Vai al contenuto

lillopro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    324
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lillopro

  1. non capisco la citazione. Mi pare di avere detto "su alcuni prodotti" e su giulia vs classe C mi pare di aver espresso la medesima opinione, non capisco quindi la precisazione
  2. Forse non hai colto quanto detto da jameson. Ti sei mai chiesto come mai nei primi anni con il grande Schumacher in F1 la mercedes facesse letteralmente pena e poi voilà campioni del mondo? Beh, jameson ti ha dato la risposta. Se vuoi puoi approfondire, internet è pieno di tante informazioni utili.
  3. Fixed E per essere maggiormente esaustivo, mercedes fa delle belle gran auto ma "il massimo livello" come lo chiami tu ce l'ha nel marketing non nel prodotto. Almeno non in tutti i suoi prodotti. Il prezzo invece lo trovi al "massimo livello" in tutti i prodotti che sforna ?
  4. Domanda interessante, e tu mi sai rispondere alla tua stessa domanda? E per non fare nomi e cognomi come mai la mercedes classe C non é minimamente paragonabile ad una giulia in termini di handling e raffinatezza meccanica?
  5. Comunque anche la 916 di serie proprio cattivissima non é venuta secondo me
  6. Non trovi quel mini terzo volume al posteriore un pò sgraziato nella vista laterale?
  7. La prossima Alfa Romeo Giulietta ?
  8. Io invece, pur non apprezzandoli, trovo che, come dice Masera, considerato che la concorrenza li offre debbano adeguarsi. Purtroppo, da molti viene visto come dogma di supremazia tecnologica anche se secondo me non é cosi'.
  9. Li' la questione é un po' più complessa di come la dipingi. E non basterebbe un intero thread per effettuarne un'accurata disamina.
  10. Non sto negando che giulia sia deficitaria in certi aspetti ma quello che sto cercando di spiegare è che un’auto andrebbe valutata nel suo insieme e, quindi: 1- aspetti meccanici (motore, trasmissione, sospensioni, sterzo, massa, rigidezza del telaio, handling ecc.); 2- aspetti costruttivi (materiali degli interni, assemblaggi, ergonomia dei comandi, ecc.) 3- aspetti tecnologici (sicurezza passiva, infotainment, adas, connettività ecc.); Facendo un esempio pratico vorrei capire che valutazione si possa fare della concorrenza diretta alla giulia su tutti questi aspetti e sindacare sul fatto che le concorrenti siano premium mentre giulia non lo sia. Cioè mi si vuol dire che le concorrenti raggiungono il massimo dei voti su tutti gli aspetti mentre giulia solo su quelli meccanici? La realtà penso sia un po’ più complessa. A mio parere il marketing è riuscito a spostare il peso del giudizio che si fa di un’auto verso il punto 3 relegando i punti 1 e 2 a semplice complemento di una valutazione che quindi a mio giudizio risulta falsata dal peso spropositato concesso ad aspetti che in realtà dovrebbero avere ben altro peso specifico. Ma tant’è!
  11. Sarà come dici tu, tutto l'insieme, ma pesare la raffinatezza meccanica quanto la grodonatura di una rotella dei comandi non ha senso. non puoi mettere sullo stesso piatto i due aspetti. Anche perché una mercedes classe c od un'audi A4 non hanno qualità dinamiche paragonabili alla giulia, quindi di che premium stai parlando? Forse del premium che il marketing ha creato in anni di martellamento che é del tutto inconsistente e privo di ogni ragione logica. Beh! Se stai parlando di quello allora hai ragione tu, i tedeschi nel marketing sono anni luce avanti. Scusate per l'OT. Adesso la pianto
  12. Beh! Lo immaginavo! Io, invece, direi esattamente il contrario. Ma, d'altronde, si parla di auto ed effettivamente le plastiche, si sà, vengono prima, mica sono robetta come handling e schemi sospensivi.
  13. L'ALFA e la nascita del marchio Alfa Romeo L'origine del marchio è collegata alla fondazione della Società Italiana Automobili Darracq, che nacque a Napoli il 6 aprile 1906.[16][17] Questa azienda, che produceva su licenza alcuni modelli della casa madre francese,[18] alla fine del 1906 fu trasferita a Milano con la realizzazione di uno stabilimento in zona Portello.[19] Si ritorna alle origini ?
  14. A parte il fatto che la bontà di un prodotto non si misura dalle sue vendite ma dalle sue qualità intriseche, mi spiegheresti cosa intendi per "fattura". In cosa ti risulta non sia propriamente premium? A sto punto sono curioso. Definisci Premium? Cosa vuol dire auto Premium nel tuo immaginario?
  15. E aggiungerei, per nostra fortuna! Giulia é l'auto che aspettavo da 10 anni. Difatti quelle auto non sono premium e chi compra un'Alfa Romeo normalmente questo lo sà. Non bastano due lucine od un badge sul cofano a renderle tali. Semplicemente la migliore raffinatezza tecnico/meccanica del segmento di appartenenza. Capisco che per molti possa non essere fondamentale (purtroppo), ma se ci si ricordasse che stiamo acquistando un'auto e non un frigorifero, magari conterebbe di più.
  16. Quello che dici é corretto. Ma questo non significa che le quote di mercato delle auto prodotte negli stabilimenti italiani non sia ampliabile. Basta paragonarle alle quote del mercato francese per rendersi conto che l'italiano medio non é propriamente affezionato al prodotto italico. Poi, preciso, che ognuno spende i propri soldi come meglio crede ma poi non lamentiamoci se le fabbriche in Italia chiudono.
  17. Non trovi che in BMW stiano arrivando con qualche decennio di ritardo alla parabola subita dagli alfisti fra gli anni '80 sino al decennio scorso (l'attuale decennio lo salvo perchè hanno fatto giulia e stelvio ? ma c'è ancora un anno per rovinarlo ?) AMEN
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.