-
Numero contenuti pubblicati
46984 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Se guardiamo la storia scopriamo che la Cina fino al 1700 compreso è stata la prima nazione nel mondo per cultura , economia e potenza . In pratica non si espanse mai oltre i limiti naturali ( deserti e montagne z) perché semplicemente, non aveva bisogno né di mercati né di materie prime . A parte l'argento proveniente dalle miniere sudamericane che gli spagnoli gli vendevano due volte l'anno nelle Filippine. E che le guerre di conquista cominciarono perché in pratica, l'occidente importava te' e porcellane e non esportata nulla ( in quanto nulla interessava i cinesi ). Dopo appunto l'eclissi dell'800 e del 900 , in cui fu terra di conquista per europei e giapponesi è tornata al suo status abituale .
-
Che ridicolo...ha cercato fino all'ultimo giro l'incidente con safety car annessa Bravo Charlot, di più non poteva fare .
-
Ma versbatten ha avuto la dispensa papale dal doppio pit ?
-
Piattaforma, Scocca e telaio... questi sconosciuti
stev66 ha risposto a __P in Innovazione Meccanica
Certo, a meno che tu non abbia i robot umanoidi di Asimov per i quali mi dicono c'è un pochino da aspettare -
Piattaforma, Scocca e telaio... questi sconosciuti
stev66 ha risposto a __P in Innovazione Meccanica
Allora. La struttura a traliccio ditubi andava bene per le sportive di una volta fatte in pratica a mano e con bassa tiratura. Ovviamente fa a pugni con ogni produzione industriale con numeri elevati . -
Per ora è solo teoria e piccole applicazioni . Comunque è meglio fare un reality check Ecco la tabella della produzione energetica mondiale fino al 2024 compresa.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Considerando che il suo principale avversario continentale ti offre wursterl al prezzo del pata negra, direi che siamo in linea
- 373 risposte
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Non è un un problema di costo , ma di stabilità della produzione nel tempo. Il solare e l'eolico intrinsecamente non te li garantiscono . Usando il tuo esempio, è come se ti sparisserogli sci di Odermatt a metà gigante con quelli di Tomba in fondo ci arrivi
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Molto più modestamente, tantissime piccole e medie imprese del Nord Italia energivore si stanno attrezzando con un bel gruppo elettrogeno diesel nel cortile .
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Le carte sul tavolo dicono che JE controlla, in quanto il board è 50 50 e poi c'è lui. Se poi piace pensare il contrario , si è liberi di farlo .
- 280 risposte
-
- stellantis
- newco
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Come ho già detto mille volte, ma reperita juvant: Gli ovini storicamente, non si infilano in situazioni in cui non comandano. Piuttosto cedono . E così fa qualsiasi imprenditore
- 280 risposte
-
- stellantis
- newco
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non dimentichiamo che c'è sempre il voto di o patrone che può cambiare o ribaltare il risultato ( cit. )
- 280 risposte
-
- stellantis
- newco
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
In Europa sicuramente https://www.media.stellantis.com/it-it/peugeot/press/nuovo-peugeot-e-3008-gia-oltre-100-000-ordini-un-successo-commerciale
- 373 risposte
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
La grande panda ibrida ha un listino di 18.900 euro . Un eventuale Panda manuale con lo stesso allestimento stara' sui 16.300 circa.
- 7231 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Probabilmente si usera' il motore 145 cv. Vedremo.
- 67 risposte
-
- panda 4x4
- fiat panda 4x4
- (e 6 altri in più)
-
Io non mi farei. Molte illusioni. Il differenziale di prezzo sarà più vicino ai 4000 che ai 2000.
- 67 risposte
-
- panda 4x4
- fiat panda 4x4
- (e 6 altri in più)
-
La differenza di prezzo tra le versioni 2wd e 4we di jeep avenger è 5500 euro. Stesso discorso per le Junior Quindi direi un prezzo di partenza di 27k circa a 29k .
- 67 risposte
-
- panda 4x4
- fiat panda 4x4
- (e 6 altri in più)
-
O' patrone gli avrà fatto un'offerta che non potevano rifiutare
- 12020 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ad oggi dal 2030 la multa sulla co2 sarà a partire dai 50g/km ( in pratica sopravvivranno solo le phev e le erev ) e dal 2035 non si potranno più vendere auto ice in Europa. Niente di questa roadmap è stato cambiato. Le case si attrezzano ora per fare ciò che sarà necessario . L'unico cambiamento è stato lo che la riduzione a 93 g/km delle multe c02 sarà spalmata su tre anni invece di diventare operativa nel 2025 Quindi l'eventuale multa sarà pagata nel 2027 dopo aver calcolato l'emissione media delle vendite dei tre anni .
- 12020 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Basti pensare che le auto fatte in Brasile non sono importabili in Europa, a meno di modifiche anche pesanti.
-
Non vorrei fare il tempera prepuzi, ma sia il Rancho sia la prima Espace nacquero in Simca prima dell'acquisto psa. Tant'è vero che matra transito' in renault proprio perché psa abbandono' il progetto.
- 510 risposte
-
- renault mai nate
- mai nate renault
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
No. Lancia ed Alfa Romeo sono andate a gambe all'aria, entrambe due volte . Per il semplice motivo che in Italia non c'era una base economica per sostenere due marchi di lusso con prodotti costosi . Basta vedere i numeri di Fulvia e Giulia I negli anni '60 e di Beta e Giulietta nei '70 . E confrontarli per esempio con i numeri di Audi 80 b1 e b2 e BmW serie 3 e21 ed e30. Chi è sopravvissuto inglobandole e poi fondendosi fagocitando CDJ prima e PSA poi, guarda caso era chi faceva auto per scelta meno costose e più semplici possibili , e vendendole a prezzi ragionevoli. Non disdegnando quando necessario i salti quantici ( Fiat 128 ) Ma alla fine non è un problema solo italiano. In Francia , il marchio più innovativo e moderno ( Citroen ) è anche lui fallito due volte in pratica ed è stato assorbito dal più conservatore ( Peugeot) . Che poi ha assorbito anche Simca ( nel suo piccolo ben più moderna della casa del Leone). In Germania VW coi soldi dei maggiolini prima ha comprato prima Audi e poi NSU, due aziende entrambe più vitali e moderne dell'acquirente , con una linea di prodotti che sembrava ed era fantascienza . Le stesse BMW ed MB , per sopravvivere, hanno dovuto fare TA con motori tre cilindri o di origine francese. Quindi, al di là degli errori che ci sono sicuramente stati, la fine non poteva essere che quella che si è verificata.