-
Numero contenuti pubblicati
1061 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di 3volumi3
-
-
Concordo. Tra l'altro a livello di design la Delta '79 era la più moderna, anche (e non solo) per il fatto di avere già i paraurti integrati. Non per altro riuscì ad arrivare praticamente senza modifiche a inizio degli anni '90 in modo più che dignitoso, cosa che non si può dire delle altre tre vetture che hai citato (Talbot Horizon, R16, VW Golf mk1). Sul fatto poi che a qualcuno possa sembrare una vettura da nonnino con coppola... beh, lei non mi sembra un tipo da coppola Sulla Delta II concordo su quanto è già stato scritto: auto onesta, sicuramente un gran passo avanti rispetto alla progenitrice (e vorrei vedere!), che ha pagato lo scotto di essersi troppo imborghesita, proponendo (in ritardo) della varianti sportive "di compromesso" rispetto alla aspettative che si erano create per via del nome impegnativo che portava.
-
-
Piuttosto direi: 1997 2019 Avete presente quando dopo 20 anni vi capita di rincontrare per caso quella tipa figa per cui sbavavate, e vedere che ora è diventata una signora imbolsita e imborghesita? ...E la cosa peggiore è che vi rendete conto che probabilmente la stessa cosa è successa anche a voi 😬
- 57 risposte
-
- 15
-
-
-
-
-
Alla fine per gli esterni non si è andati molto lontano a quello che poi fu il resyling effettivo, anche perché senza toccare i lamierati non è che ci fossero molte opzioni: Per quanto riguarda gli interni, mi piace molto ome hanno risolto il pannello porta e la zona bracciolo centrale/cambio. Mentre la plancia mi ricorda un po' la plasticosità poco premium della coeva Talbot Tagora
- 3591 risposte
-
- 1
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Ma non avete capito. Si intende che Maserati riuscirà a produrre solo 75 modelli elettrici da qui al 2030, per via della scarsità di microchip. 😁
- 12007 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Grazie, testimonianza molto interessante, che potrebbe confermare quanto mi ricordo di aver visto. Concordo con i ragazzi di Bonetto, normalizzare la Multipla è stato un sacrilegio: la sua ragione d'essere era proprio quella di avere uno stile che non scendeva a compromessi (oltre ad avere soluzioni progettuali intelligentissime).
- 2976 risposte
-
- 2
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Scusate, già che si sta parlando di Multipla ne approfitto per chiedere una mano a chiarire quello che per me è un mistero sepolto nei miei ricordi. Qualche tempo prima (anni? mesi?) che uscisse il restyling "normalizzatore" del 2005, mi ricordo che avevo visto forse su 4r un'immagine di quello che si immaginava sarebbe stato il restyling. Che, precisava l'articolo, sarebbe stato l'occasione per sottolineare con orgoglio che la Multipla non doveva per forza piacere a tutti (mi ricordo il claim che si citava che la Fiat avesse deliberato: "sarete belli voi!", o qualche genere). E mi ricordo anche che la ricostruzione (o forse foto rubata e ricostruita) presentava una Multipla che manteneva la caratteristica doppia fanaleria, ma dove i faretti alla base del parabrezza diventavano quadrati. Ora vi chiedo: mi sono sognato tutto, o qualcuno di voi ha i miei stessi ricordi (e magari, dio piacendo, una testimonianza fotografica)?
- 2976 risposte
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Sì, perdonatemi se faccio il pignolo , ma in questo frangente non sono mai stati dei santarellini, neanche ai tempi d'oro. Due articoli-marchetta pescati a mo' d'esempio da un numero del 1966 che ho sottomano: Va da sé che in seguito queste cose sono diventate inaccettabili (e per questo è diventato obbligatorio inserire il dislcaimer "pubblicità redazionale"). Per il resto la penso come voi e sarei curioso di sapere come se la passano le omologhe riviste straniere in formato cartaceo (che so: "L'auto-journal" o "Auto motor und sport"). Immagino parimenti male, dato che, ci piaccia o no, per un certo tipo di informazione il web ha reso obsoleta la carta stampata ingenerando quel circolo vizioso esemplificato dalle vicende di 4R: perdita di lettori -> meno ricavi -> rinuncia alla qualità e all'indipendenza-> altra perdita di lettori, etc...
-
Oh, i sedili posteriori senza poggiatesta... non ne vedevo uno da quando ero un ragazzino! 😍
- 915 risposte
-
- 9
-
-
-
-
Appunto, di passione per l'auto ce n'è ancora, ma per quelle di una volta, come anche i tuoi esempi dimostrano (salvo ovviamentealcune eccezioni ben rappresentate qui dentro). Le ragioni le sappiamo bene, è quasi inutile che le ripeta (mobilità e possesso dell'auto sempre più complicata e onerosa, omologazione tra le varie proposte delle case, limiti sempre più stringenti, altri interessi più legati all'elettronica dei consumo nei giovani, ecc,). Ci si rifugia nelle youngtimer perché rappresentano un passato idealizzato, più romantico, dell'automobile. Forse (quello a cavallo tra il '90 e il 2000) l'ultimo che possa definirsi ancora tale.
-
Per me sarebbe stata più bella e moderna la radio della mai nata 157: Contenuto sempre ripescato da un thread di AP
-
Solo a me ricorda un'urna sepolcrale? Anche perché dentro ci si può stare solo da sdraiati e senza vedere fuori... Qui poi, oltre al lettering da sepolcro, ci sono anche i lumini...
-
Hanno tolto la stanghetta della A... Te pareva che Stellantis non andava a fare dei tagli 😖 😁
-
Consiglio di ripassare questo topic, in cui a pagina 76 c'è una carrellata di stereo integrati anni '80/90 mica male, in certi casi dei veri e propri mini impianti HIFI come andavano di moda in quel periodo.
-
Aggiungo che quando il design italiano è sinergico alla pignoleria costruttiva tedesca, arrivano capolavori di stile e qualità che fanno storia: (Ops, non ho visto che era cambiato il topic, ero rimasto a quello vecchio più generico... Scusate l'OT)
-
Che poi è la maledizione da sempre dell'industria automobilistica italiana in generale: genialità nel progetto, pressapochismo nella realizzazione. Ma si sa, il carattere italiano è tutto genio e sregolatezza 😄
-
Il montante della portiera nero: Ma potrebbe essere dipeso dal malcostume del gruppo Fiat di quegli anni, che tendeva a "dimenticare" questo dettaglio dopo i primi anni di produzione. Tra l'altro quella da te fotografata presenta anche la plastica degli indicatori di direzione anteriore della seconda serie (quindi bianchi anziché arancioni), cosa incoerente dato che la Suite è uscita di produzione con la prima a serie che li aveva arancioni (1998 - 2000), almeno stando a Wikipedia (che non è infallibile). Ma anche in questo caso si potrebbe trattare di quei patchwork che Fiat faceva con i vari dettagli dei modelli usciti a cavallo dei model year (o, più banalmente, in questo caso, di una sostituzione recente a opera del proprietario).
-
Qui però manca un dettaglio importante dell'allestimento Suite.
-
Giusto per avvertirci dei tempi di consegna tutt’altro che brevi...
- 5374 risposte
-
- 10
-
-
- alfa tonale
- alfa
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
La prima, fino al montante B, sembra praticamente una Punto (sarà anche la bassa risoluzione della foto a dare questa impressione)
- 2976 risposte
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Se la vettura ho più di 20 anni può essere importata negli USA in deroga alla normativa in materia di emissioni di CO2 corrente.
-
Grazie per il chiarimento, tanta stima per il nostro amico, ma continuo a domandarmi "perchè?" 🤔 Va bene essere appassionato di FIAT, ma mi vengono in mente ennemila modelli FIAT molto più appetibili e/o affascinanti per giustificare tutta la trafila burocratica e le spese per importarli negli USA. Ma chi sono io per giudicare la parafilia automobilistica di un irlandese?
-
L'unica cosa che mi viene da pensare è: ma perché?