- Fiat Pandina 2024
-
DR Stilnovo 5 2025
Guardando i Csuv phev le DR non costano certo la metà, tra una DR e una Kuga o una Tucson ballano 4/5000 euro, ovvero circa il 10% del prezzo complessivo. E personalmente non avrei dubbi su quale scegliere, se poi si cerca lo spostapoveri primo prezzo tra una DR5 e una Duster base gpl siamo lì come prezzo di listino ed anche in questo caso non avrei dubbi. Quindi queste DR, EMC, SWM, a mio modesto parere, hanno poco senso.
- Fiat Grande Panda 2024
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Semplice: non le volevano vendere. Erano versioni perfette per l’Italia e giustamente le hanno eliminate.
- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
-
Quanto usate la vostra seconda auto?
La 2cv in quasi 21 anni di mio possesso ha percorso quasi 90mila km, nei primi anni la media era elevata anche per la partecipazione a raduni in Italia e all’estero negli ultimi la media è di 1500 km annui.
-
Conviene ridurre la misura dei pneumatici?
Che misure hai a libretto? Comunque ieri ho visto una Ypsilon base (nera sta malissimo) con i copricerchi da 16. Eventualmente potresti mettere i suoi originali.
-
Fiat 500 Hybrid 2025
Secondo me sono pippe mentali da forum. Questa 500 farà il suo dovere per il suo pubblico, sarà un’ottima citycar e/o seconda auto di famiglia. E quando sarà usata per giri fuori porta o autostradali con calma potrà fare tutto. Poi è ovvio che sarebbe stato bello vederla anche con il frullino turbato o abarth con il 1,5 vgt della Tonale.
- Dacia Duster III 2024
-
Alfa Romeo Giulia M.Y. 2023
Complimenti per l’acquisto, alla fine con che motore l’hai presa?
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Il riferimento al torcente era per Compass (ma anche a 3008/5008), che dovrebbero rappresentare il Premium del gruppo. Per Compass un grosso passo indietro rispetto al Camuffo della precedente generazione. Tutto questo senza pensare alla mancanza della trazione integrale (anche elettricificata). Ma tanto il cliente compra tutto…
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Peugeot è l’unico marchio europeo con margini perché è l’unico marchio su cui Stellantis ha investito in modo credibile. Su tutti gli altri marchi gli investimenti sono stati minimi, guardiamo Opel e Citroen, marchi opposti nella filosofia, che sono ridotti a farsi cloni reciproci, Fiat e Abarth inutile parlarne. Guarda caso ritorna la parola magica investimento, se non spendo il cliente non entra in concessionaria e se non entra in concessionaria per lo spostapoveri difficilmente entrerà in concessionaria per il finto premium con il torcente*. PS: quando il torcente lo mettevano a borgolupo era il male assoluto, ora che lo mettono a Melfi va bene. Come al solito due pesi e due misure.
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Se il cliente non va in concessionaria non vede nemmeno 3008. Per un gruppo come Stellantis fare un motore anti Dacia sarebbe “semplice” e non dissanguerebbe le casse ed in più darebbe linfa al povero italiano che vuole risparmiare alla pompa senza dover comprare per forza Sandero, modello concorrente di C3 e GPanda. Oppure dare nuova linfa a Ypsilon. Posso capire tutto ma certe scelte di Stellantis sono ingiustificabili da quasi tutti i punti di vista, a parte quello di JE che finalmente sta realizzando quello che il nonno e romiti volevano: chiudere il settore auto.
-
Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
Un EB3 manuale a GPL servirebbe a portare i clienti nei concessionari. Con la scusa di “questo non si vende, questo è solo italocentrico, questo si vende solo all’estero, il diesel morirà tra 10 anni, nel 2035 niente più termico” i listini di Stellantis sono poveri e pieni di cloni poco attinenti ai marchi del gruppo. Ed il cliente prende altro, giustamente.