Tutti i contenuti di Gianlu96
-
Acquistare auto da ragazzo
Concordo. Prendi quel che ti piace. Io a 25 anni giro con una Meriva, auto più da papà che da ragazzo, ma poco importa. In famiglia serviva un auto comoda per viaggiare e senza ricorrere a SUV/Station Wagon. E ti diro di più, non si è sacrificati quando si va in camporella...
-
Come sei caduto in basso Quattroruote
Mi associo a chi ha smesso di comprare Quattroruote. Non si salva più nulla, anche le quotazioni usato sono ridotte ai minimi termini, ormai. Molto meglio AlVolante!
- Opel corsa: perdita di potenza in corsa e strattoni
-
Sorella appiedata... Auto ricercata
Io l'ho pagata relativamente poco, anzi pochissimo se penso ai prezzi che hanno raggiunto ora gli usati. Ero partito dall'idea di una Mokka, ma andavano via come il pane nonostante le quotazioni alte. La Meriva alla fine resta un auto "familiare", ma col giusto colore, allestimento, powertrain e cerchi resta un'auto piuttosto interessante da guidare, al pari di C-Max. Micra la promuovo. 1.5 dCi sinonimo di affidabilità ed economicità estrema; inoltre la meccanica su Clio dovrebbe essere una garanzia!
-
Sorella appiedata... Auto ricercata
Se le piace e riesci a trovare un esemplare ben tenuto di Meriva, te la consiglio. Noi ne abbiamo una da Giugno, 1.6 CDTI Cosmo 110Cv, con diversi accessori quali cerchi in lega da 17, Navi, sensori ecc. Personalmente mi trovo da Dio, si guida addirittura meglio dell'Astra che avevamo qualche anno fa, gran bel motore, potente e molto economo nei consumi. Silenziosissima, ottimo livello di qualità interna e di meccanica davvero introvabile negli attuali B-Suv a meno di 30.000€. Ci ho fatto viaggetti abbastanza lunghi, la uso anche nel traffico intenso ed è perfetta per un uso a 360.
-
Controllo trazione ford focus 1serie 1,8 90cv
Probabilmente quella macchina nemmeno conosce cosa sia il controllo di trazione...
-
Prova Mercedes Classe S 350 d (W223)
Bellissima, e per quanto è bella l’attuale Classe C, mi chiedo che senso abbia mantenere in vita la Classe E!
-
[30.000 km/anno] Consiglio motorizzazione
Ti porto la mia esperienza. Io con la Meriva 1.6 CDTI 110Cv, in città percorro mediamente 13,5 - 14km/l, mentre con la Corsa 1.2 faccio esattamente 10km/l. Fuori città (autostrada ed extraurbano) col mio piede (mai particolarmente leggero), con la prima sono tranquillamente sui 16km/litro, mentre con la seconda difficilmente vado oltre i 13km/l. La piccola di casa ha avuto un incremento dei consumi piuttosto pronunciato negli ultimi anni e all'avvicinarsi dei 100.000km, in qualsiasi condizione di marcia, pur essendo regolarmente tagliandata e senza alcun problema di sorta.
-
[30.000 km/anno] Consiglio motorizzazione
Perdonami, mi era sembrato di leggere vivessi in Sardegna. Io credo che una Euro 6D-Final Diesel nuova di pacca, nella tua regione fa abbondantemente 10 anni ed oltre, senza alcun impedimento, salvo ecotasse o ca**** del genere di tipo statale. Considera che a Milano città, le diesel Euro6D final possono circolare fino al 2029!!
- Nuovi acquisti per le Forze dell'Ordine
-
[30.000 km/anno] Consiglio motorizzazione
Parliamo di 80/90 km al giorno solo per andare al lavoro, per giunta in extraurbano ed in Sardegna, dove presumo che non ci siano problemi di inquinamento, né tantomeno comuni pronti a bloccare auto più vecchiotte, quindi vai di Diesel senza se e senza ma. Io ho preso recentemente un monovolume Diesel Euro 6 usato, molto più grande (pesante) e potente rispetto all'utilitaria benzina Euro 6 presente tutt'ora in casa (una Corsa 1.2) ed a parità di utilizzo consuma circa il 30-35% in meno! Le plug-in hanno un senso di esistere solo perché fortemente incentivate, ma aggiungono almeno 200kg di peso e potenzialmente molti più problemi (costosi) da risolvere! Chi è abbagliato oggi dal plug-in o dalla mobilità elettrica, lo vorrei risentire anche solo tra un 6-7 anni ed una percorrenza superiore ai 160.000km.
-
Costi manutenzione
Quoto in pieno, molto dipende dagli interventi "extra", ergo le rotture, facilmente poco prevedibili ma che possono manifestarsi, anche con una giusta manutenzione. Io parto dall'idea che l'auto è un "bagno di sangue", mi informo e prevedo già i difetti/malfunzionamenti tipici di quel modello e motore in particolare, e le metto già a preventivo. Malfunzionamenti che potrebbero essere stati già risolti se presa usata, o meglio, possono anche non manifestarsi!
-
Alfa Romeo Tonale PHEV 2022 - Prj. 965 (Spy a pag.351)
Ero titubante dal primo prototipi, ma alla fine il suo compito è quello di VENDERE e credo che vedremo qualcosa di davvero interessante, soprattutto come linea e contenuti. Il successo dipenderà dalla capacità di miscelare bene prezzo, contenuti ed estetica. Tra l'altro, già Compass, non è che poi sia così malaccio; tutt'altro e con le opportune modifiche sarà molto più sulle punte su strada e con uno sterzo diretto, un buon set-up di assetto farà sentire l'utente medio su un'auto sportiva (controsenso e baggianata ma è la realtà di chi compra, inutile nascondersi) Poco male se ci sarà il 1.6 Multijet 130CV, questa è un auto che, sostanzialmente, avrà la stessa clientela di Compass, ovvero persone che non si sono avvicinate a Jeep conoscendone la storia o le imprese del Wrangler col V8 aspirato ma perché desiderano la classica auto da tutti i giorni che sia un COMPROMESSO tra estetica/rata mensile/contenuti. Tra l'altro avere più motorizzazioni Diesel in gamma è insostenibile, non solo per le emissioni ma anche perché, tra mild-hybrid e possibile full-hybrid non resterebbe molto spazio.
-
[ANNULLATO] Salone di Ginevra 2022
Hai centrato il vero punto. Cosa può spingere un vero appassionato a recarsi in un salone se vi è l'ennesimo Suvvettino da 1800kg full electric al modico prezzo di 60k €?
- Opel Astra 2022
- Smart #1 e #1 Brabus 2022 - Prj. HX11 (Spy)
-
Limitazioni traffico: Benzina Euro 6 vs mild hybrid
Io ti consiglio di andare sul 1.4 140Cv, perché la differenza in termini di consumi è trascurabile, ma l'avere un cilindro in più e un motore molto più pieno in basso aiuta come piacere di guida. Tra l'altro in autostrada o in extraurbano, non è detto che il 3 cilindri consumi meno.
-
Toyota Aygo X 2022 (Spy)
I principali costruttori europei ignorano ormai l'esigenza di auto "reliable", concrete, pratiche, ad un prezzo ragionevole tra i contenuti offerti e la qualità di prodotto. Tra l'altro Toyota, non mi pare mica che le regalino, ma a differenza dei rivali europei ha ancora un approccio orientato al "cliente", piuttosto che ad un ROE del 14%, invece che del 4%. A titolo di esempio, nell'arco di 11 anni, abbiamo comprato dallo stesso concessionario 3 auto. una nuova e due usate, non perché "fan-boy" del marchio, ma perché si viene trattati in modo adeguato anche in caso di problematiche. Se questo viene traslato ad un livello più elevato si può ben comprendere la portata di quest'affermazione.
- 96 risposte
-
- aygo
- aygo spy
- aygo x
- aygo x spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mazda 2 Hybrid 2022 (Spy)
Da appassionato di auto è triste vedere Costruttori che hanno azzardato non poco nell'andare controcorrente con scelte stilistiche/di contenuti tecnici ridotti a "rebadgare" altre auto. Il caso di Mazda 2 è raccapricciante, personalmente non so quanti privati in Italia (e in EU), siano invogliati a comprare queste auto. Lo stesso grado di "impoverimento" si verifica nella condivisione spinta di componentistica: penso soltanto al pensare al pannello porta di gran parte delle auto Stellantis con quella maniglia "cheap" messa in mezzo dalla Corsa, passando per la C4, arrivando alla near-premium 308. Il l tutto per auto comunque sempre più care delle precedenti generazioni e qualitativamente parlando, fatte anche con soluzioni tecniche più economiche. Il tutto per "finanziare" la famosa transizione ecologica. Non so, ma questo è un clamoroso autogol: se l'auto deve essere senza contenuti, ad un prezzo elevato e con un motore elettrico con 300km di autonomia, vado su un cassone cinese, se proprio mi serve un'auto. Tanto vale spostarsi col trasporto pubblico, si avrebbero meno rogne e problemi. Clamoroso autogol per l'EU e la sua industria. Le conseguenze ve le risparmio.
-
[Fotoritocco] Alfa Romeo Tonale & Dodge Hornet
Quoto in pieno.
-
Segmento A usata, budget 3000 €, per pochi Km annui
Un Aygo penso vada benissimo per il vostro uso, il 1.0 consuma poco ed ha un buona spinta (visto il peso-piuma) ma aveva il vizio di consumare olio dopo i 100mila km. La Panda col 1.2 da 69CV è un'ottima soluzione perché ha un bel motore, pieno e più godibile ai bassi regimi. Tra l'altro è anche più abitabile rispetto all'Aygo. L'uso è prettamente cittadino o comporta anche tangenziali ed extraurbano?
- Toyota Auris 2013
-
Recensione Peugeot 207 (A7) 1.4 HDI 8HZ 70 CV ENERGIE SPORT (31/12/2009)
Ho letto la prova, io diversi anni fa (un 6-7, ero neopatentato da poco), guidai una Peugeot 207 1.4 VTi 88Cv di un cugino di papà. Esemplare del 2007 con all'epoca nemmeno 41.000km (vivendo a Milano città, stava più tempo ferma in garage). Quando ero piccolo la 207 mi piaceva tanto, soprattutto nel più ricco allestimento Feline. L'auto non era male. La guidai su un percorso urbano/extaurbano nei dintorni di Milano. Mi piacque molto il comfort acustico e sospensivo, il motore era un elastico 4 cilindri, non particolarmente pimpante ma con la giusta elasticità anche in basso. Intorno ai 50k km, la diede via in quanto ebbe un problema piuttosto serio al motore (non ricordo la causa). Non condivido il discorso sullo sterzo, in quanto io ricordo che era molto artificiale e ritornava "di scatto" da rotonde, curve. Anche la stabilità pur essendo buona, non era di certo "sportiva", quanto molto incentrata sul comfort.
-
Toyota Auris 2013
Niente affatto, proprio in questi giorni è spuntata da un privato una splendida Auris del 2013, 86.000km e tutti i tagliandi fatti in Toyota, tale che la casa madre garantisce 10 anni la parte ibrida. In famiglia come auto cittadina abbiamo una Corsa alla quale ci vogliono circa 1.500€ tra carrozzeria, qualche intervento sulla meccanica (consumo anomalo refrigerante), qualche noia a livello di elettronica, e più il classico tagliando e revisione. È una macchina che all’anno farà circa 7/8.000km, quasi tutta città. Per i viaggi fuori porta abbiamo una Meriva col 1.6 CDTI. Percorso tipico è casa - ufficio di circa 3km x 2 o 4 volte al giorno, più varie soste per le esigenze di tutti i giorni quali spesa, farmacia, varie ed eventuali. Traffico più o meno intenso, la velocità media è tra i 15 ed i 19km/h, giusto per farvi capire. Giusto per darvi un’idea, in queste condizioni con la Corsa faccio circa 10km/L con un litro di verde, 13 - 14km/L con la Meriva Diesel. Non so se fare il passo più lungo della gamba e rischiarmela.
-
Fiat 500X 1.6 Multijet - Consigli&Pareri
500X è una delle auto più valide, se non la migliore nel suo segmento. Costruita davvero con criterio e robusta, ottimo handling, buon comfort, motore che va bene, affidabile e nella nuova versione da 130Cv consuma davvero poco.