Vai al contenuto

elmad

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    595
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elmad

  1. Ehmm... Non mi dispiace ... Soprattutto quelle non bianche. A me sembrano pure diverse, la griglia sembra più alta e l'attacco del paraurti un po' più basso...
  2. Costano di più, ma dovrebbero durare un bel po' di più. Sono più sollecitate, ma sono ottimizzate per ciclare molto. Mi sembra strano durino poco. Può essere che era una batteria "sfortunata"? Sarei curioso di conoscere qualche dato sulla durata di queste batterie nelle auto, magari un noto ricambista del forum ci potrebbe dire quante se ne vendono
  3. Da non credente, quindi se sbaglio qualcosa corrigetimi: E' una rivoluzione della figura del papa secondo me. Cioè con questo gesto identifica il papa al 100% come servitore della chiesa, e non come governatore della chiesa per diritto divino. Nel momento in cui non è in grado di servire al meglio la chiesa, il papa rinuncia al suo compito. Non conosco il diritto canonico, quindi forse è proprio così che definisce il papa, ma lo ritengo un gesto molto coraggioso, moderno e coerente.
  4. Ma avete compilato un cid? Se sì, a meno che non abbiano cambiato qualche regola, si occupa di tutto la tua assicurazione. Visiona il cid, fa vedere la macchina al perito e liquida il danno. Cosa avete dichiarato nel cid? In famiglia abbiamo avuto un incidente simile con un'auto che ci ha colpito sul lato destro a metà macchina, tra i due sportelli. La controparte ha firmato il cid e noi lo abbiamo solo consegnato all'assicurazione. Se nel tuo caso la controparte ha dichiarato di avere avuto la visuale occupata, forse si attiva la procedura perché la controparte così chiede di valutare la sua responsabilità, ma non penso che possano attribuire alcuna responsabilità a te.
  5. Un paio di cose. Prima cosa: Viste la foto, non mi piace la plancia. Seconda cosa: Non ho assolutamente la capacità di astrarre questa visione e capire se vista nella sua veste definitiva, in foto o dal vivo, potrebbe piacermi oppure no.
  6. Tra l'altro qui la vicenda è proprio trasversale, quindi penso ci siano pochi rischi di debordare. Nella vicenda sono implicati un governo nazionale di uno schieramento politico ed un governo regionale dell'altro schieramento politico. Insomma, il nostro bipolarismo
  7. Interessante il parere di questo economista: L'economista: ''Proposta sciocca più che choc, vi spiego perché'' - Repubblica Tv - la Repubblica.it In sostanza, quel che dice è che un'operazione del genere equivarrebbe a falsificare un bilancio. Perché si sostituisce una voce già messa a bilancio da fonte certa (in quanto dipendente da beni immobili) ad una fonte incerta, in quanto dipendente da beni mobili. E di conseguenza difficilmente approvabile dai vari organismi che approvano il nostro bilancio, a partire da quelli nazionali per finire a quelli europei. Ricordandoci che la proposta è di tornare l'imu entro un mese, in contanti, per suggestionarci con l'immagine del denaro scrosciante. La copertura dell'imu futura è naturalmente un altro discorso. A me suona il ragionamento.
  8. Sì la legge ci tutela un po', le assicurazioni però sono sempre le stesse. Io ho usufruito della legge bersani e pago circa 500€ in più di mio padre, io con la sola RCA obbligatoria e lui con furto/incendio e amenità varie. Bell'affare... e non ho manco 20 anni, sono più vicino ai 30... Naturalmente nessun sinistro... Quindi ti consiglio quando sarà il momento di provare a fare un po' di preventivi e fare un po' di conti per valutare... Io non l'ho fatto e me ne sono pentito.
  9. Supponendo un tempo di 3 secondi a 12V mi viene circa 4wh di energia. Per quanto riguarda il prezzo degli EDLC, su un altro sito di componenti ho trovato un EDLC 2.7V 3000F a 67€ quindi dovrei rifare la stima su quello. L'energia immagazzinata è 10935J o 3.0375Wh. Già siamo più vicini. Considerando anche che quel condensatore viene 2.2cent di € al Farad e wikipedia riporta un costo nel 2011 di 1.7 cent. di $ al Farad, suppongo al solito valore di "cella" 2.7V, direi che si avvicina il punto di pareggio accettabile. Mi segno anche il costo per wh per confronti futuri: 22€*wh, o 16,36$*wh per il prezzo del 2011 riportato da wikipedia.
  10. Molto molto interessante questa discussione. Per curiosità ho visto il prezzo degli EDLC in un sito internazionale che vende componenti elettronici. Ho fatto un po' di conti per paragonarli al costo delle batterie e, se vi va, ditemi dove sbaglio. Quello più conveniente come costo/Farad mi è sembrato uno da 400F, 2.7V, 52€ (non ivato). Energia del condendatore E = (1/2)*400*(2.7)^2 = 1458 J = (1458/3600) Wh = 0.405Wh. Una batteria nimh ricaricabile equivalente da 1.2V dovrebbe essere una da 0.338mAh, penso possa costare sui 0.50€. Peccato, ci ballano 2 ordini di grandezza ancora. Naturalmente hanno ben altri vantaggi rispetto al semplice accumulo di energia, quali la resistenza interna, la corrente di carica/spunto, peso e manutenzione, ect... Soltanto mi chiedevo se come costi erano avvicinabili (diciamo mezzo ordine di grandezza) per sostituire gli accumulatori in toto. Qualcuno mi sa dire quanti Ampere richiede e per quanti secondi un motorino di avviamento tipico di un motore normale? Diciamo uno start&stop di un'utilitaria? Voglio farmi un conto della serva su quanto costerebbe cambiare la batteria dell'auto con una batteria più piccola ed un condensatore EDLC per l'avviamento. Non che voglia farlo sulla mia auto, più che altro per farmi un'idea sui costi industriali e sui tempi dell'introduzione di tali sistemi su tutte le auto. Fermo restando che con un condensatore del genere l'auto potrebbe partire a strappo anche a batteria completamente morta (o staccata) . Diciamo si potrebbe realizzare un circuito più fail-safe.
  11. Voglio quel condensatore . Quanto lo passa il ricambio mazda? . Scherzi a parte questo tipo di condensatori nel mercato normale è possibile recuperarli a prezzi umani? E la dimensione di questo da 135 Farad si sa quant'è? Il mio post forse è OT, ma il tag del thread è [Elettronica]
  12. Allora se ho l'attestato di rischio pieno di incidenti, mi basta cambiare auto e compagnia e l'anno dopo ricambiare compagnia per avere l'attestato di rischio immacolato? Mi sembra strana questa cosa...
  13. Rivedi con calma il tutto. Se il processore non l'hai estratto non lo toccare e passa a reinserire la ram. Fai lo stesso con la scheda video e controlla con calma i collegamenti dell'alimentatore, è facile dimenticare di collegare il connettore P4 o di inserire quello sbagliato perché simile a quello che si aggiunge all'ATX 20 pin per farne un 24 pin.
  14. Di meccanica ne capisco poco, ma se la centralina dice "problema bobina 1 o 2", perché non provi a cambiare la bobina 1 o 2? Il costo non sembra eccessivo ed inoltre il fatto che vada a 3 mi sembra coerente col fatto che non funzioni una bobina. Non so se invece se sia normale che una bobina riprenda a funzionare dopo un po'...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.