Vai al contenuto

Ares

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2441
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ares

  1. Grazie al cielo!
  2. non è che mi piaccia, però boh... si vede la mano del donkerwolke, le linee e gli spigoli sono raffinati e tesi, si sente una certa scultoreità. però boh, mi pare anche un po' sformacchiata qua e là... da vedere dal vivo.
  3. Guarda che ci sono due prese/tagli/segni coperti dal nastro adesivo, non è tutto liscio il paraurti posteriore.
  4. perchè la rapide ha una struttura e una volumetria non replicabile su auto di quella fascia di prezzo.
  5. "Eyeliner"? Wow, la prima auto emo del mercato... bel modo di definire le cornici dei fari
  6. Mah... brutti fari posteriori. Ma una grafica decente no, eh? Super-cheap il centro in plastica bianca col contorno rosso, tipo granturismo. Il frontale sembra riuscire ad essere più triste di prima... brutta scelta quella di non inserire la calandra concava, l'unica cosa che funzionava bene su granturismo IMHO. Almeno ora è più piccola, meno male... Lo ripeterò fino all'afonìa: aridatece i fari a boomerang!!!
  7. praticamente il 100%?
  8. L'effetto di illuminazione esasperata delle foto è IMHO semplicemente orrendo. Davvero bruttissime foto. Si salvano per l'ambientazione, tutto il lavoro fatto dai fotografi è IMHO sbagliato...
  9. Non funziona in quel modo... per prima cosa la vetratura alta e stretta è una question di proporzioni, non di corsi stilistici e di sicuro non è alla frutta. la foto che hai postato te è priva di significato perchè il design di quell'auto non ha connotati sportivi, la "sportività" è data da tecnica e qualche appendice sportiva applicata in seguito. La vetratura stretta rispecchia le proporzioni delle coupè sportive (generalmente due posti) per trasferire l'idea di sportività anche nel design di una qualsiasi altra vettura. Poi l'idea può dare buoni risultati o meno, ma il confronto con vetture anni '90 che erano realizzate e progettate diversamente non significa nulla. Un'auto moderna con la vetratura anni '90 verrebbe considerata un "camioncino" o un "monovolume".
  10. .....yawn. che sonno.
  11. ..........Mah. Rimandata fino a foto migliori. Che schifo gli scarichi e i cerchi.
  12. Che schifo di paraurti anteriore, fino fino, sottile sottile, anonimo anonimo, oppresso dall'obesità del resto della carrozzeria. Ma levare quelle schifose barrette dai fari post. no, eh? La peggiore idea stilistica venuta in testa a qualcuno dopo i fari a scudo della ssangyong.
  13. Ibukiiiiiiiiiiiiiiii... fatela come la Ibuki!!!
  14. Credo di volerla (sarà l'ora di cena).
  15. E il faro anteriore è della evo X...
  16. Io vengo da zone di mare, stare a Roma e vedere l'acqua (che fa un pò schifo, in effetti) a metri di distanza come se fosse un programma televisivo, lo trovo assurdo. Tanto più che Roma è nata con, sul, e grazie al Tevere... Rispondere a una situazione del genere con un muraglione di travertino è IMHO di una cecità pazzesca nei confronti del tessuto, della storia, della cultura e di ciò che è Roma... aldilà di tutte le considerazioni formali. Comunque ora la frittata è fatta, toglierla da lì sarebbe ridicolo, costoso e inutile.
  17. Sì, come spazio museale non è male. Vi si sono svolte alcune manifestazioni di fotografia e di architettura (tra cui il concorso per la piazza, e l'esposizione dei relativi progetti). Alcune stanze vuote e alcune doppie altezze prive di senso, ma è uno spazio carino e funzionale. E' che proprio concettualmente, un volume così pieno, in uno spazio che doveva essere un'occasione per restituire il Tevere a Roma, non ci sta per niente...
  18. Ogni volta che vedo quella chiesa mi piange il cuore a pensare che non abbiano fatto vincere Ando, che aveva il progetto migliore... (che poi pure dietro questo "concorso" c'è una storia di quelle, ma di quelle... )
  19. Gehry è estetica vuota nelle sue ultime "manifestazioni". Per quanto certe volte funzioni ed effettivamente le sue architetture siano spettacolari, insomma. IMHO l'Architettura è un'altra cosa. Meier leggero non ce lo vedo proprio... Piano, Sejima+Nishizawa, Kengo Kuma (tanto per citare gente famosa) riescono a fare architettura leggera, Meier è bello plasticoso...
  20. Argh! Leggero il Meier? No, proprio no. L'architettura di Meier è abbastanza plastica e in questo caso anche pesante e ingombrante, ma è giusto che sia così, visto che la piazza è circondata da palazzoni di epoca fascista importanti e "ben piazzati". Il problema IMHO non è l'integrazione formale che è impossibile, ma quella "filosofica" e culturale che è stata totalmente ignorata dall'architetto americano. E dato che quello è il suo modo di fare (che non necessariamente è da criticare, è una scelta personale...), insomma, non è che nessuno li aveva avvisati...
  21. C'è stato un concorso internazionale (con roba veramente oscena e pericolosa, vabbè), vinto da Cellini, quindi rimane solo da aspettare che mettano tutto in opera...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.