Vai al contenuto

davos

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2935
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di davos

  1. Onestamente stupisce parecchio che la 4x4 sarà solo ibrida, che poi parla solo di ibrida phev
  2. Ah insomma il calcolo dei 20 minuti era se la carica procedesse sempre al massimo della velocità..ma quando mai.. c'è un video su youtube su la ricarica di una model 3 da 75 in un supercharcher ( fatto nel 2018 quindi recente) per ricaricare da 0 a 100% impiega 1 ora e 48 minuti..arriva al massimo a 117 kW ma solo per pochissimo tempo
  3. a quindi se uno fa benzina deve per forza andare al bar? Ci son dei test anche su youtube della tesla model 3 da 75, in autostrada a velocità sostenuta, l'autonomia scende sotto i 300 km, anche parecchio sotto se si accende il clima e si è carichi. usualmente si ricarica con almeno il 20% di batteria rimanente e si arriva all' 80% perché dopo la ricarica diventa molto più lenta. Quindi sono circa 200 km di autonomia cioè in pratica in autostrada ti dovresti fermare ogni ora e mezza. è inutile rigirare la questione ma per chi usa la macchina per lavoro, chi non ha tempo di programmare chi ha degli orari da rispettare ( anche solo programmare di fare un viaggio per andare in vacanza magari prendere una nave) l'auto è elettrica è una opzione ai limiti dell'impossibile. Oltretutto vorrei proprio vedere se davvero carica da 0.100% in 20 minuti o non subisce rallentamenti. 350 kw poi sono qualcosa di mostruoso roba che soddisferebbe più di 100 abitazioni, rendiamoci conto cosa vorrebbe dire in grande scala
  4. comunque c'è da capire i prezzi e tutto il resto. Quel che mi viene da pensare è che se a me serve un auto per viaggiare in autostrada e macinare km inutile prendere un phev che costa 10mila euro più di un diesel e non mi fa risparmiare nulla. Se però il phev va in fuoristrada quanto il diesel, ha un costo simile e mi fa risparmiare carburante allora diventa molto competitivo
  5. fca dovrebbe essere tra i gruppi che vendono più trazioni integrali al mondo, non credo che jeep possa fare stupidaggini. Però in usa fanno il paragone con la phev subaru che mantiene la trazione integrale meccanica..soluzione opposta
  6. ho letto del paragone con la soluzione Peugeot. Invece con quella della countryman? poi siccome ci sono esperti..ma il motore elettrico da 60cv al posteriore può garantire la potenza necessaria in off road?
  7. comunque la soluzione assomiglia molto a quella della countryman, anche li c'è l'automatico 6 marce. Solo che qui si parla di uso fuoristradista ben più intenso e il motore elettrico è anche più piccolo. Poi gurdando le prove della countryman c'è da dire che il phev ha senso solo se si usa l'auto per un tragitto giornaliero casa-lavoro sui 40 km poi magari si torna a casa si ricarica e si rifanno altri 40 km, o usi attorno a questo. Non ha proprio senso invece se si usa l'auto per viaggiare in autostrada e si fanno tanti km.
  8. in teoria più che i cavalli conta la coppia per il fuoristrada. Comunque una soluzioen abbastanza particolare, non fanno come il phev subaru che mantiene la trazione integrale meccanica, è non fanno neppure come altri phev che usano grossi motori con pochi cavalli utili per ricaricare la batteria. Quindi anche parte del peso della soluzione phev ( introno ai 200 kg normalmente) dovrebbe essere compensato dall'uso di un piccolo benzina invece di un grosso diesel e dalla mancanza della trazione integrale meccanica
  9. Si pure io, quello che non ho capito è come fa il motore elettrico dasoli 60 cv a far arrivare l'auto fino a 130 km\h, dargli quello spunto da 0-100 in 7 secondi e farla andare in fuoristrada tanto bene da meritare la scritta trailhawk
  10. Son scelte strategiche ed economiche fca era mezza fallita non aveva risorse economiche o ne aveva poche. Ha preferito investire pesantemente in usa rinnovando fabbriche vecchi e modelli fondamentali, investire in brasile per ridiventare numero 1, in Argentina, in india e in cina. Ora parte il ciclo di investimenti in Europa, panda, 500 ,500 giardiniera,y, ibridazione, tonale, alfieri, d suv Maserati. Tra qualche anno tiriamo le somme, guarda cosa è successo a PSA che fino a qualche anno fa vendeva macchine inguardabili, ha fatto un ciclo di investimenti importante e ora è quella che fa più soldi in Europa..
  11. mi sento di dire che a sto giro la hanno davvero azzeccata. Si sente qualche debole vocina critica ma in generale l'accoglienza è estremamente positiva
  12. la compass phev col 1.3 benzina più elettrico ha 240 cv e fa lo 0-100 in 7 secondi. Cosa potrebbe fare una soluzione del genere su un auto più leggera più aerodinamica e costruita non per il fuoristrada ma per essere sportiva?
  13. nessuno ha parlato del fatto che probabilmente la tonale prenderà la tecnologia phev appena presentata sulla compass che dalle prime notizie sembra una cosa molto interessante
  14. ho letto diversi commenti nei forum americani di sorpresa per la soluzione adottata da jeep completamente divers ad esempio rispetto all subaru crosstrek ( la ti subaru è sempre il metro di paragone per jeep) tutti non vedono l'ora di vederla all'opera
  15. ecco jaguar e LR sono un esempio perfetto. 4 miliardi di perdite rischio concreto di fallire e di tirarsi dietro pure tata. Non puoi fare auto migliori della triade e venderle a prezzi più bassi. Se volete che alfa viva dovete pensare che deve fare auto che vendono e che guadagnino. così dopo si può pensare ad auto affascinanti o di nicchia
  16. Anni di fracassamento di parti molli su fca che è indietro nell'elettrico che è morta perché non ha investito in tecnologia etc etc. Escono renegade e compass phev ( peraltro sulla carta con prestazioni ottime) viene conformata la 500 elettrica ( prima di una serie con 500 giardiniera elettrica etc) viene presentata la tonale che dovrebbe avere anche motori ibridi. E per alcuni non ci sono novità..
  17. riassumo i miei 3d spariti per la dipartita del vecchio 3d. Mi piace un sacco, la trovo molto molto bella. Spero che la facciano presto. e spero ne vendano a pacchi.
  18. Più che altro credo sia la sorpresa di vedere jeep che considera una soluzione del genere anche superiore alla trazione integrale classica oltre alle prestazioni di 0-100 sotto i 7 secondi che sono abbastanza impressionati
  19. non intendevo quello. però normalmente un auto phev costa circa 10mila euro in più di un auto con un motore diesel ( a spanne) se si tratta di un a TA devi semplicemente aggiungere questi costi. Mentre qui aggiungi 2 motori elettrici ad una ta e la rendi 4x4 risparmiando costi e pesi della trazione integrale. Oltre a quello sfrutti coppia a regolabilità del motore elettrico per il 4x4 dove contano parecchio..ed hai prestazioni molto superiori..qui parlano di 0-100 in meno di 7 secondi. Insomma se la compass phev dovesse costare 10mila euro più della 2x4 benzina sarebbe costerebbe poco più della diesel 4x4 ma con un sacco di vantaggi in termini di prestazioni fruibilità nei blocchi etc. tipo qui parlano di 0-100 in meno di 7 secondi...il 2000 diesel da 170cv mi sa che è attorno ai 10. Magari anche risparmio di carburante a seconda dell'uso.Cosa intendi sarebbe certificata trail rated ergo?
  20. in pratica stanno aggiungendo il phev a compass e renegade 2x4 rendendole 4x4, senza bisogno di motori più potenti e trasmissione integrale quindi risparmiando in quei costi
  21. Quindi il 4x4 è fatto col solo elettrico al posteriore. Avevo letto molti pareri che davano questa soluzione come poco fattibile a livello di prestazioni
  22. devo dire che Volkswagen è un marchio che odio in generale insieme a ford. Ogni tanto questo odio sbiadisce ma loro sono commoventi per l'impegno che ci mettono a rialimentarlo con auto come ecosport o questa.
  23. Molto molto bella, soprattutto mi sembra molto robusta e maschile, dà l'idea di potenza soprattutto il posteriore
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.