Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

stoand63

Utente Registrato
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di stoand63

  1. " Anche se già si sa che verrà prodotta su una piattaforma PSA a Tychy, in Polonia, e che farà da base anche alle nuove B-Suv Fiat e Alfa Romeo, Meunier ha affermato che la fabbrica non è stata ancora decisa " Ma se si sa già tutto di dove sarà prodotta, e il CEO di Jeep dice che non si sa ancora dove sarà prodotta, allora dove sarà prodotta? Se è a Tychy allora non capisco la logica di questa affermazione. Se è altrove mi chiedo se si è ancora in tempo di allestire una linea da zero per far uscire un prodotto nel 2023 ( a meno di ricarrozzare la panda 4x4)
  2. Quindi in sostanza vogliono negare l'uso del bidet anche agli italiani... 🤔
  3. Sono d'accordo con quello che scrivi, però bisogna anche dire che per consolidare gli utili in America l'ex FCA ha volutamente ridotto gli investimenti in Europa negli ultimi anni. Il risultato è stato comunque un utile record complessivo per l'azienda. Poi è chiaro che per sanare le perdite europee siano necessari altri modelli da produrre. In questo contesto sono stati deliberati ancor prima delle voci di fusione 2 C Suv e 3 (si diceva forse 4) B Suv, tralasciando le varie Maserati MC20, Grecale, GT. Quindi la strada intrapresa era già quella di riportare al profitto la parte europea, e ci sarebbero riusciti anche senza la fusione, magari investendo proprio quei 5 miliardi che adesso a fusione avvenuta possono figurare come risparmi
  4. Tanto per confrontare il luogo dove viene prodotta l'auto più economica di Stellantis:
  5. Che sia il primo passo per una fusione o vendita a EXOR ? 😃 (si scherza ovviamente)
  6. Italvolt non l'ho mai sentita nominare. Da una ricerca veloce mi risulterebbe che è stata fondata nel lontano gennaio 2021 e il suo fondatore è alla sua sedicesima esperienza lavorativa. Speriamo bene , perchè sparano dei numeri che fanno paura anche a multinazionali
  7. Ciao che io sappia in agricoltura ci sono molte agevolazioni a fondo perduto: contributo primo insediamento (a memoria 50-60000 euro) per i giovani agricoltori che aprono un azienda PSR programma sviluppo rurale , al quale si accede per bando e che dovrebbe valere circa il 50% dell'importo Bando INAIL al quale si accede per click day e anche questo a memoria dovrebbe essere attorno al 40-50 % Macchinari con requisiti 4.0 tipo trattori o attrezzature con interconnessione digitale hanno il 50% di credito di imposta (non fondo perduto) Finanziamenti sugli interessi tramite legge Sabatini che vale circa il 10 % dell' importo Quindi le possibilità non mancano ed alcune sono anche cumulabili Ti conviene comunque farti seguire da un bravo tecnico commercialista perchè ci sono adempimenti burocratici da seguire con molta attenzione, pena il decadimento del beneficio
  8. Scusate , sarà che sono un po' miope, però non riesco a leggere nei numeri delle due ex aziende tutta questa maggiore efficienza di PSA nei confronti di FCA, pur avendo la massima stima di Tavares . Il mio dubbio è questo: anno 2019 PSA 208.000 dipendenti, 75 Mld fatturato , 3.2 Mld utile FCA 198.000 dipendenti , 108 Mld fatturato , 6.6 Mld utile. Allora, sempre ammesso che questi numeri siano esatti (li ho presi da diversi siti) risulterebbe che FCA sia stata molto più profittevole di PSA. Se guardiamo però alla situazione relativa alla sola Europa il confronto penso sia stato sconfortante per l'allora FCA. Adesso, continuare a ripetere continuamente di volere riportare finalmente al profitto le fabbriche italiane che ormai lo sanno anche i sassi che sono state sottoutilizzate per mancanza di modelli , è come affermare che i management precedenti sono stati incapaci. Cioè sarebbero incapaci tutti quei manager che sono riusciti portare un azienda quasi fallita ad acquistare un altra azienda gia fallita e raggiungere i risultati citati all' inizio. Per fare questo hanno fatto la cosa che farebbe qualsiasi sano di mente, cioè lavorare di più dove si prendono più soldi e meno dove si prendono meno soldi. Sentire parlare di benchmark Peugeot per le fabbriche italiane mi fa venire i brividi alla schiena.Che porti solo i modelli da fare , che gli stabilimenti italiani hanno gia i benchmark Jeep, RAM, Alfa , Maserati
  9. Queste due frasi estrapolate dai vostri commenti secondo me sono la sintesi del perchè Alex ha tantissime persone che lo stimano e che tifano per lui. I momenti difficili possono capitare per una moltitudine di cause, però la forza di volontà che lui ha dimostrato per superare il primo incidente ha dell'incredibile. Speriamo che questa energia gli permetta di superare al meglio anche questa prova. Anche da parte mia, forza Alex!!!!!!
  10. Mi sembrano un po' tanti 230 miliardi di dollari di investimento per un auto. Con quella cifra penso che potrebbero acquistare meta' delle case automobilistiche presenti sul pianeta, o sbaglio?
  11. Cioè..... ex est europeo. Ma l' est Europa adesso non si trova più ad est ? Da che parte lo possiamo trovare ora? 🧐
  12. Mah che ci siano lotte per modificare i termini dell' accordo lo si era gia' capito. Il riferimento da parte di Tavares che l'accordo non è inciso sulla pietra è chiaramente un riferimento alle parole di Elkann relative al maxi dividendo. A mio avviso sono verosimili 2 alternative: 1- che si bilanci il dividendo straordinario FCA con qualche scorporo 2 - che FCA lasci un po' giocare Tavares in quanto ha pronta in tasca un'altra alternativa (vedi Renault) ,e al momento opportuno la tira fuori con un prendere o lasciare
  13. Sì ,conviene sostituirla. Il costo è di poche decine di euro più manodopera. Se si blocca in posizione chiusa può causare grossi danni al motore
  14. potrebbe essere la valvola termostatica che si è inceppata in posizione aperta, quindi c'è sempre circolazione del liquido raffreddante tra radiatore e motore
  15. E' una giovane azienda illuminata dalle stelle: dal latino Juventus Stellantis
  16. https://www.ilsole24ore.com/art/fca-accelera-ftse-mib-si-continua-ragionare-maxi-cedola-ADkMHhc Non so quanto siano affidabili , ma cominciano a girare voci di una possibile conversione del maxi dividendo in asset industriali. si parla di scorporo Faurecia solo a post fusione, oppure scorporo Sevel (quest ultimo penso sia più per motivi antitrust che maxi dividendo). Girando tra le news ho letto anche di un possibile scorporo Alfa-Maserati, ma questa notizia la ritengo infondata, in quanto mai rilanciata dai siti più credibili
  17. Complimenti Lagarith sei stato un po' prudente nelle previsioni però ci hai quasi azzeccato. Attendiamo con impazienza la tua prossima profezia per gara 2 😃
  18. è una battuta, nessuna polemica, ma appena ho visto la foto del posteriore di quella verde mi è subito venuta in mente questa:
  19. Sono felice che tutto stia andando per il meglio. Auguro ad Andrea una pronta e rapida guarigione. Auguro a Ducati di strappare la pagina del contratto che gli permette di "motocrossare" liberamente e di archiviarla in un cassonetto dell'umido nei dintorni di Borgo Panigale , ovviamente dopo averla fatta passare per un tritadocumenti ed avere incenerito i poveri resti.
  20. ANSA.it Infortunio alla spalla per Dovizioso in gara motocross Pilota Ducati portato all'ospedale di Forlì
  21. non riesco a capire una cosa: Mi sembra che il riferimento ai minivan sia relativo al Ducato e famiglia. A memoria mi sembra che sia prodotto dalla Sevel , che é già una società con fca e psa al 50% ciascuna. Adesso che le due società si fondono che differenza ci sarebbe rispetto a prima per scomodare l'antitrust?
  22. Grazie , mi riferivo comunque alle batterie da impiegare in casa per l' accumulo e l'autoconsumo di energia elettrica ricavata da fotovoltaico. Ho una casa indipendente , al momento non ho auto elettriche e, per almeno 3-4 anni , non ho in programma di acquistarne. L' energia consumata sarebbe solo per le utenze domestiche. Il pacco batterie dovrebbe avere una durata maggiore, considerando che lo dovrò dimensionare per avere l'autosufficienza energetica durante il periodo invernale. D'estate avrò un surplus di produzione che andrà scaricato direttamente in rete. Durante l'inverno farà quasi un ciclo di ricarica al giorno e durante l'estate presumo ogni 3-4 giorni. E' tecnicamente corretto il ragionamento ? Vale la pena sovradimensionare l'impianto di accumulo per poterlo predisporre in un futuro più o meno lontano alla ricarica EV oppure conviene farlo quando serve, con le soluzioni tecnologiche del momento?
  23. Sono le mie stesse intenzioni. ma mi è sorto un dubbio: Visto che il fotovoltaico funziona solo di giorno mentre, la ricarica di un' auto o comunque l' utilizzo maggiore dell' energia prodotta avviene alla sera/notte penso sia indispensabile montare un impianto ad accumulo. Anche perché non è più valido lo scambio sul posto. Leggendo in un altra discussione di questo forum si accennava al fatto che i pacchi di batterie possono sopportare poche migliaia di cicli di ricarica. Considerando una carica al giorno vuol dire pochi anni di vita. C'è qualche tipologia particolare di batteria studiata appositamente per questo scopo? Avete qualche consiglio o suggerimento da dare per dimensionare l'impianto?
  24. Intanto Le Maire accenna che la Renault potrebbe anche licenziare personale o addirittura rischiare di scomparire , questo secondo un articolo del corriere della sera
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.