Vai al contenuto

Cosimo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    41205
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    236

Tutti i contenuti di Cosimo

  1. già già ricordatevi i mondiali di calcio di 5 anni fa
  2. Cosimo

    Yamaha 2008: ritorna il Ténéré

    sti musi così alti tipo ktm mi fanno un pò cacà
  3. almeno con questa tecnologia stealth passerà indenne gli autovelox
  4. solo io continuo a trovarla brutta? con le queste foto mica si vede il sederone da anatra o è di frontale o se inquadrata da dietro il punto di ripresa è talmente alto da mascherare l'effetto.Su strada vedendo le spy sembrava costantemente in frenata. X il resto so di ripetermi, ma imho avendo visto l'attuale sr3 (seppur molto bella sempre imho) invecchiare precocemente in alcuni particolari il ritorno i designer crucchi stanno ritornando agli stilemi della serie precedente. la curva superiore del posteriore di questo grosso tacchino lo testimoniano
  5. editato perchè ho ripetuto la stessa cosa. prima o poi faccio un corso di computer alla scuola radio elettra
  6. niente male. reanault mi pare la fiat di qualche anno fa acui i commerciali e derivati riuscivano come linea nettamente meglio delle auto
  7. molto carina e molto poco tedesca. Ottima base per un prodotto di successo
  8. bella e francese spero x loro che sia un punto di svolta x il loro design
  9. non mi piacciono molto i fanali posteriori, per il resto la trovo un'ottima auto per il suo segmento
  10. sante parole .E' questo uno dei punti che preoccupano anche me. Altri marchi hanno questa "zona " ben coperta anche se magari auto di questa cilindrata dalle nostre parti non si vedono o si veodno poco. Anche questa offerta di motorizzazioni è sinonimo di prestigio del marchio agli occhi del futuro acquirente (che poi naturalmente acquisterà o la base da 100 cv o la 4 litri biturbo twin stage). Avere motorizzazioni scalate un po' ad minchiam ed non omogeneamente coperte da l'impressione di essere un parvenu nell'empireo delle varie premium
  11. tamarra al punto giusto. Ma il colore caramella muh (tipo brabus 112) sta diventando di moda in germania? orrido sembra arrugginita che usino acciaio COR-TEN?
  12. meglio il 112 autobianchi comunque. 45k euri sarebbe la caramella mu più cara della storia
  13. Cosimo

    Vector W8

    dicono ai suoi tempi fonnse il max della tecnologia con soluzioni di carattere aeronautico. peccato fosse una brutta copia di una lambo
  14. cacchio speravo avessero elaborato il 112 dell'autobianchi...
  15. L'auto è molto carina (piccolissima..) ma guardate cosa avevo letto su evo Ten worst cars tested The ten worst cars we've ever tested You’ve read about the greatest icons from the last 100 issues. Here are the dogs January 2007 2. Daihatsu Copen ‘It’s a fun-size Audi TT! Only without the fun! In fact it was dreadful to drive – utterly gutless. But the worst thing was you felt such a prat driving it. When Antony Fraser and I went to drive it, we really did feel like Noddy and Big Ears. It was such an embarrassment we decided not to put it in the mag’ John Barker spero di non aver fatto spam, se sì me ne scuso anticipatamente
  16. quoto.leggerezza e agilità, cioè macchina furba in quanto essenziale e finalizzata al piacere di guida. questo è il mio sogno, in linea peraltro con la nuova filosofia ferrari e non con quella di auto da pappone tipo quella fantomatica m5 twin turbo che si vede su altri topic. imho un ipotetico buon motore prestazionale a benzina e diesel (non roba come il tdi da 170 cv sfruttabili in un arco di circa 200 giri mi raccomando.. )basato sull'architettura di quelli che dovrebbero essere messi in produzione a breve , ma magari dotato di accessori mappature o teste diverse potrebberro dare quello smalto che manca alla gamma
  17. questo è un feomeno che si verifica dalle mie parti anche per bmw e audi (vedo sempre più 118d e 1.9 td). in fondo a molti interessa l'auto bella anche se non particolarmente prestazionale. Fatto sta che i due marchi ciononostante offrono anche signore motorizzazioni di punta (soprattutto la prima ovviamnte), cosa che a questo punto anche alfa è obbligato a fare
  18. con quei profili arancioni anni ottanta sembra la berlina della moglie di automan
  19. io ho ancora il 115 e devo dire che la spinta è ancora adesso appagante,sotto questo punto di vista meglio delle successive varianti. in alto purtroppo è un'altra storia, ma per l'uso che devo farne la cosa non mi dà particolarmente fastidio
  20. zagato (fulvia?)
  21. assomiglia alla molto vecchia e la cosa per la filosofia della casa è un bene. la linea è più filante e questo mi piace, ma hanno perso un po' quella sensazione di "monoliticità" (chissà se esistre questa parola.., va beh "solidità") che avevano le generazioni anteriori e che ha fatto la fortuna del marchio. Troppi ammenicoli aerodinamici imho
  22. e come capita a loro funzionalità a volte sopravvalutata
  23. fuksas l'ho conosciuto ed è un tipo strano, sembra quasi una rockstar (direri un supergiovane..) ma ha un bel talento anche se molto criticato dai suoi colleghi italiani, come al solito. Il suo progetto non lo ricordo. Quello per la fiera di RHO dal vivo è notevole, ha avuto una certa classe nel caratterizzare una struttura di dimensioni del genre (più di 1200 metri lineari di cristallo se non erro)
  24. è il primo pubblicato da scarface con i laghetti tra i palazzi e i giardini pensili in mezzo alle due torri. La qualità della vita in residenze del genre non penso debba essere male.. attenzione il progetto vincitore è di solo apparentemente rottura ("rottura" film di damianosky... consultare il sig Milian..). ed es. Bilbao era rottura: le innumerevoli copie che fioriscono qua e là sono ormai accademia. Di grattacieli con forme x noi eterodosse ormai ne è pieno pure l'uzbekystan (e non so scherzando..) Sevuoi vedere un edificio che rompe la banalita della Hadid e che imho trovo molto riuscito e "poetico" cerca il progetto per il Museo mediterraneo dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea di Cagliari. la leggerezza delle superfici del progetto e la risoluzione del problema urbanistico di piano e la tecnologia e vivibilità (immagina un percorso verde fruibile da tutti tra le abitazioni private e gli edifici pubblici)di quello di Foster per me sono molto più vicini alla sensibilità europea ed italiana
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.