Vai al contenuto

MauroAlfaGT

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    235
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MauroAlfaGT

  1. 3 appunti; 1) la Brera era 2.4 JTDM (il 2.2 JTS) 2) le Voleex per l'Italia erano solo "cross" 3) la Lexus è targata GA non CA, perciò non è italiana del 2002 ma sicuro è di importazione.
  2. È semplicemente una Golf GTI Clubsport con il 2.0 TSI da 265cv di serie.
  3. La 155 GTAz l'hanno costruita, della Spider c'era il modellino in scala tra gli scaffali ad Arese. Della 147 GTAz invece nulla.
  4. Peccato che abbiano venduto soltanto 7032 CrossWagon e circa 500 (!) SportWagon Q4...
  5. Purtroppo no. Ed è gravissimo per la storia che ha. Ma del resto è così dal nuovo millennio a questa parte con ogni auto ad alte prestazioni/ da competizione progettate da team esterni; 156 WTCC sviluppata da N Technology, Giulia e Stelvio Quadrifoglio dalla Ferrari a Modena, Giulietta TCR da Romeo Ferraris.. Oltre al fatto, ancora più grave, che appunto non sono presenti nel Motorsport. Punto. Da troppo tempo.
  6. Teniamo conto di due cose però; 1)Nel WEC ci sarà pure Ferrari oltre a Peugeot (ok scorporata però comunque parte della Galassia) 2) si parlava prima di seguito e ritorno di immagine nel Turismo; quanti seguirebbero/sarebbero a conoscenza di un prototipo Alfa impegnato negli Usa? Che prestigio avrebbero a vincere là? Che ritorno di immagine avrebbero a far correre una vettura non acquistabile? Credo che la strada dei campionati "con auto derivate dalla serie" sarebbe la migliore (come è sempre stato per Alfa), se solo ci fosse stata una new Giulietta/Giulia per il WTCR...
  7. All'epoca della Giulietta c'era il lungo sonno della dirigenza FCA, ora la mentalità, le persone e l'attitudine sono cambiate (logico che qualsiasi altra Casa avrebbe supporto un minimo Romeo Ferraris visto i clamorosi risultati ottenuti ,a costo zero, da team e progetto totalmente privato). La straordinaria epoca della 156 (13 campionati vinti in 10 anni, l'ultima vittoria nel WTCC è del 2007!) ha indubbiamente aiutato nelle vendite di un'auto già di per sé strepitosa, la gente ne parlava, si recava nei maggiori autodromi italiani ed europei, c'era copertura televisiva in diretta in italiano, venivano prodotti pure modellini della celebre e presente nella memoria collettiva di tutti 156 Selenia. Tutte piccole cose che nell'insieme fanno tanto. Specie rispetto al mortorio di oggi attorno al marchio del Biscione. La mia era un'ipotesi, la più sensata considerando la loro storia nel turismo, la possibilità di usare un'auto attualmente in vendita, pronta con poche modifiche. Altrimenti cosa intendono fare nel Motorsport oggettivamente? Sponsor di squadra svizzera in F1? Sponsor o presenza parziale nella Indycar? Prototipo da corsa IMSA/Wec con telaio altrui? 33 Stradale GT2/3 con deroga? Siamo realisti.
  8. Se sbarca/sbanca l'Alfa fidati che la gente ne parla e segue il campionato.
  9. Io (ri)porterei Alfa nel BTCC con la Giulia per rinverdire i fasti di un tempo, in un combattuto campionato dove corre proprio la Serie 3; è la sfida che tutti vogliamo. È l'unico campionato dove poter usare un'auto attualmente in vendita, sperando in un rilancio agonistico che traini le vendite come un tempo, anche se pure il prestigio del campionato non è più lo stesso però... Spero davvero che Imparato valuti questa opportunità, piuttosto di andare dove? Nel WEC/IMSA forse? Mah
  10. Ma visite singole senza guida proprio no? Vorrei girarmelo in santa pace, potendo fare tutte le foto che voglio, senza nessuno che mi stressi, saltando da un'auto all'altra...non mi serve una guida. Ci hanno messo 25 anni per renderlo visitabile dopo l'inaugurazione (a pochi eletti) e manco te lo puoi gustare in autonomia.
  11. Circa 14.000 ordini complessivi dal lancio per la precisione. Not bad.
  12. Un po' come la Trabant Cabrio (kit ufficiale)
  13. Davvero hanno introdotto una versione plug-in da 190cv?? Sarebbe perfetta ed effettivamente Imparato non ha escluso novità in corso d'opera (se richieste)...
  14. Sarei curioso di vedere la foto 😱
  15. Hanno sbagliato foto però a Ginevra 2011 la presentarono davvero come Flavia Berlina (sulla base della precedente 200/Sebring, quella arrivata soltanto come cabriolet, fortunatamente 😅) Chissà se esiste ancora, a FCA Heritage Hub non ce n'è traccia..
  16. Se non erro uno del forum aveva proprio la Thesis V8🤔
  17. Confermata per Villa d'Este quindi?🤞🏻🤩
  18. *L'ultima coupé tradizionale è la GT. Oltretutto sono uscite entrambe di produzione nel 2010, pertanto precisazione inutile.
  19. Mi aggiungo in quanto possessore di Alfa GT 1.9 JTD Azzurro Gabbiano del 2004 con interni in pelle e impianto Bose. Non sono diesel come gli altri, sono Alfa. Non meritano di essere demolite al pari di qualsiasi altro dieselotto. Oltretutto con un motore rivoluzionario, che tutti hanno seguito. Ad oggi è l'ultima Alfa disegnata da Bertone e ultima coupé Alfa in generale. C'è modo di tutelarla tramite qualche registro Alfa/Asi e poter girare liberamente?
  20. Beccato domenica scorsa sul Lago di Garda (BS) totalmente random nel parcheggio di un supermercato. Dalle targhe prova si sa che motorizzazione potrebbe essere? Anche se non c'è manco il badge Veloce...
  21. Maaa nessuno si è accorto che Imparato ha appena annunciato la Spider ("Coda Tronca") per il 2024 durante questa intervista al raduno RIAR?
  22. E se la grigia fosse proprio quella del clinic test? Ta-dada-dannn💥
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.