-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
Come proporzioni a me ricorda un pò la Mitsubishi Lancer hatchback.
- 214 risposte
-
Ragazzi, non bisogna prendere per vero tutto quello che scrivono gli uffici stampa delle varie case (ricordate un certo X1 con "double wishbone" poi rivelatosi un iper classico McPherson?), per non parlare poi delle riviste, in molti casi i giornalisti non sono ingegneri (e anche questi ultimi in certi casi non sarebbero tali....). Pensate ad esempio anche al mulitink anteriore delle Audi, la Casa tedesca come altre intende multilink una sospensione che ha 3-4-5 connessioni con la scocca. Audi aveva utilizzato questa interpretazione per dire che le sue Audi avevano un "multilink a 5 bracci" per dire, di fatto, che avevano un quadrilatero alto con bracci indipendenti (il triangolo superiore non "rigido" nel senso che i bracci superiori non sono vincolati l'uno all'altro sulla parte alta del portamozzo ma hanno attacchi separati). Perciò anche Chrysler su 300 (e quindi anche Thema) potrebbero avere un quadrilatero alto che per la sua conformazione a 4 (o 5 bracci come su Audi con la separazione degli attacchi superiori al mozzo) viene chiamato multilink. Thesis se non ricordo male aveva un quadrilatero alto anteriore con tale sistema. Perciò le sospensioni anteriori di Maserati penso che saranno a quadrilateri alti a 4 o 5 bracci. Per quel che riguarda le posteriori penso che non è un problema se saranno dei multilink a 5 bracci, ora anche Ferrari non solo su California ma anche su 458 ha un multilink, perciò non credo che sia un problema, l'importante è il risultato finale, quello che mi chiedo è se tutte queste modifich/"giochi" valgono la "candela". Che costi hanno? Non conviene fare tutto da zero così da avere un pianale modulare che possa andare bene anche per le "speciality" come Viper e Alfa Duetto, ma anche per i Suv così da avere economie di scala notevoli (per non andare in OT chi vuole approfondire può leggersi questo mio articolo: Un'Alfa conciliando economie di scala e prodotto di Enzo Ceroni | Automotive Space)
-
-
40'000$ senza incentivi che diventano 32500$ con, siamo ancora troppo lontani dalle auto a benzina... una Focus negli USA parte da 18500$ circa
- 27 risposte
-
A me ricorda la Range...
- 5 risposte
-
- 21 risposte
-
- audi
- audi concept
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
E' un motore PSA in quanto deriva dall'accordo con il marchio francese per la realizzazione di Monovolumi e furgoni. Il biturbo è un motore che ha generalmente un turbo più grande che funziona ai regimi più grandi e uno più piccolo che funziona ai bassi regimi e che ha, quindi, una minore inerzia (ma anche una minore portata). Ai bassi regimi (e quindi bassi carichi e portate di gas di scarico modeste) il turbo piccolo lavora bene e quindi riesce a spingere, salendo di giri inizia a funzionare il turbo grande che ha maggiori portate. Altri metodi per ridurre il turbolag sono quelli proposti come il turbo aiutato da un motore elettrico (che eventualmente fa anche da generatore) oppure la doppia geometria e cioè anche il compressore ha delle palette variabili per poter avere maggiori rendimenti. Per farti capire il turbo è una turbomacchina e in quanto tale ha un suo ottimo ad un determinato numero di giri e portata, i rendimenti calano drasticamente se lo si fa lavorare lontano da questi parametri, succede quindi che non può coniugare alta potenza e basso turbolag, un pò come se uno avesse una coperta corta e così si ricorre a sistemi più complessi per migliorare la situazione.
- 146 risposte
-
- turbocompressore
- turbo
- (e 7 altri in più)
-
Non capisco però perché non sono stati comunicati ai mercati (Fiat è una società per azioni) i termini di vendita del 50%, in parole povere quanto ha pagato Fiat per la quota di Penske (potrebbe anche essere zero visto che non credo che VM andasse bene con le linee del V6 ferme da tempo!). Tornando al prossimo step io penso che FPT non darà denaro a GM per il suo 50% quanto piuttosto una contropartita tecnica come motori diesel (il 1,3) o sistemi come il Multijet II.
- 233 risposte
-
Non conosci Cosimo....lui non è cumenda ma ha qualcosa del cumenda.....
-
Per me è un peccato che non abbiano continuato a sviluppare questa piattaforma...
-
Anche a me non dispiaceva lo scudo analogo al Freemont...
- 856 risposte
-
- 343
- chrysler c-sedan
- (e 6 altri in più)
-
Il comunicato della cessione del restante 50%?
- 233 risposte
-
Qual è il VM 3024? Vuoi dire che pensavano di fare due motori completamente diversi??? Per fortuna poi hanno pensato di ottenere il tutto da un'unico basamento....
-
Faccio una precisazione, se diventasse conveniente fare un turbo compund con l'elettrico e uno studio dimostrerebbe che la valvola wast-gate lavora molto allora passare dal turbo con aiuto dato dal motore elettrico all'aggiunta del recupero di energia in quanto il motore elettrico può tranquillamente fare da generatore, basterebbe modificare l'inverter.
-
Multijet normali o già Multijet II?
-
Già Compass e Patriot lo sono.... I Suv sul C utilizzeranno il pianale C-Evo di Giulietta sia debitamente allargato e allungato per le esigenze americane sia per rispettare anche anche le normative di sicurezza americane (così si crea uno standard con evidenti economie di scala) che sembrerebbe essere chiamato C-US-Wide. Questi saranno costruiti in America visto che le maggiori vendite saranno là e i costi di produzione sono inferiori. Sulla versione a passo maggiore (allungato potrebbe dare adito a interpretazioni errate del tipo "ma l'hanno allungato e quindi ha una rigidità da schifo...ecc..) saranno basati i segmenti costruiti anch'esse in America. I Suv più piccoli dovrebbero utilizzare l'evoluzione del pianale Small che anche in questo caso sarà modificato per rispettare anche le normative di sicurezza americane (questo potrebbe essere utile da pubblicizzare!) così da avere anche quì una piattaforma unica per questo segmento globale.
- 1029 risposte
-
- jeep compass spy
- jeep spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
- 1029 risposte
-
- jeep compass spy
- jeep spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sbaglio o nella prima foto ha la ruota posteriore interna sollevata?
- 148 risposte
-
- toyota auris spy
- toyota blade
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
- 1029 risposte
-
- jeep compass spy
- jeep spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
- 1029 risposte
-
- jeep compass spy
- jeep spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Da notare che questo motore, se posizionato trasversalmente, è rivolto tutto all'indietro e ha lo scarico dietro (minor tempo di riscaldamento turbo e linea di scarico, ma anche maggiori temperature massime e quindi interventi come turbo con sistema di raffreddamento maggiorato). La posizione angolare del motore abbassa un poco il baricentro e permette di allontanare dal cofano la testa del motore che è determinante nell'urto pedone.
- 64 risposte
-
- 1.8 tfsi
- audi tecnologia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: