Vai al contenuto

Cosimo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    41205
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    236

Tutti i contenuti di Cosimo

  1. ricordavo una cosa simile, infatti non ho trovato notizie sulla durata della promozione
  2. si ma per quanto? una settimana come le offerte dell'esselunga?
  3. ok, però se provo a configurarla son 40k in usa e e 55k da noi
  4. spartana si, ma ci sono elementi che rischiano di costare un botto a livello produttivo. guarda solo il parabrezza
  5. 17+42+43 non fa 102? cazzo, Elone fa lo sborone pure sulle percentuali
  6. beh, credo che gli interni siano l'ultimo probelma dell'auto, mi paiono abbastanza riusciti 35k euro? ma non dicevano il doppio?
  7. solito giochino finalizzato a mentenere alto il valore in borsa. Cazzo degno di wanna marchi
  8. appunto.. mi sa un po' di sparata per aumentare l'hype
  9. Mi pare un dato un po' ottimistico: il ford f150, il pick up più venduto della storia fatica a venderne la metà all'anno.
  10. sembrerebbe lui o un suo parente Panasonic Toughbook. Non un fulmine di guerra (non serve) ma puoi usarlo come martello senza che si rompa in pratica
  11. se lo dici tu.. io vedo già un cofano piatto, una calandra leggermente diversa, passaruota meno pronunciati, brancardo meno accentuato (magari è camuffato con spessori) montante a che parte un pochino diverso, ecc ecc diciamo che il disegno è appunto un disegno e il camuffo qualche differenza ce l'ha, poi ben felice di sbagliarmi
  12. se guardi quella pellicolata però tutta la zona passaruota è abbastanza normalizzata, quindi sarà probabilmente più anonima
  13. perfettamente d'accordo. E' quello che contesto. Una hypercar può avere un family feeling solo se la ditta costruttrice realizza supercar, se no collegarla al resto della produzione ne sminuisce il carattere e la presenza. Riguardo alla tecnica, d'accordo anche li. La peugeot incarna lo spirito giusto, linea cazzutissima e sensazione di leggerezza estrema. L' amg con quella linea me la sarei vista invece perfetta con il motorazzo plurifrazionato e iper potente. Una versione business di una bugatti in pratica
  14. veramente il motore è razionalissimo: direttamente ispirato alla F1 come lo fu a sua volta la F50 ad esempio, più di un quarto di secolo fa. In realtà era cilindrata aumentata rispetto a quello della macchina di mansell, ma correva pure lui sulle barchette, le 333. Come dici tu poi, per renderla probabilmente più guidabile hanno aggiunto motori elettrici, quindi nemmeno lei è una declinazione filologica delle tecnologie F1 Riguardo al peso, la stessa 918 di cui si parlava prima non è un fuscello, credo pesi più o meno uguale, ma ha una presenza scenica e una pulizia di linee che questa se la sogna. E peccato, perchè le basi erano ottime. L'idea del frontale, del culo rastremato, dell'airscope sono giuste. L'hanno trasformata in una micromachine. Sarebbe bastato farla grigia e magari guardare un po' indietro dalle C9 in avanti
  15. ottime macchine, piacevoli da guidare, ma a livello di sicurezza e di qualità intrinseche del telaio (rigidezza, parti deformabili ecc ecc) entrambe un gradino sotto la concorrenza più moderna. Esempio analogo attuale potrebbe essere rappresentato dall'evoque appena uscito di produzione e dal cuginetto jaguar In ogni caso, con i vincoli normativi attuali, sono esempi difficilmente ripetibili
  16. a livello di design avevano fatto correttamente l'80% del lavoro e l'hanno rovinato con il restante 20% Aston è un oggetto del desiderio, questa ha la presenza scenica di un'audi r8 pimpata. Su un aggeggio da quasi tre milioni di euro è un problema. RIcapitolando: overenginering overpricing design dimesso (leggi un po' sfigatello) rispetto al potenziale prestazionale pesa come un E Klass sulla carta ha i cavalli di una SF90 poi farà il culo a strisce a tutta la concorrenza (e questo è il minimo, visti i tempi di sviluppo e il prezzo di vendita), ma è evidente che è una supercar nata da chi non fa exotic car ma auto di lusso. Le manca la parte irrazionale. In sintesi: spendo soldi, voglio la roba che fa le fiamme dalla marmitta come una lambo o che sia bella come una 918 o che urli come il v12 della ferrarinomedimmerda (montenzemolo brucerai all'inferno te e i tuoi scugnizzi dell'ufficio marketing) P.s. i catalizzatori sono tipo quelli a cui lavoravano gli svedesi di Zemission?
  17. stessa mia impressione. Ma ci sta, facile che fosse un disegnino per qualche presentazione mah, Giulietta sono stato uno dei primi ad avercela qui dentro qualche secolo fa, quindi sono obbiettivo: ottima macchina nel mio caso, ma la linea non era uno spettacolo. Diciamo che il frontale abbassava molto la media
  18. solo quelle dietro? se si hai per caso i tamburi?
  19. la piattaforma, come dici tu, in auto di questo segmento però non può prescindere da alcuni punti fissi, come i montanti, le portiere, il tetto, le dimensioni dei passaruota, il parabrezza, la base della plancia, e me ne son dimenticati almeno 50 Qui vedo per lo meno un cofano diverso, un giroporta modificato e qualche altro particolare potenzialmente interessante. Dire che non ha una soluzione stilistica che sia una, invece, mi pare un'esagerazione, alla fine vedo un frontale moderno e coerente con il marchio e un posteriore sufficientemente tridimensionale da essere potenzialmente interessante. Riguardo ai designer, tutto bello e tutto giusto, ma: Munari e Castiglioni sono parte della nostra storia, ma dalle macchine si sono giustamente tenuti lontano, al massimo mi ricordo Manzù che ha fatto la spola tra i due mondi. Gandini non ha mai disegnato un'utilitaria, a parte la supercinque, per me molto carina, ma di fatto un remake dell'originale. ramacciotti ha fatto supercar eccezionali, quando si è occupato di macchine da budget ha sfornato la tacuma eh.... Bangle di roba piccola andata in produzione penso abbia tirato fuori solo la 145, che tra l'altro pescava a piene mani da proposte di stile precedenti Walter da Silva, anche lui un mostro di bravura, ma sulle piccole ti dico solo cordoba e altea col culo... brrrr quindi dove volevo arrivare? non mi ricordo. Ah si, che il design è legato a doppio filo con le esigenze industriali, che tra l'altro adesso sono molto più restrittive, e con il budget che mai in questo periodo è stato così misero. a margine di questo noiosissimo sproloquio, ribadisco che il disegnino è simpatico, ma non sappiamo a che scopo sia stato usato, quali finalità abbia, se sia interno o ufficiale ufficiale.. ecc ecc L'unica cosa che mi aspetto è che il macchinino dal vivo sia meno macchinino e più banalmente grosso e serioso, tutto qui
  20. vero, tra l'altro è di fatto l'ingegnerizzazione di uno dei frontali visti nelle ipotesi di stile proprio di compass restiling.
  21. se ho capito bene, questa dovrebbe essere iso mokka come dimensioni, mentre la prox generazione di renegade/compass dovrebbe essere un po' più grossa
  22. Però c3 è del 2017, renegade del 2014 e il frontale è un'evoluzione degli studi di stile per il compass con le guide luce e i fari annegati nella parte inferiore, un po' come si vede adesso in giro, dalla juke (non proprio la stessa cosa) al serie 7 Io direi che gli stilemi ci sono abbastanza, quello che potenzialmente mi preoccupa di più è come hanno lavorato sui volumi, il rischio scatoletta non è da sottovalutare. Dubito che siano scolpiti come nel render della prima pagina
  23. avavamo sottovalutato l'ipotesi più ovvia, ma anche più micidiale
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.