi riprendere un turbodiesel, penso che andrei sul 2.0. Alla fine, riguardo ai consumi, il 1.6 tdi VAG consuma meno sopratutto nelle condizioni di rilascio, poco acceleratore e città, ma è più dovuto a un salto di progettazione meccanica, adesso finalizzata all'ottimizzaazione degli attriti, che ad un redimento termodinamico, in autostrada e se chiedo le massime prestazioni il consumo è comparabile, ed i nuovi 2.0 tdi hanno gli stessi consumi dei rispettivi 1.6 tdi a pari gommatura, ma con molta meno coppia a bassi regimi, sopratutto quando la turbina lavora poco.
- 24 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La 156 berlina è imcredibile, nonostante gli anni è ancora al vertice, come linea, ed analizzando i dettagli della carrozzeria è ancora più sorprendente, è stato il capolavoro di Da Silva. Il consumo mi sembra alto, con la mia 156 2^ serie con lo stesso motore facevo i 17 km/l come media: http://www.spritmonitor.de/en/detail/454460.html Se fai molta città ci può stare, altrimenti, se vedi che non migliora, farei qualche controllo.
-
Da ex possessore di una Alfa 156, come guida non avrai nessuna TA con quello sterzo. Quelle che si avvicinano come senzazioni sono la Giulietta, la Peugeot 308 attuale, la Focus e la Seat leon. Io punterei sui 2.0 Tdi, anche se per la Peugeot e la Focus sono abbastanza rare le 2.0 Tdi usate. Evita il 1.6 Tdi della Leon, motore onesto ma inferiore come prestazioni al Jtd 1.9.
- 24 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io andrei di Michelin PS4, volevo montare le PS3 sulla Leoncina, ma mi sono fatto "infinocchiare" dalle Pirelli Cinturato P7, su consigio del gommista. Le Formula sono pneumatici economici, va bene se vuoi spendere poco ma, a quel punto, punterei su altro. P.S.: nel caso che ti interessi il confronto PS4 - Pzero: http://www.tyrereviews.co.uk/Article/2016-Auto-Express-Summer-Tyre-Test.htm P.P.S. test-confronto per le Formula, che sono decisamente meno performanti e piu turistiche: http://www.tyrereviews.co.uk/Article/2014-Auto-Review-Summer-Tyre-Test-205-55R16.htm
-
Se sei con Wind ed hai una all-inclusive da almeno 1 anno c'è una offerta interessante per lo Huawei P9 lite. http://www.wind.it/shop/scheda_telefono.php?id=544&sez=TRIC Altrimenti costa qualcosa di più di 200€, se vuoi una buona fotocamera restando su Android mi sa che sotto i 200€ ci sia poco (sui Lumia il discorso è diverso).
-
@ jazzboy Cambia solo una cosa. Le presunte "protezioni termiche" intervengono SEMPRE anche nell'uso comune, ovvero, se le usi su strada nelle condizioni di test nei primi 20min le emissioni sono regolari, e, visto che l'uso cittadino del veicolo non è da escludere a priori, per un uso cittadino l'inqinamento dovrebbe essere contenuto. Nei veicoli dove esiste una mappatura "ad hoc" come i veicoli VAG questo non avviene, perchè la mappa sente diverse condizioni (cofano aperto, ruote posteriori ferme....) non attuabili. Questo a livello etico. A livello normativo le auto con il "termal window" rispettano le normative, quelle con il "barbatrucco" si e no, ovverro il test lo hanno passato ma, viste le condizioni, gli USA hanno invalidato l'omologazione, diversamente dall' Europa. Se accettiamo che le auto possano passare i test con una mappa "ad hoc" è la fine dei test su rulli, chi te lo fa fare di rispettare i limiti quando puoi tranquillamente imbrogliare.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Hanno voluto 2008izzare anche l'ammiraglia in salsa monovolume. Solo che il risultato è, a mio parere, terrificante.
- 69 risposte
-
- 1
-
-
- peugeot 5008 2017
- peugeot 5008
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Secondo il mio parere: - VW scirocco: Tra queste è la più sportiva come abitacolo e linea, ma l'unica motorizzazione degna è il 2.0 tdi da 170cv, le altre sono sottomotorizzate o fragili, come il 1.4 tfsi a doppia sovralimentazione, che come guida è un gran motore, veramente peccato per la fragilità. - Seat Leon SC: A me piace ed è pratica e economica da mantenere, bella guida, il 1.4 150cv con cilynder on-demand ha anche valori di consumo molto interessanti (detto da un mio collega che ha una auto con quel motore), il difetto è che è difficilmente gasabile, altrimenti cercherei le diesel da 184cv che hanno un retrotreno più raffinato. - Astra GTC: non male ma non è propriamente sportiva, il 1.4 140cv non mi sembra parco come consumi, punterei sulla diesel. - Volvo C30: A me piace come linea, è originale, paga qualcosa in praticità degli interni, punterei sul 2.0 tdi. - Megane coupè: E' basata sulla serie precedente della berlina, il 1.2 benzina è brillante e ha spese assicurative basse ma consumicchia, forse meglio il 1.6 Dci. - Peugeot Rcz: auto meno pratica di una normale 3p ma originale, il 2.0 td sarà meno sportivo dei benzina ma meno problematico. - Giulietta: Se le 5 porte vanno bene è la scelta migliore, con il 1.4 GPL hai un auto brillante e con spese di carburante e manutenzione contenute, più pratica e versatile di una 3p. - Classe A: costa qualcosa di più delle altre, quindi occorre valutare usato sottomotorizzato e/o sottoallestito, e le spese di manutenzione sono più alte delle altre. - Serie 1 3p come sopra, con i pregi e i difetti della trazione piosteriore. - Volvo V40: sinceramente non la vedo come auto da giovane, ma se gli piace non è male, e si trovano diverse occasioni. - Hunday veloster: La linea è carina in foto ma andrebbe vista dal vivo, a mio parere ha delle proporzioni sballate.
-
Riguardo al Rendimax, è garantito da fondo interbancario di tutela: http://www.rendimax.it/perche-rendimax/ Come rendimenti sul conto libero non è alto, attualmente è al 0.75%, ha il vantaggio che i bolli, al momento, sono a carico loro. Si ha diverse possibilità di vincolo, così si esclude la possibilità di "drenare" il conto di deposito, cosa possibile con facilità, visto che puoi richiedere un bancomat legato al conto Rendimax. Il dubbio sui vincoli è che, attualmente, i tassi sono ai minimi storici, basta un minimo rialzo che diventano poco convenienti, cosa da considerare anche in altre obbligazioni. Riguardo ai conti di deposito si trova una interessante tabella comparativa sui rendimenti nel forum finanzaonline: http://www.finanzaonline.com/forum/banking-carte-di-credito-conti-deposito-e-correnti/1578986-foglio-excel-per-calcolo-degli-interessi-effettivi-dei-conti-deposito-e-affini.html?s=2920b8313b0c5cfdb00d32bc1a94f41f
-
Nessuno che consiglia la Giulietta Secondo me una Jtdm o una 1.4t gpl sarebbe una bella auto, giovane, relativamente razionale ed emozionale.
-
Beh, sono sui 20k km/anno, direi una cosa normale per un diesel. Il motore è una roccia e penso che, se ben curato, non ha problemi a farne altrettanti, come consiglio fai pulire la valvola EGR per evitare che si blocchi, come volano bimassa è lo stesso della 16v, quindi ben dimensionato. Per il resto verifica l'avantreno, che non abbia rumori anomali, e metti in conto una manutenzione più assidua su questo, i braccetti sono delicati.
- 68 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
I miei 2 cent sul fenomeno SUV. Le fuoristrada hanno sempre avuto molti appassionati, anche negli anni '80. Solo che, allora, erano pesanti, scomode e con un comportamento stradale decisamente scarso, ho visto diverse Suzuki SJ con il tetto nel posto sbagliato per problemi nell'affrontare la seconda curva dopo essere sopravissuti alla prima Poi, a cavallo con gli anni '90 sono uscite le monovolume, la Megane scenic era più corta della Megane berlina ma lo spazio interno era decisamente diverso. Poi, con i SUV, hanno unito la linea e la presenza delle fuoristrada con la praticitè quasi da monovolume ed una guida simile a queste. Oltretutto anche l'occhio vuole la sua parte, la Modus sarà anche più pratica in confronto alla Captur, va se vai in un posto alla moda con la Captur penso che puoi farti notare, se ci vai con la Modus non "cucchi" neanche se sei Brad Pitt Detto questo, tendenzialmente mi piaciono le auto basse e di SUV che mi piaciono ce ne sono pochi, ma non mi sento di criticare chi li acquista, l'auto soddisfa sia l'aspetto razionale che quello irrazionale, e attualmente prevale l'irrazionalità, altrimenti non avremmo acquistato auto da città con paraurti verniciati o speso 5k€ in più su un auto perchè ha la plancia più morbida.
-
A vedere le foto sembra molto carina, rapportata alle altre seg.A. Gli interni mi sembrano esteticamente gradevoli e ergonomici. Le luci diurne separate non mi dispiacciono, per il resto la linea non è originale ma gradevole.
- 19 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 14 altri in più)
-
Non, non è normale. Supporti motore andati?
- 68 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: