-
Numero contenuti pubblicati
674 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di angelogiulio
-
e la cosa più assurda è sentire chi a queste fregnacce crede e giustifica la povera stellantis che, dall'alto dei quasi 20 miliardi (VENTI MILIARDI) di utili, è disgraziatamente costretta dal rapinoso e vampiresco mercato del lavoro italiano a produrre modelli del genere.
- 1228 risposte
-
- 6
-
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
andrà a finire che avranno una gamma bev quando non ce ne sarà bisogno e gli toccherà far marcia indietro su tutti i modelli.
- 3856 risposte
-
- 9
-
-
-
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
e allora cerca un'auto diesel, magari non suv.
-
se hai un garage dove caricare ogni sera tesla.
-
al debutto il listino partiva da 10000 euro circa, ora da più di 15000. tralasciando il fatto che i costi sono stra mega ammortizzati in quasi 15 anni, notiamo che l'inflazione media del periodo in esame è circa il 2% annuo che fa un totale inferiore al 30%. quindi il prezzo della panda è cresciuto ben di più dell'inflazione. ogni altro argomento è superfluo.
- 619 risposte
-
- 5
-
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
auto inutile come 600 abarth e compagnia
- 296 risposte
-
- 6
-
-
- lancia ypsilon hf
- lancia y
- (e 9 altri in più)
-
credo che con le tecnologie attuali (e anche dal punto di vista di business) sia fattibile un'auto a guida autonoma che ti porti da un punto a a un punto b prestabilito e non modificabile (es. stazione centrale - duomo), una specie di enjoy automatico.
- 137 risposte
-
- model a
- tesla model a
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
in 17 anni sono cambiate, almeno in italia, tante cose... il calo delle vendite non è solo colpa delle scellerate politiche di stellantis, dovute anche ai continui riassetti societari, ma è tutto un insieme di fattori: stipendi al palo, crollo demografico e cambiamento delle abitudini su tutti. nel nostro paese diminuiscono i giovani e aumentano gli anziani, il mercato è saturo da tempo e nuove forme di mobilità sono la regola. non potrà ripetere il successo della genitrice per queste ragioni, ma al giusto prezzo può dire la sua. peraltro non so se avete visto la sconcertante pubblicità della 600 con i commenti social "evviva finalmente a benzina allora date ascolto al cliente!"
- 1228 risposte
-
- 5
-
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
wow se quella fosse l'ispirazione per model a
- 42 risposte
-
ammettiamo che arrivi domani mattina in europa, perfettamente funzionante e senza dazi, al prezzo cinese. quanti correrebbero a comprare un'auto elettrica di 5 metri x 2?
- 179 risposte
-
- xiaomi
- xiaomi ufficiale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La mia "Nagisa" - Mazda CX-30 Skyactive-G 150CV
angelogiulio ha risposto a Albe89 in Le Nostre Prove
bravo, oggi come oggi (e quindi domani e dopomani) per me mazda sarebbe un acquisto quasi obbligato se continua a non mettere televisori sul cruscotto. e per tutto il resto.- 15 risposte
-
- prova mazda
- prova cx-30
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
se valuti 500 sappi che sostanzialmente è una due posti. dietro può sedersi solo un bambino per brevi tratti. un adulto solo per spostamenti brevissimi e di fortuna
-
... e come sempre è proprio la politica che non riesce a combinare niente. è terribile vedere toppe peggiori del buco o la classica situazione in cui il meglio è nemico del bene. ora c'è la moda delle piste ciclabili col risultato che amministrazioni e imprese inette combinano guai assurdi, come eliminare parcheggi in vie strette dove il rischio per le bici è irrisorio (e la "pista ciclabile" altro non sarebbe che il vecchio marciapiede riverniciato, ben più pericoloso per i pedoni quindi), attraversamenti lontani dagli incroci e, cosa che mi fa diventare pazzo tutti i giorni, asfalti rifatti ma senza rampetta fra la pista e la strada, col risultato che tutte queste belle innovazioni complicano la vita contemporaneamente a ciclisti, automobilisti e pedoni.
-
a parte che non sono mica sicuro che schermi e lucine siano così richiesti, ma anche se lo fossero hanno un costo irrisorio. già il fatto di installare un monitor al posto dei tasti fisici è un risparmio per le case e un enorme passo indietro per ergonomia e sicurezza (tant'è che io lo vieterei fossi nei regolatori). come già è stato ben rilevato il problema principale dell'aumento dei prezzi non sono né i consumatori (che infatti comprano tranquillamente ma forzatamente dacia, dr e compagnia) né le congiunture economiche (non venitemi a dire che ai tempi della guerra del golfo + jugoslavia o del terrorismo globale i prezzi delle auto sono aumentati del 30% in due anni) ma precise scelte industriali.
-
tony capisco il tuo discorso, in altri ambiti ad esempio alcuni professionisti sclerano sugli adempimenti per tutelare la privacy. o si possono trovare mille altri esempi, come dice v13, di regole e burocrazia cavillosa o inefficiente. ma non era il mio discorso e non giustifica certe politiche industriali. ora però proprio per motivi essenzialmente tecnici (di tecnica economica, non tecnologici) ci troviamo di fronte a scelte che sono a mio parere scellerate e che definiscono bene la pochezza imprenditoriale di certi soggetti. che saranno ben contenti di accumulare miliardi che non possono spendere manco volendo, ma nel mio piccolo io eviterò di dargli i miei euro.
-
l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso il tenore dei commenti sia non dico dalla parte dei "padroni del vapore" (che almeno sono esseri umani, anche se avidi e rapaci) ma proprio prono alle pure, semplici e astratte esigenze della tecnica economica ("eh ma poi i margini, la redditività, il costo del lavoro, etc"). un cartello di fatto già c'è, se pensiamo che decine di marchi una volta indipendenti nel giro di 20 anni si sono consolidati in 3 gruppi. è un cartello più mentale che fattuale, ma dalle identiche conseguenze: ogni gruppo ha la stessa concezione di cosa sia il business, prendere o lasciare, in barba alla concorrenza che ovviamente nulla c'entra con le dinamiche liberiste di cui sopra, roba da prima settimana di economia. in una prospettiva storica, i marchi europei dal secondo dopoguerra erano gestiti ANCHE secondo dinamiche sociali: serviva modernizzare, ricostruire e industrializzare paesi impoveriti o distrutti dalla guerra, dando la possibilità a milioni di persone di avere una vita migliore. a spese nostre? sicuro, ma anche un pochino "a spese" di chi quei marchi li possedeva. più o meno gli stessi che oggi siedono su miliardi offshore ma non hanno nessuna intenzione di scucire in r&d, benessere sociale, politiche industriali di lungo periodo, a loro volta ben riveriti da politici di identica visione (di fatto non avendone una). quindi arraffa quel che puoi e chi s'è visto s'è visto. io sinceramente lascio sullo scaffale.
- 352 risposte
-
- 10
-
-
-
-
megane è come golf, corsa, classi e serie varie, di fatto non c'è soluzione di continuità. qui è un continuo cercare di evocare il passato tipo seduta spiritica... e non è che fino ad ora abbia portato benissimo... 🤘
- 561 risposte
-
- 4
-
-
-
ma guardare avanti almeno coi nomi no? sappiate che dal punto di vista esoterico usare per i figli i nomi di chi è morto non porta bene.
- 561 risposte
-
- 2
-
-
io cercherei una mercedes cabrio. classe c o classe e visto il budget. auto di 10 o 15 anni fa sono ancora bellissime e tecnologicamente già avanzate.
-
plug in proprio no, non ti serve a niente non potendo caricare e in realtà è una tipologia che non ha praticamente pro ma solo contro. come già hanno detto se non puoi ricaricare a casa l'elettrico scordalo. vai di diesel e non badare a chi fa terrorismo, un diesel euro 6 ha ancora minimo 10 anni di vita davanti senza nessuna limitazione. la sbornia elettrica sta per finire e visto il tuo utilizzo la cosa più logica è appunto il gasolio.
-
perché purtroppo questa è una classe imprenditoriale e manageriale con poche idee di cui nessuna sovrapponibile a quelle della gente di cui sopra. nel leviatano stellantis (ma anche prima) le logiche sono chiare, tipo megaditta. vedremo se per miracolo tirano fuori qualcosa di decente dai concept mostrati, che per ora son solo disegni.
- 7231 risposte
-
- 1
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
il suo senso ce l'ha, pur restando un passo indietro pazzesco. però tirare troppo la corda non credo sia così lungimirante per stellantis...
- 559 risposte
-
- fiat ufficiale
- fiat
- (e 6 altri in più)