-
BYD Sealion 7 2024
No, sono prodotti di categoria diversa. Seal U è il restyling di un progetto più Vecchio, che prevede motori termici, mentre Sea Lion ha una piattaforma tutta nuova dedicata solamente all'elettrico (stessa di Seal e Song L), con trazione posteriore o integrale e sospensioni multilink dietro e quadrilatero davanti. È di una categoria superiore a Seal U.
- BYD Sealion 7 2024
-
Peugeot 208 e e-208 2019
Giovedi ci sarà il lancio della 208 MY 2024 con motore turbo Fiat, il 1.0 GSE da 125/130 Cv e 200 Nm di coppia, abbianato, come nella Pulse e ora Strada al cambio CVT Aisin a 7 rapporti simulati (abbinamento molto riuscito). A differenza dell'applicazione Fiat, sulla 208 hanno tolto l'intercooler ária/acqua e ne hanno messo uno aria/aria come sulle 208 con il 1.2 Turbo ex PSA. Potenza e coppia non cambiano rispetto alle applicazzioni Fiat. Quindi in Brasile la Peugeot 208 sarà venduta solamente con motori Fiat, 1.0 Firefly aspirato e 1.0 Turbo GSE. Per il mercato Argentino, dove la 208 è prodotta, usano il 1.2 PSA aspirato e turbo, almeno per ora. Ps. La foto del motore con scritto "Turbo" è della 208, mentre l'altra è il motore nella sua versione "originale".
-
Avatr E12 2023
Penso che sia bello essere designer in Cina, da quel che vedo sembra che possano sbizzarrirsi, e che alla fine le idee vengano approvate per la produzione. Sempra un'auto 20 anni nel futuro, pronta oggi.
- BYD Seal U & Seal U DM-i 2024
-
Tesla Model 3 Facelift 2023
Per me davanti sembra una di quelle auto delle pubblicità delle compagnie di assicurazione, e dentro sembra che la debbano ancora finire. Ammiro molto Tesla tecnicamente, tutta la sua storia, il grupo ecc, però sinceramente non la prenderei mai in considerazione proprio per il design.
-
BYD Seal 2022
Lanciata in Brasile l'altro ieri, in versione dual motor da 530 cv. Qui in Brasile BYD sta arrivando fortissima, ha trovato un vuoto assoluto nel mercato dell'elettrico, le altre case non ci credevano e/o vendevano elettriche a prezzi folli. Ma cio nonostante BYD non se la sta prendendo comoda. BYD si è affidata solamente a gruppi di concessionari esperienti, premium e con "le spalle larghe" e molti anni sul mercato. Hanno iniziato nel 2021 con Han e Tang, poi l'ibrida plug-in Song Plus e l'elettrica Yuan Plus (Atto 3), ma sono arrivati timidi, ottime auto ma ancora un po grezze di software (molta roba in inglese). Da qualche mese hanno comprato una fabbrica ernome, con tanto di centro prove, pista, ecc che apparteneva alla Ford fino al 2021, e hanno annunciato la produzione locale di auto, incluse le batterie e sistemi vari di gestione a partire dall'anno prossimo. Poi da 1 mese e mezzo hanno lanciato la Dolphin, e hanno sorpreso tutti, inclusi gli altri costruttori, offrendo la prima auto eletrrica veramente comprabile da chiunque e usabile, sia come prezzi che come usabilità e autonomia. Per darvi un'idea, la Dolphin è arrivata a 150.000 Reais (Wallbox incluso), prezzo di una Renegade, T-Cross ecc, e prima di elettrico ti compravi una Renault Kwid (Dacia Spring), una Chery iCar 2 posti o una JAC eJs1 allo stesso prezzo. Oltre al prezzo e dimensioni, una qualità costruttiva molto, ma molto buona, e tanta tecnologia. Costo al km di circa 10~15 centesimi di Real contro 50~60 di una macchina termica. Resultato: In un mese 3.000 Dolphin vendute, in un mercato in cui l'elettrica più venduta faceva poco più di 100 unità al mese e l'auto più venduta 10.000. Adesso è arrivata la Seal, 530 cavalli, qualità altissima, prezzo di 296.8000 Reais, meno dei 315.000 che ci vogliono per una BMW 320i. Con il lancio, hanno anche comunicato che per tutta la gamma delle elettriche BYD propone revisioni gratis per 5 anni o 100.000 km, anche per chi ha gia comprato la macchina. Garanzia di 8 anni per la batteria, senza limiti di kilomettaggio, e 8 anni o 500.000 km per tutta la macchina. Quindi, non sottovalutate questo "nuovo" marchio, ha tante potenzialità. Producono batterie dal 1995, e hanno montato una vera squadra Internazionale di ingegneri, designer, progettisti, esperti vari, dall'europa, giappone, ecc. BYD in Cina ha (come gruppo, ricodiamoci che producono auto, batterie, pannelli solari e elettronica di gestione) circa 80.000 (!!) ingegneri dedicati alla ricerca e sviluppo. Ho visto o commenti su YouTube: "50.000 Euro per una Cinese?" oppure "Carina, peccato sia Cinese", magari scritto con uno Smartphone prodotto in Cina. Mentre "noi" deridiamo e sottovalutiamo, loro lavorano sodo, e velocemente, andatevi a vedere lá Seal e capirete a che livelli sono arrivati.
- 105 risposte
-
-
-
-
- 10
-
-
- atto 4
- bev
- byd
- byd atto 4
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
- Jeep Avenger MY 2025
- Stellantis - piattaforma STLA Medium
- Fiat 600e & 600 Hybrid 2023
-
PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)
Il Firefly è in vendita in Brasile da 7 anni nelle versioni 1.0 e 1.3 aspirate, e da 2020 nelle versioni Turbo. Le versioni aspirate sono robustissime e non consumano niente, e per quanto riguarda le turbo finora alcuni esemplari hanno avuto qualche noia alla pompa dell'olio, e altri consumavano troppo olio, e hanno risolto con un'aggiornamento del software di gestione del motore. Questa cosa dell'olio pare succeda solo sulle versioni flex fuel del motore, dato che le Compass 4xe importate dall'Italia non presentano il problema. Comunque il problema è gia stato risolto su tutti gli esemplari. Última coisa, c'e stato un recall della pompa ad alta pressione per alcuni esemplari a causa del rischio di incendio causato da una perdita di benzina.
-
PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)
In Brasile tutte le ex PSA stanno passando ai motori Fiat, a cominciare dal 1.0 Firefly, e fra poco il 1.0 Turbo su 208, 2008, C3 Aircross, futuramente Avenger. PSA da queste parti utilizava/utilizza motori molto vecchi, un 1.5 8 valvole derivato dal vecchio 1.4 fino al 2016, poi il 1.2 Puretech aspirato fino al 2020, e utilizza ancora su 208 e nova C3 il 1.6 16V TU5JP4, un motore degli anni 90\2000, seppur aggiornato. Hanno usato, e usano âncora sulla 3008 importata dalla Francia, il 1.6 THP da 165 cv, che all'inizio ha dato non pochi problei alla catena, pompa ad alta pressione, al coperchio punterie, ecc. Oggi sono disponibili dei "kit upgrade" per montare tutti i pezzi aggiornati nei motori più vecchi. Per quanto riguarda il 1.2 Puretech, in Brasile non lo usano più dal 2020, mentre rimane disponibile il Argentina. Qui i motori che usano cinghie a bagno d'olio stanno avendo alcuni problemi, e parlo di Ford, PSA e Chevrolet. Cinghie che si rompono, o si disintegrano pian piano intasando le gallerie dell'olio ecc. In Brasile sono impensabili gli intervalli dei tagliandi europei, qui i tagliandi sono ogni 10.000 km in condizioni normali di utilizzo, o 5.000 km con uso prevalente in città o zone polverose. Fiat alla fine degli anni 90, inizio dei 2000 ha portato in Brasile o motori a 5 cilindri 2.0 turbo e 2.4 aspirato, e hanno fatto la sciocchezza di mantenere l'intervallo Europeo di 20.000 km. Il risultato è stato disastroso, una moltitudine di motori fusi, perché l'olio si cuoceva, diventava pastoso e intasava le gallerie. Ancora oggi le Fiat Marea, che usavano questi motori, sono derise e usate come meme su internet e social.
-
Fiat 600e 2023 - Prj. 364 (Anteprima)
A me piace! Questa 600 farà lo stesso percorso di qualsiasi FCA/Stellantis: Stracciamento di vesti >> Era meglio il modello vecchio >> Ok, ma la concorrenza fa meglio >> Beatificazione appena esce il modello successivo I designer non sono dei pirla, se la fanaliera posteriore è un po piccola, c'e un motivo ben preciso, e bisognerà vederla dal vivo per capirlo.
-
[BRA] RAM 1200 2024 - Prj. 291 (Spy)
Foto spia degli interni della nuova RAM. Ora mi chiedo, nessun modello basato sulla piattaforma Small Wide, neanche Tonale, ha il selettore elettronico del cambio automatico, mentre per questa RAM, un prodotto per il solo mercato del sud america, hanno approvato questa modifica. Anche i sedili sono nuovi.
- Peugeot 508 Sedan e SW Facelift 2023