-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Secondo me quel post conta come le chiacchere che faccio io in un bar dopo il terzo prosecco Figurati se sanno già dove andranno nel 2025, anno in cui scadono quasi tutti i contratti MotoGP....
-
Il 125 è una opzione, ma meglio guardare sull'usato, perchè, salvo utilizzo urbano o a breve percorrenza, dopo pochi mesi lo troverai piccolo e poco sfruttabile. Già puntando ad un 250 - 300 si ha una moto con prestazioni di poco superiori ma sfruttabile a medio raggio, che può percorrere una tangenziale o un tratto autostradale e fare viaggi anche lunghi con bagagli, senza esagerare. Quello che può mettere in difficoltà inizialmente è il maggior peso, rispetto ad un 125. Per i dubbi sulla guida ti conviene sentire un autoscuola e vedere che moto utilizza, solitamente le moto per la A2 sono abbastanza sfruttabili, le moto per patente A3 iniziano ad essere più impegnative, sopratutto come peso.
-
Non sembra male, aspetto di vederla dal vivo, all'EICMA per altri giudizi.
-
Sembrerebbe di si: https://www.gsmarena.com/oneplus_10_pro-11234.php
-
Io sono appassionato, ma non riesco a seguire le gare, ho visto le prime ma, adesso con le belle giornate, tendenzialmente la moto la uso Comunque le ho registrate, prima o poi....
-
Non è necessario, nessun motore motociclistico è a iniezione diretta, e, considerando le cilindrate ed il peso, anche con le norme €7 non servirà.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Se vuoi una moto che scalda puoi provare un Transalp 650, ed era €1 - 2 😀 Il fatto che scaldano dipende più dal motore e dalla disposizione dei radiatori.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Non credo che chiuderà i battenti, ma, se Marc dovesse partire, sicuramente ci sarà una bella rivoluzione all'interno del team, la gestione dei piloti dell'attuale dirigenza si è dimostrata pessima, e, da quando è partito Nakamoto, l'involuzione tecnica è evidente. Comunque, nel caso, penso che abbiano un contratto pronto per Quartararo.
-
Adesso sulle moto c'è l' Euro 5. Grossi problemi non ce ne sono, qualche irregolarità ai medi regimi, per moto che non hanno acceleratore elettronico e sono di media o grossa cilindrata, qualche ritardo di risposta all'apertura dell'acceleratore ma niente di che.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Beh, diciamo che Chloe Stroll la preferirei per molte ragioni a Arisa, a partire dal conto in banca 😁 Comunque, per gli eventuali candidati, si è sposata recentemente: https://www.vogue.it/gallery/matrimonio-chloe-stroll-scotty-james-venezia-abito-da-sposa-dior
-
Io sono, più modestamente, andato al JRF Music Odyssey di Castel di Casio, festival di gruppi emergenti della zona. L'ultima serata suonava il gruppo dove mia Figlia è al basso, e, in seguito, un gruppo al Femminile che suonava brani hard-rock anni '80 - '90, brave e molto coinvolgenti:
-
Vabbe, allora .... 😀😀 http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/1199/Tesi finale.pdf
- 5215 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non diciamo fasserie! I blocchi sono basati su decisioni politiche. Poi non capisco il senso del tuo post, i blocchi vengono fatti, al 99%, per il superamento dei livelli di particolato, che, detto per inciso, tra le €5 e le €6 prima revisione, sono identici, cosa centrano le emissioni reali degli ossidi di azoto? Se, realmente, ci fosse l'interesse a diminuire il particolato nell'area Padana, la misura più efficace sarebbe quella di obbligare la vendita di gasolio a bassissimo contenuto di Zolfo e impurità nella zona, in questo modo ne beneficiano tutte le auto a gasolio, dalle €0 in su, e, magari, proibire qualche altra fonte inquinante, che la pulizia stradale venga effettuata con dei soffiatori, con motore a 2 tempi, invece cha la più classica scopa, non aiuta certamente.
- 5215 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ma, alla fine, il move-in è regionale o si riesce a gestire su più regioni? Perché se, ipotesi, lo faccio in Emilia Romagna e se vado in Lombardia o Piemonte mi multano, l'utilità è bassa.
-
Primo pezzo, strumentale, del LP Killers, qui in versione live. Iron Maiden - The Ides of March
-
Rally dell'Acropoli a rischio? https://www.rallyssimo.it/2023/08/24/leko-acropolis-rally-grecia-2023-e-a-rischio/?fbclid=IwAR2vUkj3weezFPIoNLdN3DWdoE-uoG7bl99-YuahyUfcZu8KpQnxXe99y5I
-
Per ora solo in Piemonte, vedremo fino a quando potrò usare il "naftone" in Emilia, già nel Bolognese bloccano gli €5 diesel nelle emergenze smog, e mi sa che la prossima mossa sarà quella di bloccarli da Ottobre a Aprile, spero non già da quest'anno.
-
Anch'io consigli la Dacia sandero, se si cerca lo spazio e la semplicità. La Panda, pur avendo le stesse dimensioni esterne della Uno, è decisamente meno spaziosa dentro, e lo dico da ex possessore di Uno ed attuale possessore della Panda, la consiglierei se cerca un auto piccola fuori, per passare in piccoli borghi e simili. Se, come mi sembra di capire, si cerca lo spazio, a mio parere la Sandero è l'ideale, in caso che si voglia utilizzare in strade sterrate, consiglierei la versione Stepway.
-
Dopo il ritiro di Lorenzo, la malagestione di Alex Marqez, questa voce, se confermata, sarebbe l'ennesima conferma di un ambiente tossico nel main team Honda. Tesi confermata dalla scelta di Rins, tra l'altro l'unico ad avere vinto con quella moto quest'anno. Perso il vantaggio tecnico dell'era Nakamoto e il miglior Marc Marqez, che metteva una pezza alle inferiorità non evidenti, adesso mi sembra in crisi decisa e senza prospettive certe, ed il team non sembra il massimo per la tranquillità del pilota. Solo che, con la scelta di Rins, si trovano in difficoltà sulla scelta del pilota, spero che non prendano Acosta per bruciarlo nel team interno. Se la Yamaha può avere una scusante tecnica, avendo il motore a cilindri in linea, che favorisce la maneggevolezza, ma penalizza l'aerodinamica, che in questo periodo ha molta più importanza del passato, per la Honda non ci sono scusanti, perso il vantaggio tecnico di soluzioni brillanti dell'era Nakamoto, in primis il cambio seamless, non riesce a trovare delle soluzioni originali, se non copiando dalle altre case. Se qualche anno fa mi avessero detto che la Honda avrebbe copiato delle soluzioni Aprilia in MotoGP non ci avrei creduto.
-
Posso essere daccordo che vada modificata, ma una chicane anche no!
-
Per informarsi sul cruise control, forse è meglio sentire da un elettrauto autorizzato che da un meccanico. Quando lo installai a retrofit sulla mia Alfa 156 andai nell'officina di una delle concessionarie, che non riusciva ad installarlo, sostenendo che non era cablato, dopo andai da un elettrauto autorizzato che lo installò senza problemi.
-
Di caricabatteria ce ne sono molti, dai più economici ai più costosi, cambiano in base alla potenza della batteria ed alle funzioni, come la possibilità di caricare batterie AGM o al Litio, che hanno cicli diversi di carica, o la funzione booster o mantenitore di carica. Ne trovi a partire da 20€. Io, se puoi spendere sui 50€, ti consiglio il Bosch C3, carica batterie fino a 120 Ah, per cui verifica la capacità della batteria della tua auto, ed ha anche la possibilità di funzionare come mantenitore, inoltre, come costruzione, mi sembra più affidabile di caricatori o manutentori economici. Se vuoi spendere meno ed hai una batteria "classica" puoi acquistare un caricabatteria al supermercato, che supporti la capacità della tua batteria.
-
GP di Argentina annullato. https://www.worldsbk.com/en/news/2023/Argentinean Round cancelled new final round venue to be announced?utm_source=newsletter&utm_medium=Email&utm_content=Jul24_AnnouncementLink&utm_campaign=Traffic&j=793882&sfmc_sub=28208694&l=97_HTML&u=49983354&mid=100010275&jb=19004
-
Io, per la moto, utilizzo un caricatore/mantenitore Bosch C3. Ho scelto quel modello perché la carica è compatibile con le batterie AGM, diffuse sulle moto, e non tutti i caricatori lo sono. Per la tua situazione, se hai un caricabatteria non acquisterei un mantenitore. Ti consigli di caricare la batteria al 100% e partire tranquillo, salvo assorbimenti anomali dopo un mese ritorni che ha un minimo di carica, riattacchi il caricabatteria prima di utilizzare l'auto e sei a posto. Il mantenitore è una opzione più pericolosa, soprattutto se di scarsa qualità, avendo un apparecchiatura attaccata alla corrente, il rischio di un incendio per cortocircuito o sovraccarico, o di un sovraccarico che manda in protezione l'interruttore generale è da considerare seriamente, per cui lo utilizzerei solo se sei nei paraggi.