Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46986
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Diciamo che anche lavorare a media alta distanza dalla residenza diventerà un lusso.
  2. Direi che dal punto di vista ecologico sostituire 40 mln di auto ice con 40 mln di auto bev non mi sembra un grande passo avanti. Detto questo , una A perlomeno qui a Genova è usata spesso per piccoli spostamenti ( raggio minore di 100 km ) per andare in campagna od al mare . Panda è adattissimo a questo , anche per le dimensioni parcheggiabili.
  3. Bisognerebbe vedere la potenza continuativa nei 30 minuti, direi ben inferiore... Verificata : Dacia Spring ha 30 cv di potenza continuativa, pu5 lottare con la Panda 30 per il primato
  4. Il benzina puro avrebbe 3000 euro di multa ( emissioni intorno ai 125 g/km ) contro gli 800 circa di quella col modulo mhev.
  5. Peccato che rispetto a Panda ( o Streetway, per restare in casa Dacia ) l'autonomia reale ( riscaldamento, condizionatore, etc ) sia intorno ai 100 km . Quindi adatta ad un uso esclusivamente cittadino . Già un viaggio sui 100 km deve essere affrontato con una certa programmazione.
  6. C3 col modulo mhev allestimento plus costa come la Panda corrispondente. C3 mt6 ha quasi 3000 euro di multa . Per il concorrenza, è abbastanza facile prevedere morie di versioni , sopratutto quelle con maggiori emissioni. PeR esempio le Dacia Sandero streetway intorno ai 14k euro avranno anche loro 3k euro di multa circa . Più facile che sopravvivono solo le versioni gpl , che costano di più intorno ai16/17k ed hanno multe intorno ai 2000 euro. Fermo restando che tra 5 anni il limite scenderà a 50 g/km. Sopravvivranno solo le phev.
  7. Il problema non è tecnico ma legale. Oggi una manuale mt6 di categoria ha 124 g/km di emissione , 30 oltre il limite, quasi 3000 euro di multa. Multa che in qualche modo deve essere assorbita.
  8. Già oggi anche la Sandero che sicomporta meglio la Streetway a gpl , pagherebbe quasi 1400 euro di multa per ogni esemplare venduto.
  9. In Italia , più modestamente, si comprano gruppi elettrogeni diesel e si mettono in cortile comunque per far un bel bagno di realtà realorto le previsioni aggiornate sull'uso del carbone come risorsa energetica.
  10. La Panda costerà di più a parità di allestimento e motorizzazione.
  11. Stellantis EU fallirebbe come Renault, VAG, etc . Quindi si metterebbe di traverso cin gli altri ed aspetterebbe la politica.
  12. Altro fatto: 155 come l'abbiamo conosciuta era pronta nel 1987. Ma l'avrebbero voluta riprogettare con un giro porte diverso. Che io sappia Ghidella voleva una nuova 75 su base piattaforma biturbo , e la 155 doveva essere un interludio tra le due.
  13. Non dimentichiamo che ad oggi, Stellantis USA è tecnicamente indipendente da Stellantis EU , a parte alcune piattaforme condivise . Comunque se a JE dai il giusto, il baraccone yankee lo cede ieri.
  14. Direi che la cosa più interessante è il passo sui fornitori. Problema che alla fine sarà risolto solo 30 anni dopo ed in maniera inusuale.
  15. JE se lo pagano il giusto, gli dà tutto il baraccone . Ma certo non se lo fa sfilare gratis.
  16. Il 100 cv manuale ci psa è il vecchio cinghia a bagno d'olio.
  17. Comunque rileggendo la prova, molto probabilmente un fuoristrada di servizio c'era. Con pezzi, gomme e quant'altro. Certo dal racconto è uscito. D'altra parte non c'è nemmeno una foratura descritta..
  18. Il passaggio ad elettrico che piaccia o meno , sara' obbligatorio, cambierà completamente il modo di lavorare anche in questo settore.
  19. Ne. 2024 è andato molto bene l'idroelettrico, che è il grosso di questa produzione. Nel resto del mondo, carbone a tuono ( cit. ) .
  20. Anche lui è in fase di dismissione. Ps il diesel sui commerciali è comunque in forte calo ovunque in EU.* Solo in Italia resistiamo come il proverbiale soldato giapponese. * sostituito dall'elettrico per l'uso prettamente cittadino.
  21. Chissà chi si è comprato l'usato sicuro... "Non si preoccupi , l'usanza solo una vecchietta per andare a Messa la domenica...a Manaus ".
  22. Parliamo di un periodo dove 190 di serie offriva il cambio a quattro marce, e serie 3 ed Audi 80 il servosterzo era optional su quasi tutte le versioni. E tutte e tre avevano la gamma base ( che poi era quella che faceva più numeri di tutti ) con alimentazione a carburatori. Per non parlare degli asfittici diesel aspirati Quindi nel 1989 Dedra che aveva solo motori ad iniezione multipoint e servosterzo di serie Su tutte le versioni, e solo motore turbodiesel ( ok fu omologato anche l'aspirato , poi qualcuno ebbe un 'illuminazione divina ) sembrava due o tre passi avanti. Ed infatti fino all'introduzione delle nuove versioni delle tre sorelle della triade, vendette moltissimo. Poi fu lei a segnare il passo ( specchietto o meno ) Ma questa, come direbbe Conan, è un'altra storia.
  23. Il diesel 1.5 è in dismissione, in pratica non più presente od ordinabile.
  24. Che era quello della Ritmo , derivato da quello della 128 che al concessionario Fiat di Genova nel 1969 mio padre comprò.
  25. I bambini vanno di premium, i veri uomini vanno di Tipo .
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.