Vai al contenuto

Tony ramirez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4507
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    72

Tutti i contenuti di Tony ramirez

  1. non per rompere le uova ma di 159 non ci vedo un granché. Il cervello gioca brutti scherzi, abbiamo tutti in mente la 159 ed in un auto delle stesse proporzioni totalmente camuffata la nostra mente compie la prima associazione utile per darle un aspetto... ma così non è. Ha il muso molto più lungo con lo sbalzo ruota/abitacolo più importante. La cellula abitacolo è decisamente più arretrata. solo nella coda si scorgono similitudini di proporzioni, culo alto e tronco. per il resto (e ben venga) la silhouette è molto vicina a quella della serie 3 BMW in particolare (visto che sarà la concorrente più diretta per contenuti e brand). da queste foto si nota inoltra il diametro dei cerchi maggiorato rispetto a quelli di Giulietta che se non sbaglio in quella configurazione siano da 18". possiamo quindi ipotizzare un 19"? In più credo che su questo mulo abbaino usato le ottiche posteriori di 159!
  2. L'andamento in generale delle linee può andare ma a mio avviso certi dettagli (ideati esclusivamente per il mercato cinese) stonano dando un non so che di barocco che onestamente su un auto di rappresentanza non se ne sente il bisogno, nel dettaglio: - grafica dei gruppi ottici anteriori troppo complessa, per certi versi mi ricorda le Hyunday di qualche tempo fa - listello nero in mezzo al doppio rene, avrà pure la funzione di celare la telecamera ma rompe il design in maniera sgraziata - nervature laterali sui paraurti anteriori e posteriori (fan tanto stile toyota e non hanno alcuna funzione) - la cromatura sul braccando che sale a pinna d'aereo rovesciata sul passaruota anteriore è ciò che più inutile e barocco esista!
  3. Così abbiamo scoperto che effetto avrebbe avuto la Giulietta con la fiancata Delta!
  4. sicuramente meno che lavorare sui lamierati, peraltro i gruppi ottici sono commesse esterne quindi i fornitori con la fame di lavoro che hanno fanno a gara per abbassare il prezzo per cui (come in tutti gli attuali restyling) vengono principalmente cambiati i gruppi ottici e le parti plastiche come i paraurti... solo che il prodotto finale poco si discosta dal precedente.. se non addirittura risultare il più delle volte molto imbarocchito. ecco perché poco li capisco questi restyling.. non si rinfresca un granché, si fanno svalutare e non di poco i modelli appena acquistati con gran gioia degli acquirenti... e sotto il profilo del design si fanno pochi passi avanti.. la dimostrazione è il recente restyling dell'Ibiza, praticamente impercettibili
  5. come design potrebbe anche starci.. il problema sovviene quando viene confrontata con un pari segmento come questa è assolutamente percettibile e palese la sensazione di "migliore" del peugot, vuoi per il design utilizzato, o per la percezione dei materiali o per lo scatto fotografico... sembra appartenere ad un altra categoria - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - e potrei proseguire: Poi certamente è un parere nonché una sensazione personale..però le case lavorano molto sulla percezione del prodotto.. e qui mi pare che negli interior ci si sia un po' aggiustati con il carry over che si aveva già in casa
  6. Pazzesco come ormai il design di un'auto sia più concentrato su elementi inutili come le ottiche dei gruppi ottici... a tal punto da montare sul tetto i faroni pur di tappare completamente le ottiche anteriori.. ricordo quando un tempo con i restyling si cambiava completamente volto all'auto.. vedi Fiat Uno per esempio!
  7. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -
  8. solo io vedo ci vedo questa? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - -
  9. beh.. a conti fatti, dopo due giorni che la guardo posso trarre le mie conclusioni: è un'auto sicuramente per il mercato globale in via d'espansione (vedi le varie 3V della concorrenza), dovessero importarla qui da noi (ovviamente non la Sedan perché ne venderebbero 4) dovrebbero sicuramente rimettere le mani agli interni perché dalle foto appare veramente povera. La confronto velocemente con una 308 e quest'ultima sembra avanti anni luce per innovazione, pulizia delle linee, integrazione di elementi e ad'intuito anche i materiali. Importare un prodotto solo per riempire un segmento vuoto è una follia perché rischierebbero di tirar giù tutta l'immagine del brand.. voglio dire, è molto più premium una 500. In definitiva ogni modello nuovo dovrebbe portare con se un'ondata di innovazioni.. sicuramente nei mercati in via d'espansione è all'avanguardia, qui da noi credo proprio di no. Anche in un segmento generalista come il seg. C il cliente vuole qualcosa di più della classica auto che fa il suo compito e basta. Il passato ci insegna come nel segmento C la Fiat sia risultata vincente quando offriva prodotti innovativi come la Ritmo o la Tipo (per l'epoca delle bombe di innovazione). Altro discorso invece per il design degli esterni. trovo che finalmente si stiano facendo degli sforzi per staccarsi dall'anonimato del primo decennio del 2000 (con Stilo in prima linea e solo con G.Punto e Panda a salvare la bandiera). Un design equilibrato e privo di barocchismi consumati in cromature varie ed inutili contorsionismi di lamiere. Forse è stato trovato un filone per l'anteriore che si distaccherà dal 500feeling e che probabilmente verrà trasportato sulla spider. Un'anteriore moderno, lineare, aggressivo ma senza inutili bocche ecc. trovo anche molto bella ed equilibrata la vista laterale ed il retro non fosse per quegli inutili virtuosismi dei gruppi ottici (ottima l'idea di proporre qualcosa di nuovo e staccarsi dai vari retro stereotipati all Kia, hyunday ecc). probabilmente però con dei gruppi ottici più tradizionali sarebbe stata molto Dart, Viaggio ecc. Confido nelle versioni 2v e Sw dove dovranno competere con una gamma generalista che sta alzando il tiro come 308, skoda ecc. li dovranno alzare per forza di cose il valore percepito.
  10. æ è un dittongo di origine latina.
  11. non so se qualcuno lo ha già detto ma si pronuncia "Egea"
  12. era ora che si cominciasse con il downsizing rispettando così i segmenti di appartenenza!
  13. mi piacerebbe la chiamassero Regata, auto che riscosse un buon successo specie nei paesi Sudamericani ma anche in Europa si seppe difendere bene nel segmento C/D, visto che altro non era che Ritmo con la coda!
  14. sembra già sentirla sfrecciare con i vetri giù e dall'abitacolo i Duran urlare.. UAL BOIS
  15. Io, specie nella fiancata trovo quel non so che di Mondeo, certo è che anche il design francese si è appiattito!
  16. Onestamente meglio la prima e più originale. lo stesso discorso che accadde per la prima TT ed ultimamente per la Q7. trovo questi modelli uno step indietro rispetto le capostipiti. Chissà perché?
  17. Non c'entra nulla ma in questi giorni mi sono appassionato alla storia di Giovanni Falcone e i drammatici episodi della stage di Capaci, erano proprio affascinanti le Croma blindate con cerchi lancia Gamma!
  18. Tony ramirez

    Fiat Panda 2011

    credo possieda le più belle coppe ruota mai viste!
  19. Congratulazioni per l'immensa passione!
  20. Ma il muso Pandion è di chiara ispirazione 159/Brera.. risalenti al 2005, quindi hanno avuto tutto il tempo di trarre ispirazione.. se poi vogliamo dire che 159/brera sono Italdesign e vogliamo togliere il merito ad Alfa (di cui peraltro non sono sostenitore essendo io Lancista) facciamo pure... Anche il governo cinese ha stabilito che questa non è un plagio di questa Facendo per inciso perdere la causa intentata da BMW
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.