Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8266
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    11

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Anch'io fatico a mettermi comodo su Giulietta. Mentre paradossalmente ho trovato subito la quadra su Mi.To.
  2. 156 è difficile da trovare in ordine, Mi.To è già più fattibile. Ma di fronte al fascino di una MX-5....
  3. Non credo abbia bisogno di proporla. E se un acquirente gli chiede.una Punto, dubito ci sia da dire molto, se non scegliere il finanziamento...
  4. Ciò ovviamente dispiace e amareggia chiunque abbia un briciolo di buon senso.
  5. Azz...radiografie gratis mettendoti contro luce!!! Anch'io ti dico Spider 916 o MX-5 NB.
  6. Darei uno sguardo a Talisman, che sui 23-24k € la prendi praticamente nuova. In alternativa S-Max, che è un mezzo che si guida pure discretamente bene in rapporto alla mole.
  7. Credo non voglia litigare nessuno. Piuttosto, fai meno il cretino, grazie. Due pesi e due misure, le tue pseudoargomentazioni doppiano il limite ed il senso del ridicolo. Nel mentre, va giustamente ricordato che tu dalla Megaditta di Wolfsburg sei...
  8. Forse la cosa migliore, con il tuo budget, è tenerti la 147.
  9. Vai di GPL. Circa la commutazione hai ragione. Ma un problema di questo forum è, ultimamente, l'appalesarsi di alcuni utenti che si professano maggiormente esperti quanto meno hanno esperienza reale e pratica quotidiana su un dato argomento. Quindi troverai due verità: quella degli utenti di una data auto/categoria, un'altra di quelli che la comprerebbero se... (e che qualora una Casa soddisfasse quegli eventuali "se", ne subentrerebbero altri per giustificarne il mancato acquisto/consiglio di altro). Poi, ovviamente, valuta tu di chi fidarti.
  10. Vero, essendoci potenziali acquirenti che per 100 € in meno l'avrebbero presa così, se avessero potuto.
  11. Per dire, nel giro di due mesi io, che solitamente vado di usato svalutato come ben sapete, ho avuto tra le mani 4 auto con meno di un anno di vita, S-Max, Captur e due Ypsilon. Le due italiane, uniche a non scricchiolare. Segno evidente che forse la semplicità di materiali e stilistica ancora paga, se si ha cura nel montaggio.
  12. Se con la 4C hanno toppato, io sono Francesco Totti.
  13. ll danno a Fiat credo sia relativo, in quanto anche i muri sanno che questa è ormai un'auto venduta al chilo. Una riflessione, approfondita e parzialmente OT, la farei su Euroncap, perchè con l'attuale metodo di assegnazione punti e stelle rischaia di fare solo confusione. Da un ente come Euroncap vorrei avere soltanto tre info ben definite: - dati i quattro tipi di impatto classico (barriera disassata, muro, impatto laterale e palo), sapere in modo nudo e crudo come e se gli occupanti ne escono. Test su sicurezza passiva. - esami approfonditi su sicurezza attiva (stabilità, test dell'alce, frenata e stabilità su vari tipi di fondo stradale o percorsi random. Test su sicurezza attiva. - esami approfonditi circa il funzionamento degli Adas in situazioni tipo in sede di test (come già esistenti), corredati da test su strada, e in differenti condizioni climatiche. In questo modo tutto sarebbe molto più chiaro, e forse si scoprirebbero molti altarini. Pertanto, meglio così, tutto incasinato e complesso, con di tanto in tanto qualche auto da mettere al rogo.
  14. Comunque quel 40% in città, se in presenza di traffico congestionato/poco scorrevole, non è assolutamente poco, quindi Auris Hybrid avrebbe senso, eccome. In alternativa valuterei qualcosa a GPL, che costringe a meno compromessi del metano pur garantendo un elevato risparmio (a mio avviso, se conti di cambiare l'auto dopo 4-5 anni, addirittura superiore al metano stesso)
  15. @FedericoC provo a charirti le idee, dati i miei quasi 500k km percorsi da patentato, con varie auto, metà a gasolio, metà a GPL. Capitolo tagliandi e manutenzione: fondamentale innanzitutto usare prodotti di qualità e farla nei range di tempo e chilometri previsti dalla Casa. Nella mia esperienza a GPL i tagliandi hanno lo stesso costo delle rispettive varianti a benzina: unica differenza, un filtro ogni 30k km che costa 15-20 €. Inoltre, nell'ottica di tenere un'auto per moltissimi anni, considera che la sostituzione della bombola dopo 10 anni può essere una spesa equiparabile alla sostituzione di un FAP/DPF di un motore diesel (media durata 180k km). Capitolo costi carburante: vedi la comparativa di bik qualche post fa, molto fedele. Voglio solo sfatare un falso mito, quello della percorrenza a benzina prima della conversione a GPL. Mediamente, in inverno (seppur mite, vivo sul mare e oggi son 16°) si converte dopo 3-400 metri percorsi a benzina. Nel periodo peggiore (auto in strada di notte e temp intorno agli 0°) mai percorso più di un solo km a benzina. Quando nel mio garage interrato (al piano -1) spesso convertiva addirittura, e senza problema alcuno, mentre affrontavo la rampa di uscita. Detto questo, nel tuo caso la discriminante la fa solo ed esclusivamente il prezzo reale d'acquisto. Se la differenza tra benzina e GPL è di 1000 € circa, andrei senza indugi sul GPL (se l'obiettivo, come pare, è il massimo risparmio nel tempo). Il 1,5 DCI lo valuterei solo se trovi l'offerta d'acquisto al prezzo "che non puoi rifiutare": l'ho guidato recentemente su Captur, 1.5 dci 90 cv ECO2, 800km in una settimana, e sorprendentemente l'ho apprezzato non poco; consumi intorno ai 20 km/l.
  16. Io noto banalmente che chi si lamenta di tutta una serie di mancanze sembra sia, come al solito, chi mai comprerebbe quest'auto anche una volta implementate le mancanze suddette. (vuoi per esigenza, vuoi per budget, vuoi per gusto). Quindi forse sarebbe più sensato, intelligente e appropriato ascoltare, in riferimento alle eventuali mancanze, chi il prodotto lo ha acquistato e lo conosce molto bene, o quanto meno chi ne ha ponderato molto molto seriamente l'acquisto (per uso pista) e poi magari ha scelto altro. (se ne esistono...)
  17. Grazie per la recensione. Mi permetto solo di rimarcare che questa mancanza, a mio avviso inammissibile, non è solo prerogativa o peculiarità di Giulia, ma riguarda un po' tutte le auto recentissime su cui ho viaggato (Megane, Captur, A180cdi, Infiniti Q30...) ed è anche il motivo per cui oggi continuo a preferire il cellulare con Google Maps su appposito supporto (cosa che, del resto, spesso noto anche su auto nuove da 50k € e oltre...)
  18. E' invece oggi una pratica molto comune, anche perchè la revisione riguarda gli organi meccanici, ma in alcun modo non certifica il chilometraggio. Quindi nulla di più semplice per un commerciante che acquistare un'auto, fare un tagliando/messa a posto/lavata di faccia, schilometrarla (bastano 3 min e non c'è neanche bisogno di portarla dall'elettrauto, alcuni di questi girano con il marchingegno portatile e fanno tutto a domicilio) e infine portarla a fare la revisione, dove l'addetto, alla fine, non fa altro che riportare il chilometraggio che legge sul cruscotto. Molti addirittura, anticipano la revisione, pur di poter dire, all'acquirente medio inesperto, "Guarda, il chilometraggio è certificato anche qui!", quando poi il portale dell'automobilista riporta un semplice numero, non certifica un bel niente. Di conseguenza, meglio se un'auto presenta una revisione fatta uno/due anni prima e il sito indica quei 15-20mila km in meno rispetto a quelli che presenta nel piazzale del rivenditore. Da qui, l'ideale sarebbe fare controlli incrociati con libretto service se presente in auto, eventuali tagliandini vari sparsi tra portiera e cofano, cronologia service ufficiale della Casa, eventuali libricini del gommista con data e chilometraggio rilasciati all'ultimo cambio gomme, altri libretti di officine per il tagliando, ecc. Da lì valuti e se ci sono eventuali incongruenze, meglio passare oltre. Così come se non è presente, in auto, nulla di tutto ciò. Troppo strano. Puzza. Quindi meglio andare avanti, che di solito al minimo dubbio non c'è dubbio. PS: meno di una settimana fa ho ritirato la MiTo usata in firma. Comprata dopo aver visionato almeno 20 auto in 30 giorni in 3 province e 2 tentativi di infinocchiarmi quasi riusciti. La fuori "è una giungla, cazo!" CIT.
  19. Invece, paradossalmente, questa mi sembra la versione più credibile/socialmente apprezzabile per gli odierni "Cacciatori Urbani" cit. Solo che a sto giro son cacciatori urbani più danarosi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.