- Fiat Fastback 2026 - Prj. F2X (Spy)
-
BMW X5 & iX5 2026 - Prj. G65 (Spy)
La vera rivoluzione sta nei passaruota perfettamente circolari. Al netto di tutto, i parafanghi dalla forma leggermente irregolare per me erano un marchio di fabbrica che davano un gran bel carattere a tutte le generazioni.
-
Ferrari 849 Testarossa & 849 Testarossa Spider 2026
Sarò limitato. Non avrò la capacità di lettura di chi l'ha pensata, disegnata e chi, trai giornalisti del settore, oggi me la racconta. Ma io continuo a vedere uno corpo vettura forzato su un passo secondo me troppo corto, un sacco di dettagli incoerenti tra loro e diversi linguaggi stilistici. Insomma, un'accozzaglia composta da richiami al passato e dettagli funzionali rende il tutto poco decifrabile e poco armonico. Evidentemente non è un'auto per tutti sia in termini economici che per la comprensione e l'apprezzamento dello stile.
-
BMW iX3 2026
A primo impatto mi piace eccome. Mi piacciono i volumi al netto del passo leggermente troppo lungo e tipico delle BEV. Apprezzo il carattere del muso e l'inclinazione in negativo che fa molto Bmw anni 70/80. Sulla lavorazione delle fiancate inoltre ci vedo un qualcosa dell'era Chris Bangle.
-
Audi TT Moment 2.0 (Leak)
Se l'intenzione era bissare la rivoluzione stilistica avvenuta con la TT originale temo non siano riusciti. Se l'intenzione era fare da apripista ad un nuovo corso stilistico ben venga. Ultimamente in Audi mi sembra si raschi il fondo del barile. Dai tempi della single frame dei primi anni 2000 in poi (se non sbaglio esordita su R8) si è visto ben poco.
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
-
Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
Le idee in sé non sarebbero male. Condivido la pulizia generale e la soluzione del frontale che si distingue in positivo sia dal filone cinese che dalle linee tormentate Francesi. Un'ottimo made in Italy in alternativa allo stile teutonico delle solite. Quello che secondo me non funzionano sono le proporzioni, gli sbalzi troppo accentuati e la larghezza delle careggiate che ad impatto visivo (soprattutto al posteriore) fanno sembrare le ruote non proprio a filo dei passaruota (effetto pandorino che non migliora nemmeno con un cerchio da 21). Credo che il tutto sia dettato dalla piattaforma Compass su cui è stato cucito un vestito in modo un po' forzato. A volerla confrontare con la diretta concorrenza, tenuto conto che questo prodotto si è deciso di classificarlo come premium, la trovo quella meno attraente. Le varie X1, Q3 ed anche V40 (nonostante gli anni sulle spalle) le trovo nettamente più riuscite.
-
Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
A mio modestissimo parere gli unici investimenti che avrebbe avuto senso fare su questa Tonale dovevano essere sul tema motori. Lo stile ahimé è compromesso dal progetto di partenza. Proporzioni goffe, linea di cintura alta, effetto ruotine e passo corto. Hai voglia a riprendere i listelli della 33 e rivedere il paraurti anteriore.
-
Opel Mokka GSE 2026
Per tutti questi giocattolini fotocopia ci si vanta di tecnica sopraffina studiata ad hoc, "La Tonale con sterzo e sospensioni riviste direttamente dagli uomini Alfa che si occuparono anche di Giulia" "Mokka con motore di provenienza rally" "600 Abarth testata direttamente sui circuiti di Formula E" Che imbarazzo.
- 30 risposte
-
-
-
- 5
-
-
- gse
- mokka
- mokka gse
- opel
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
- I prossimi modelli Maserati
- I prossimi modelli Maserati
- I prossimi modelli Maserati
-
Fiat 500 Hybrid 2025
Confermo. Il Pandino Hybrid che abbiamo in ufficio fa il suo sporco lavoro. Nel cittadino ha esattamente quello che serve per spostarsi dal punto A al punto B, va un pò spremuta e serve un piccolo lavoro col cambio per districarsi da qualche situazione dove serve un minimo di brio, ma ci si abitua facilmente. Il mio unico dubbio sta nel probabile aumento di peso. Con Panda secondo me si è un po' al limite.
-
Mercedes-Benz VLE & VLS 2026 (Spy)
Il tutto a scapito delle potenziali trasformazioni in autocaravan stile California. Il vecchio T6 ad oggi credo rimanga ancora il più fruibile in termini di spazi. Questa nuova tendenza più votata ad utilizzo NCC purtroppo va a scapito di altro tipo di mercato oggi particolarmente in espansione. E lo dico con cognizione di causa.
- Alfa Romeo Stelvio II 2025 - Prj. 951/A5U (Spy da pag.59 e Leak da pag.97)