Vai al contenuto

gpat

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8445
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    42

gpat è il vincitore del giorno 13 Luglio

I contenuti pubblicati da gpat, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

1 Seguace

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Alfa Romeo Giulia 2.2 150cv 2017

Visite recenti

34159 visite nel profilo

La popolarità di gpat

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

9.2k

Reputazione Forum

  1. Bellissimo mezzo. Se fossi uno yankee non avrei dubbi
  2. E soprattutto, che il phev abbia un buon rendimento anche a batteria scarica, visto che ad oggi si concentrano tutti su quello...
  3. Andrei sul diesel senza troppi patemi. Un €6 comprato oggi secondo me può farsi senza troppi problemi il suo ciclo di vita di 10-15 anni.
  4. Il 1.6 come monomotore francamente andrebbe benissimo, tra fhev e phev, se accompagnato da una versione integrale, ci sarebbe già da baciarsi i gomiti
  5. Giulia fresche si trovano intorno ai 40000€ senza dover per forza sbragare sulla Veloce da 60 carte. (Se puoi permettertelo, ben venga). Stelvio effettivamente costa meno sull'usato, ma fossi in te le proverei entrambe per renderti conto del feeling che ti restituiscono rispettivamente.
  6. Hai premuto invio troppo presto e il messaggio non è completo, ma comunque la risposta è sì. 😁
  7. 3k so' soldi per questo target. Potrebbero pure essere un po' più generosi con il delta di prezzo, 2500€ li chiedevano per passare dal manuale allo ZF8 su Giulia, di certo questa trasmissione a loro costa meno. Poi hanno stabilimenti semivuoti in Italia (su cui sostengono comunque costi fissi a vuoto) e vanno a sbattere in Serbia, vabbè, sorvoliamo va.
  8. Sarebbero argomentazioni sensate se non esistesse il ban termico del 2035...
  9. Pensare che ci sarebbe tutta la tecnologia per mettere in produzione auto ibride capaci di: - ricaricarsi con un fotovoltaico sul tetto (come quello di Prius o Ioniq); - restituire energia a case o altri veicoli con ricarica bidirezionale; - ricaricare batteria o trazionare le ruote con un motore termico (anche senza combustibili fossili, vedi HVO/etanolo); - viaggiare ad emissioni zero quando le colonnine sono a portata; E tutto questo potrebbe essere la normalità della mobilità futura, un paradigma che renderebbe le persone più libere che mai... ma si preferisce l'ideologia nazigreen con gli automobilisti tenuti al guinzaglio (cavo di ricarica) perché sarebbe l'unico modo per salvare il mondo.
  10. A ricominciare da zero. Cheap è l'unico posizionamento possibile attualmente, su queste fasce di mercato il premium è morto
  11. In realtà aver ritirato Lancia nel 2014 sarebbe stato il pretesto perfetto per rilanciarla come marchio completamente nuovo in EU, come ha fatto De Meo con Cupra. Un marchio sconosciuto è meglio di uno associato ad immagine cheap. E secondo me avrebbe avuto tantissimo senso fare badge engineering tra Lancia e Chrysler per il mercato USA, che al momento è ugualmente decotto. Un prodotto come Tonale venduto come auto familiare economica in USA a marchio Chrysler avrebbe avuto sicuramente più senso rispetto alla strategia improponibile che hanno invece adottato.
  12. Riguardo Lancia, le intenzioni di CT erano buone, dimostrazione che anche un orologio rotto ogni tanto segna l'orario giusto. Sarebbe stato il caso di assegnare a Lancia anche Junior e Tonale e a quest'ora l'Italia avrebbe avuto il suo marchio cheap+chic per andare contro MG e altre cinesi, anziché aspettare l'ennesimo piano faraonico di ristrutturazione italiana da completare alle calende greche.
  13. Gemellata con la futura Dacia C-Neo? Comunque buono, se confermato, il GPL + automatico + MHEV.
  14. Il fatto è che io ho accolto a braccia aperte l'avvento dell'HVO per un altro, semplice, motivo: Quando vivevo a Roma, qualsiasi carburante in qualsiasi distributore (benzina, diesel, anche GPL) era di qualità percepibilmente inferiore rispetto a quello che trovavo nelle altre province, non ho mai capito per quale preciso motivo, ma comunque facendo rifornimento a Roma riscontravo un leggero ma distinto calo di potenza rispetto a quello che sentivo facendo rifornimento in qualsiasi altro posto. Avevo addirittura una mia vecchia conoscenza che anni fa si ritrovò la sua Audi Q5 2.0 TDI con motore KO a 100000 e spicci km. Stava per denunciare il distributore perché credeva che gli avessero messo la benzina al posto del diesel (prima diagnosi da meccanico)... invece no, era proprio di pessima qualità il diesel. Si poteva evitare solo facendo rifornimento "premium". Ora non ho sbatti di cercare distributori di HVO a Roma, quando mi trovo lì cerco di non ritrovarmi in riserva, ma comunque magari l'HVO avendo una provenienza diversa potrebbe avere anche una qualità più uniformata a quella che trovo da tutte le altre parti. In generale l'HVO mi trasmette più sicurezza perché spero che faccia lavorare meno tutti i dispositivi antinquinamento dell'auto. Sulla Ghibli sto cercando di capire se la riserva di AdBlue duri più della stima del computer di bordo andando solo ad HVO, ma non so quanto possa essere significativo come dato.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.