Vai al contenuto

select

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2961
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di select

  1. il diesel serve per le flotte aziendali. senza non vai da nessuna parte... il motore diesel ha permesso a Maserati di far acquistare l'auto a tantissimi che prima nemmeno la consideravano. se pero lo eliminano, perderanno certamente una bella fetta di mercato in Europa e soprattutto in Italia. Per il resto del mondo non sono cosi sicuro che questo 2.0 mild hybrid fara' miracoli... ma spero di sbagliarmi
  2. dire che è spettacolare è dire poco, speriamo introducano un diesel con tanta coppia come viene richiesto dagli americani che hanno richiesto ed ottenuto a gran voce, il 3.0 diesel VM sul Wrangler. chissa se faranno anche una versione Pick-Up anti-Gladiator... veramente riuscitissima, non vedo l'ora di provarla... speriamo poi esca anchhe in Italia
  3. stesso pensiero mio confermato da possessori che conosco... senza diesel non la riprendono anche se la macchina gli piace, ma macinando molti km all'anno un benzina non ha senso per loro e si butteranno su altro (made in germany)
  4. non dirlo senno si offendono e piangono...
  5. da queste foto sembra venir fuori bene... curioso di vedere il risultato finale, ma promette bene
  6. concordo, arrivando in ritardo di 4 anni almeno spero superino la soglia dei 600cv vista la concorrenza che sta abbondantemente sopra ora, comunque sempre meglio che niente
  7. in prestazioni non ne son sicuro vista la differenza di coppia, nel sound nemmeno essendo un 4 cilindri, ma potrebbe essere anche qui va messo in prospettiva in ogni caso. il puntto fondamentale è che il diesel lo tieni per ridurre i costi di esercizio ed attirare una certa fascia di clientela, metti un motore che consuma di piu e lo perdi
  8. se lo mettevano su Giulia festeggiavo, ma qui va messo in prospettiva se deve sostituire il v6 da 350cv è un passo indietro in termini di potenza, prestazioni e sound se deve sostituire il diesel è 100 passi indietro in termini di consumi e costi di esercizio in pratica una roba inutile.
  9. è la classica mossa made in Fiat, fanno qualcosa di inadeguato, cosi non vende e potranno avere la scusa per non produrre piu il successore della Ghibli e destinare quei soldi a qualcos'altro. se ancora non avete capito questo giochino dopo tutti questi anni ragazzi...
  10. sulla carta sicuramente..... esatto... come fa una roba del genere a sostituire un diesel proprio non lo so da quando Ghibli è segmento F?
  11. tutti contenti perche hanno ridotto la gamma togliendo 2 motori ed aggiungendone 1 meno potente del benzina precedente e che non migliora di fatto i consumi... a me sembrano tutti impazziti
  12. tutto questo casino e fanfara per un ibrido leggero che non serve a niente ne lato consumi ne prestazioni... mai visto tutto questo entusiasmo per una riduzione ed abbassamento di gamma... tristezza
  13. Triumph e Moto Guzzi sono tra quelle esteticamente piu affascinanti con quello stile retro, pero si il prezzo sale, specie con Triumph che è anche avara di sconti, su moto guzzi invece a volte fanno sconti interessanti. la Benelli Leoncino è molto bella e si guida bene, purtroppo anche io leggo pareri contrastanti su assemblaggi non perfetti. Sulla Imperiale 400 non saprei. CB500 ne fanno varie tipologie... vedi quella che ti piace di piu se turistica o sportiva. Royal Einfield sono esteticamente molto affascinanti, prezzo interessante, ma come giustamente detto le vibrazioni sono elevate ed onestamente affidabilità, da quanto ho letto, non è il massimo... almeno con le versioni precedenti, spero siano migliorate con gli ultimissimi modelli usciti da poco.
  14. si ce l'ho avuta ed è stata la mia prima moto dopo aver passato una vita con i soliti scooter 50ini... mi sono interessato alla moto relativamente tardi e quindi ho direttamente preso la patente A e una NC750X che tutt'ora possiedo anche se non è l'unica moto che ho ora. Come prima moto è stata a dir poco perfetta. Vano casco a cui ero abituato allo scooter che non volevo rinunciarci, cambio sequenziale per quando non avevo voglia di rovinare le scarpe con il pedale del cambio ma comunque divertirmi e stile di guida da moto... è perfetta come prima moto per abituarsi. Vero in D cambia spesso marcia e puo essere un po' fastidioso, ma puoi sempre mettera in modalita S1, S2, S3 e cambia molto di meno in automatico. La D è perfetta per consumare poco, in manuale vai alla grande quando ti vuoi divertire e se poi ti vuoi divertire senza cambiare metti S3 ed è uno spettacolo. L'unica cosa che gli manca per quando si usa in automatico è la piattaforma inerziale IMU come sull'Africa Twin DCT che non fa cambiare marcia quando sei in piega a centro curva ecc... L'unico vero difetto di questa moto è il peso, tutto il resto è fantastico, ci sara' un motivo se è una delle moto piu vendute in europa negli ultimi 5 anni... tieni presente che fa tranquillamente piu di 30 km/l... trovami un'altra moto con 55cv che li fa. E comunque tutti si dimenticano che se la versione X puo intimidire perche è un po' grandicella, c'e' la versione Naked "S" che è ben piu compatta e sella piu bassa, anche se come peso siamo li ed è piu maneggevole. Si la CB500 è sempre una ottima opzione, come cadi cadi bene. esattamente, l'unica moto sconsigliabile per un neofita alle prime armi sono moto troppo potenti, ma sconsigliare l'NC750 non lo capisco proprio
  15. husquarna ottima la riduzione di prezzo, a questo punto è valutabile se per te la scomodita non è un problema, la sella è dura e corta, andarci in 2 con la donna non è proprio il massimo. si vero ora kawa ha il 400 avevo dimenticato tra le altre la Triumph street twin, 65cv, piccola, maneggevole, ottime finiture, certo qui il prezzo sale. non sono d'accordo, secondo me è l'esatto contrario, è la congiunzione perfetta tra la moto e lo scooter. il vano portacasco è qualcosa che chiunque vorrebbe, ed il cambio DCT non è un cambio CVT orrendo come quuello degli scooter, ma un cambio doppia frizione sequenziale vero e proprio. per me è anzi la moto perfetta per chi proviene da uno scooter e non è sicuro di voler sottostare ad alcune scomodita insite della moto ma ne vuole lo stile di guida a cavalcioni
  16. aspetto le immagini finali, ma cosi a primo acchitto non mi dispiace esteticamente... comunque per me classe S resta il riferimento del segmento... BMW sono delle cafonate incredibili ed Audi sono sempre da "meh...", Mercedes di solito ha il giusto equilbrio sulla S, vedremo il risultato finale
  17. al giorno d'oggi fortunatamente ci sono tante alternative per chi vuole una moto dalla cilindrata e potenza non esagerata... dipende quale stile ti piace di piu. Honda, Kawasaki, Yamaha, Suzuki, Ktm, Benelli, Ducati, Fantic, e ne dimentico qualcuna... ce ne sono a bizzeffe. tra i 200 e i 500cc con potenza max 48cv che sono guidabili anche da chi ha patente A2 (il che aiuta nella rivendita) a me piaceva molto la Benelli Leoncino(versione normale non la trail), l'ho anche provata, mi ci sono trovato molto bene, è sicuramente una tra quelle che consiglio maggiormente... mi ha fatto un'ottima impressione ed il prezzo è onesto. volendo se ti piace lo stile classico c'e' anche la Imperiale 400. ottimi pareri anche per la Ducati Scrambler 400cc e le varie Fantic Caballero 250 e 500, quest'ultima con delle rifiniture eccellenti per la categoria Suzuki fanno la 200/250cc non ricordo il nome ma che mi piace molto, è particolare Honda ha svariati modelli in quella fascia... io ho provato il 500X, ragazzi gran moto ad un prezzo onesto... una Touring/crossover leggera ed agile al giusto prezzo.. gli altri modelli piu sportivi (carenati) o naked sempre con il 500cc non li ho provati ma ne ho sentito parllaare molto bene. mi sembra facciano anche qualcosa con il 300cc ma ora non ricordo Kawasaki sia Z300 che Versys 300 meritano ed anche tanto... vengono spesso sottovalutate e si sbaglia, sono ben fatte e piuttosto comode ed al giusto prezzo Yamaha ha le ben note Mt-03 e simili, Ktm il duke 390, Husquarna lo stesso motore di KTM su Husquarna sinceramente non mi ci butterei, costano troppo per quel che offrono secondo me... parere personale e poi sono scomode da morire, ci sono salito sulla sorellina maggiore 600/700... avevo le chiappe quadrate dopo 15 minuti... manco morto. KTM ricordo era tra le mie "papabili"... quando andai in concessionaria per il test ride ne rimasi per qualche motivo deluso, ricordo che mi diede l'impressione di essere un giocattolo plasticoso ed economico, non so perche. In alternativa, di cilindrata maggiore ma con potenza non lontana dai 48cv limite A2 (se propriio vuoi avere l'opzione rivendibilita), io considererei anche Moto Guzzi V7 III Night Pack (con fari e frecce led piu parafango corto) veramente bella, prezzo non elevato e 52cv oppure Honda NC750X o NC750S la prima in versione Touring/Crossover la seconda Naked stradale.... queste hanno 55cv piu una cosa piu unica che rara nel panorama moto: un vano portacasco dove dovrebbe esserci il serbatoio... una genialata che dovrebbero adottare tutti... piu la possibilita di dotarle di cambio Doppia Frizione (auto) DCT... ciao ciao frizione/cambio e vivi felice... a te la scelta
  18. anche io non capisco come facciano a non proporre la versione con cambio automatico o robotizzato..ormai è un must specie nelle auto per la citta
  19. mamma mia che schifezza quei due video, sembrano fatti da una ragazzina di 12 anni durannte la ricreazione a scuola
  20. sto cercando di capire il nesso tra le due cose
  21. solo dei malati mentali si possono ricordare di un compleanno del genere... ridicolo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.