Vai al contenuto

Cosimo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    41205
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    236

Tutti i contenuti di Cosimo

  1. anche a me sembra una soluzione un po' tirata via. Ne hanno sempre fatto un tema quasi imprescindibile. Qui, visto che il posteriore è stato rivisto, non capisco perchè non si sia lavorato in quel senso
  2. La tua è stata una scelta razionale, ottimo commuter, però con la differenza che tu hai comprato un'utilitaria che costava circa 2/3k in più della corrispondente versione a benzina. Per ripetere la tua scelta, benzina Vs elettrico, paragonando due 500, ovvero il modello al momento più simile a panda in commercio, a prezzo di listino, quindi senza gli sconti che si trovano in conce, il delta di prezzo è da 12.150 a salire. FIAT 500 1.0 70Cv Ibrido VS FIAT 500 Elettrica 95Cv in realtà il delta si attesta sui 15k euro perchè il prezzo su strada dell'ibrida è mediamente sui 14k, detto questo, il tuo ragionamento attualizzato al mercato corrente e al diverso tipo di tecnologia (metano/elettrica) diventa meno sostenibile economicamente. Poi logico che se potessi prenderei l'elettrica tra i due cinquini, però al momento è veramente un altro target, sicuramente non utilitaristico. E qui rientramo nel discorso di prima: elettrico per me neutro e acquistabile quando per me economicamente sostenibile, non quando mi viene imposto. Perchè dell'autonomia fotte alla fine relativamente, lo stile di vita non lo cambi perchè devi state più tempo attaccato alla presa, ma perchè devi pagare rate più alte per viaggiare, oppure sperare nei mezzi pubblici. Mi sembra una cosa abbastanza lapalissiana, ma in questo topic vedo che molti non tengono nemmeno in considerazione questo tema.
  3. minchia aspetta che faccio mente locale, non mi ricordo il mio numero di telefono figurati i codici che ho sentito una volta.. M240 è mc 20 che era 6c M189 è gt e gran cabrio ok M165 era ipotesi alfieri che è diventata poi roma Dovrebbe essere così se non sbaglio Non sapevo fossero arrivati fino alla variante passo lungo di alfieri con il senno di poi forse non è nemmeno stato un male. La gt che è stata presentata la trovo ben riuscita anche come posizionamento e la mc abbastanza esotica da attirare clientela nuova. Fosse stata più iso alfieri temo avrebbe subito più concorrenza da aston porsche e jag.
  4. più che altro avevano bisogno di una 4 posti e la Alfieri non lo era in mezzo poi è capitata mc 20
  5. ci vedo un po' troppa roba sul montante a su quello c, però alla fine nulla di drammatico. Avenger nel complesso più pulita esteticamente, ma il compito era più facile per via del family feeling con le sorelle più grosse. Quelle che ho visto girare le ho trovate carucce sinceramente, potrebbe diventare una buona sostituta della y che ormai è vecchiotta e a forza di botte sulle fiancate sta diventando larga come una twizy
  6. a me la mokka non spiace, soprattutto a livello di proporzioni, forse è troppo disegnata, questo si
  7. mi spiace, non sei riuscito a rispondere nel merito a una che fosse una delle mie affermazioni, ok spiegamele. Ho riportato fatti ed esperienze lavorative. hai scritto questo: Le auto sono sempre state le stesse, è stato tutto un restyling del restyling a cadenza, i contenuti erano praticamente gli stessi e nessuno dico nessuno se ne è uscito con vere novità tecniche. Mettiti d'accordo con te stesso. Le macchine son cambiate o no? La stagnazione c'è on non c'è? fa tu. l'elettrico per me è come dire diesel, benzina, gas, idrogeno. Sono tecnica. In molti ti stanno dicendo che è secondaria, è l'obbligo ad arrivarci a tappe forzate che rende antipatico l'elettrico. Politica? A me stan sul cazzo i diesel, ma quando l'avevo preso mi costava un 20% in meno rispetto al benza. Adesso non più, la prossima se riesco cambio carburante. Stop seghe mentali. Bella frase ad effetto. Tua opinione ovviamente non motivata. secondo te il problema si riduce al far carburante? alle due tre macchine di famiglia? a me sembra che sti abbastanza palesemente dicendo che il futuro per te è questo e che gli altri si possono attaccare alla maniglia del tram (TPL) e fischiare in curva. Non è che tutti possono permettersi uno stile di vita che tu sostieni, ma magari mi sbaglio. Questione cinesi ecc ecc ok. Loro corrono. Bravi. Ti propongono di mollare bolzano e finire la a pari condizioni lavorative. Ci vai? Citami dove devio il discorso. Ti rispondo sempre punto su punto. Serenamente. Dovevi specificarlo meglio allora. Il titolo è fuorviante, te l'ho già detto. Una dacia non si guida come una tesla. Una tesla non si guida come una rimac. Capisci che per come l'hai posta ha poco senso e si presta a discorsi più ampli? I miei risconti non sono negativi. Servivano a spigarti che non sono contro l'elettrico tout court , anzi, son convinto che sarà il punto di arrivo, ma che ci si deve arrivare per step tecnicamente e socialmente sostenibili. Il primo era sperimentale, può andare bene o male. Punto. Accettato il rischio e ci ho rimesso. Il secondo è una scelta consapevole, togliere il gas. L'ho scritto. Semplicemente abbiamo constatato che le soluzioni tecniche promesse sono ottimistiche e in alcuni casi non funzionano. lascia fare il lavoro dei mod ai mod. Loro riterranno se chiudere o no. Anche se le risposte non ti piacciono
  8. le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza. Prendi l'auto medioman per eccellenza la golf. In 20 anni, a forza di normative più restrittive viaggia come se una persona viaggiasse con uno zaino di 30 kq in spalla piuttosto che senza. Eppure mantiene prestazioni e consumi medi simili. tu confondi gli accessori con il progetto globale di un'auto. E tutto questo c'entra molto poco con il processo di elettrificazione di cui stiamo parlando. La guida autonoma cosa c'entra in questo discorso? a parte il fatto che è stata più che altro una grimaldello pubblicitario per vendere una supposta auto del futuro non ancora matura. Koreani e Cinesi hanno un sistema paese diverso dal nostro. Tu sei disposto ad adottarne uno simile per avere risultati industriali simili nell'automotive? Perche la domanda è questa: Cambiare il proprio stile di vita. Peggiorandolo e sperando che contribuisca a renderlo sostenibile. Ammesso che altri continenti facciano la stessa cosa, perchè comunque l'atmosfera non possiamo recintarla (per fortuna) E tu mi parli di godronature? Torniamo alla domanda originale di questo 3d un po' bislacco: L'odio per l'elettrico, perchè? Per ma è una domanda che non esiste: l'elettrico non è odiato, l'elettrico è neutro. Io piuttosto credo che la sua imposizione potrebbe renderlo indigesto, in virtù di quanto ti ho scritto prima. E' piuttosto l'atteggiamento come il tuo, incapace di vedere le criticità e le storture di questa imposizione dall'alto che alimenta insofferenza da parte di chi farebbe molta fatica a reggere economicamente un cambiamento simile. La macchina in quanto tale con accessori e tutto quello che si porta dietro è un aspetto del problema. E' tutto quello che c'è attorno, dal mondo lavorativo, allo stile di vita che preoccupa molti. E non venirmi a dire che son cazzate, perchè se no non dimostri maturità. Ti faccio un esempio molto terra terra per farti capire che non parlo per partito preso, anzi te ne faccio due: primo esempio: anni fa faccio un piccolo investimento assieme ad altri soci per installare un impiantino pilota di cogenerazione in una struttura residenziale, l'idea era abbassare inquinamento e bollette e vedere se tale tecnologia poteva essere utilizzata altrove. Le premesse tecniche erano promettenti. Dopo 10 anni abbiamo recuperato qualche soldo rivendendo il macchinario. Eppure in teoria tutto sembrava un sistema migliorativo. secondo esempio: 5 anni fa abbiamo deciso di modificare l'impianto degli uffici dove lavoro eliminando il gas e sostituendo tutto con delle UTA. Costo della conversione superiore ai 150k euro a cui si aggiunge un impianto fotovoltaico da 15kw perchè di più non ci stavano. A distanza di tot anni le bollette non si sono ridotte, anzi, la manutenzione è aumentata, la temperatura invernale è più bassa, soprattutto il lunedì. L'apparato domotico di fatto non viene utilizzato perchè sballava tutte le curve di consumo in quanto doveva far fronte a tot profili di utilizzo. Sulla carta l'impianto è di alto livello, in pratica le sue prestazioni sono medie, nulla più. Ma l'obiettivo era quello di togliere il gas. Nonostante questo, in strutture che progetto assieme ad altri, quando possiamo continuiamo a perseguire questo obbiettivo. Ecco perchè quando tu, o persone come te mi fanno il pippone elencando i soli vantaggi dell'elettrico e soprassedendo indignati sulle potenziali criticita, ecco, mi cadono un po' i coglioni
  9. guarda, pure io ho pensato a Sam Lowry le cose non rimarranno le stesse ma una considerazione: Abbiamo 12 anni per ribaltare un paradigma tecnologico radicato da 100 anni, forzando le tappe e introducendo a forza un dominant design ancora immaturo, e legandosi mani e piedi alle forniture di una superpotenza che non è nostra alleata. Cosa potrà mai andare storto? il pensiero non è mio, scritto troppo bene, ma lo condivido pienamente con certe postazioni di carica che vedo in giro è più facile dar fuoco a qualcosa che con una pompa di benzina. Più che altro perchè il distributore deve rispettare certe distanza, la colonnina non a norma di solito è posizionata proprio sotto casa
  10. guarda che per giustificare l'elettrificazione coatta delle auto, ti stai inoltrando in un puttanaio che assomiglia più a un futuro distopico alla P. Dick che a una società sostenibile
  11. era ironico... bellissimo il collettorone dell'8v della vecchia, ma qui il motore è messo benissimo come disposizione
  12. auto elitaria. Ci può stare, però devi fare accettare a molti il cambiamento di stile di vita. sul discorso delle megalopoli, sicuro che sarà così? se lo sarà, sicuro che sia un miglioramento? Anzi, sicuro che sia ecologicamente sostenibile?
  13. ciao, Cozzi non aveva fatto un'officina dedicata alla manutenzione delle storiche?
  14. no dal vivo sembra più bassa e larga, meno suv e più rialzetta
  15. potrebbe essere anche la più lenta
  16. vero, si nota molto bene che le scelte stilistiche sono state dettate dalla necessità di creare una nuova declinazione più contemporanea di uno stile ormai consolidato e tipico di questa tipologia di maserati. Che possa piacere o no è soggettivo, però ci vedo un pensiero coerente dietro a certe scelte. Ah ah vero tra l'altro comparata con una macchina che pesa tipo 3 o 4 quintali in più di media. Belle entrambe ma secondo me fanno due lavori diversi La bentley la metterei in concorrenza più con una classe S come comfort e dimensioni, anche se parliamo di un missile su ruote
  17. il laptop è stato fatto così perchè una disposizione più tradizionale con i comandi come li intendete voi non incontrava il gusto della clientela. Il problema maggiore di levante a quanto pare è questo. Viene percepita, soprattutto internamente come un'auto per vecchi 🥶 Poi i gusti sono gusti, non entusiasma nemmeno ma, anche se dal vivo non è affatto male, però è un tentativo di modernizzare un lay out che cominciava a segnare il passo
  18. Insomma.. a parità di versioni possono ballarci 50k euro a favore dell'italiana
  19. ho guardato il loro sito, Alperia fa 4.500 GWh su di un fabbisogno nazionale che credo ormai abbia superato i 300.000. Non son pochi ma non sono tantissimi, tra l'altro in mezzo c'è cogenerazione e teleriscaldamento da termovalorizzatori. Tutto bene, ma non hai centrato il problema: a meno di non pestarti con tutti gli ecologisti italiani, bacini idroelettrici nuovi non ne fai più. Primo perchè l'acqua non abbonda, secondo perchè hanno grossi impatti sulle aree in cui vengono realizzati. Quindi anche loro possono fare migliorie ma non è che possano triplicare/quadruplicare la produzione. Le rinnovabili sono una gran cosa, ma non sono nè facili nè gratis
  20. Io non stapperei lo spumante: fotovoltaico e eolico stanno in realtà sul 15% tutto il resto è lo storico idroelettrico, che con la siccità che ci ritroviamo potrebbe avere qualche problema il resto lo fa il biogas, che non credo arrivi al 2%, che sarà ecologico, ma non lo vuole nessuno perchè puzza.
  21. tenete conto però che new 4p/ghibli potrebbe essere meno berlina delle precedenti
  22. però con il catering li hanno fregati
  23. molto carina, per me ha un design più coerente rispetto al suv direi meglio di molte europee
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.