Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5202
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Sandro

  1. Non lo sta abbracciando... lo sta strozzando
  2. Non ho mai acquistato un km0 o un'auto importata senza passare da un concessionario ufficiale, quindi non ho la più pallida idea di quali pratiche vadano disbrigate negli ultimi anni sono nate svariate rivendite di questo tipo di auto, i prezzi sembrano interessanti, ma non mi sono mai posto poi il problema di approfondire.
  3. Ti rispondo con una controdomanda. Abbassare ancora l'auto... ma riesci poi a salire sui dossi artificiali? Qua da me (provincia di Varese) han trasformato le strade locali in strade da cross country. la mia 159 che è bassa ma non bassissima, colpa anche per il lungo muso, gratta disperatamente quasi ovunque... non oso poi immaginare il comfort a bordo ad ogni buca presa, ed invecchiando t'assicuro che poi la schiena le sente tutte.
  4. Attenzione: quando osservo attentamente Giulia e Stelvio, è quel che ogni tanto penso anch'io. Però poi, sorvolando il lato estetico, su quello tecnico beh... si passa dalla notte al giorno. 159 è lontana anni luce dalla raffinatezza meccanica di Giulia, per quanto oggi dica ancora la sua nel campo delle berline a trazione anteriore. Lo ripeto da molti anni ormai: 159 è un'ottima Lancia.
  5. Stiamo attraversando un resto di supernova. https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/08/31/la-terra-sta-attraversando-la-scia-di-una-supernova-_d208e7d0-ca7a-4c4e-9fb2-3da17f84fe5a.html D'altronde, lo si sapeva almeno dal 1977.
  6. Nessuna pace per Boeing. Pensare che credevo che il lockdown imposto dalla pandemia poteva perfino aiutarla per sistemare le magagne del 737, ma mi sembra che tutta la linea post-fusione con la McDonnell Douglas sia, in realtà, un macroschifo...
  7. Terminate (quasi) 2 settimane a Levico Terme (TN) in appartamento. Tutta gente con mascherina al chiuso e gel fuori (e dentro) da ogni locale. Alle spiagge dei laghi (di Levico e di Caldonazzo) quasi tutti con la mascherina pronta all'uso. Diciamo che cominciavo a pensare che la si stava prendendo bene. Poi ho visto i telegiornali Domani mia moglie riprenderà il suo lavoro in ospedale. Da lì avrò il mio "polso della situazione".
  8. Dovevo sempre guardare il tachimetro per sapere se ero dentro i limiti di velocità. Avevo anche servosterzo e aria condizionata. Giulia ormai era vecchia e stanca. Capivo a quanto andavo dal rumore del motore e lo "sculettamento" in frenata era peggiorato con l'invecchiamento generale. Le manovre da fermo (o quasi) sostituivano una sessione di palestra. L'avviamento a freddo, poi, aveva una check-list degna di un aereo
  9. Mio singolo centesimo: questa è la seconda versione della McLaren F1, finalmente aggiornata al 2020 ma non laddove la F1 colpiva al cuore. V12 aspirato, 3 posti con volante centrale, cambio manuale. L'originale resta tale per quella che è, ma se questo devo definirlo il suo remake, beh... aspetto solo la sua discesa in pista!
  10. Così il nostro @poliziottesco può fondere due delle sue auto in una.
  11. Ormai siamo arrivati alle incompatibilità multiple incrociate. Per esempio: se non installi la 2004 hai problemi con le stampe di Adobe Acrobat. Se la installi hai problemi con i driver delle chiavi HW Sentinel. Qualunque cosa fai, sbagli
  12. @gianmy86 cambia lo stabilimento ma non i fornitori/capitolati tecnici Lunga vita.... vediamo... - AR Giulia Nuova Super: 1977-1997. 146.000 km. - AR 145 1.6 TS L: 1997-2011. 76.000 km - AR 159 TBi SW: 2012-... (100.000 km) Direi che siamo sulla buona strada.
  13. Riuppo questo antico topic per aggiornarlo, in quanto non ho voglia di aprirne uno nuovo. A quasi 8 anni dall'acquisto (ritirata usata nel settembre del 2012 con 19.022 km, immatricolata a febbraio 2011) la mia 159 TBi SW Disctintive ha raggiunto il traguardo del 100.000 km percorsi e trovo doveroso stilare una sorta di "rapporto di maturità" del'auto. SPOILER ALERT: è lunga. Qualità stradali. Con il mio uso è praticamente impossibile mandare la ciclistica in crisi. Quel paio di volte che mi è capitato di dover sfruttare a fondo le sue doti stradali (per evitare il pirla del momento), l'auto ha risposti in totale sicurezza, senza mostrare sbandamenti o tentennamenti. É sicuramente l'aspetto dell'auto che invecchia più lentamente e mantiene meglio il suo "valore" nel tempo. Solo, da un po' di tempo sento gli ammortizzatori meno performanti di prima e questo lo noto anche da un diverso consumo delle gomme (quest'anno ho montato il tezo treno di gomme esitve nuove e il prossimo inverno sarà l'ultimo per l'attuale treno di invernali). I freni (Brembo maggiorati, con pinze fisse a 4 pistoncini all'anteriore, tutti dischi autoventilanti) si dimostrano sempre potenti, ben modulabili e resistenti alla fatica. Limitano la dimensione minima del cerchio a 17 pollici, ma per me non è un fattore importante o limitante. Motore e cambio: trovo l'accoppiata più che sufficente ma non ottima. Il 1750 TBi esita fino ai 1400 giri quando poi "entra" la turbina e quindi rilascia tutto sé stesso fin verso i 5000 giri, quando poi comincia a piantarsi. Non ne sento il bisogno di farlo girare così in alto (lo faccio solo una volta ogni uno/due mesi, giusto per "sgranchirlo" in autostrada), ma il cambio a 6 marce ha le marce corte lunghe e una 6a troppo "corta" (a 130 km/h siamo quasi a 3000 giri), la terza marcia tende un poco ad impuntarsi nell'innesto seconda/terza e la prima lunga, assieme al lag della turbina, può rendere penoso l'accesso a trafficate strade principali. La massa dell'auto non aiuta, misurata dalla pesa aziendale (senza di me) a 1545 kg (se ben ricordo...). Elevati i consumi (mai stata una sorpresa), veleggio sugli 8/9 km/l con il mio uso, che salgono fino a 14 km/l quando vado in autostrada per lunghi viaggi. Visibilità: buona. l'essere una station wagon con ampia terza luce laterale, unita all'assenza di montanti di spessore rilevante, riduce gli angoli ciechi per il guidatore, ben aiutato da un buon impianto di sensoristica d'ausilio al parcheggio anteriore e posteriore. I potenti fari xenon da 35W (autolivellanti) illuminano bene la strada. Spazio interno: buono per 4 persone (ormai fisicamente siamo tutti adulti), sufficiente per 5 (ma senza esagerare). Sufficiente anche il bagagliaio, ma per le vacanze sono anni ormai che lo integro con la "bara" da tetto per le cose ingombranti e leggere. Fastidiosissimo lo scalino del vano bagagli. Quest'anno ho provveduto a cambiare le molle a gas del baule perché ormai scariche. Interni in pelle beige ancora in buono stato, con solo i fianchetti del sedile guidatore che mostrano l'usura. Qualità degli interni: discreta. Pelle, moquette, materiali del cruscotto sono ancora tutti in buone/ottime condizioni, ma nell'ultimo anno sono nati una serie di scricchiolii provenienti dal sensore pioggia, plafoniera, sedili posteriori. Vernice delicata. Soprattutto il cofano, soffre tantissimo i sassolini autostradali. Sono mesi che non la lavo nella speranza che lo sporco faccia da "scudo" alla vernice. Impianto elettrico: ad oggi ho cambiato un fusibile (e nemmeno ricordo di cosa fosse), due batterie, le due luci di posizione anteriori, due luci posizione/freni posteriori, le due luci targa. Queste ultime si sono rivelate dei veri mal di testa da sostituire. Al prossimo tagliando dovrò far controllare perché non si accendono più i fendinebbia: il fusibile è a posto, ma nemmeno s'accende la spia sul cruscotto. Costi di manutenzione: discreti. É un'auto ad alte prestazioni, quindi si fa pagare il giusto: gomme, freni, liquidi adatti ad un motore turbo da 200cv, bollo di conseguenza. Ma ha costi orari da Fiat, non da triade teutonica, sapevo cosa stavo acquistando quindi van bene così. Parabrezza: sotto la pioggia, con l'auto ferma per qualche ora, fa filtrare acqua che va a ristagnare tra il parabrezza stesso ed il cruscotto. Ormai lo so e, appena partito, effettuo una brusca virata a sinistra per "liberarmi" dall'acqua. Sto attendendo una sassata autostradale per sostituire il parabrezza e liberarmi del problema. Questo, assieme al prossimo, è ciò che più m'infastidisce dell'auto. Sbalzo anteriore. Ricetta sicura per grattare il muso contro qualunque cosa che sporga dalla superficie del terreno con un angolo superiore ai 15°. Rampa del garage, dossi artificiali, buche... tutto congiura per grattare la plastica dello spoiler (chiamiamolo così) che si trova sotto il muso. Lo odio da sempre e, sarà per l'invecchiamento degli ammortizzatori, succede sempre più spesso, anche a velocità infime. L'andamento a "V" del muso dissimula la sua lunghezza, ma c'è ed è terribile. Affidabilità. Ho dovuto cambiare la vaschetta d'espansione del liquido radiatore nel 2013 (bucato), poi mia moglie ha tentato di ucciderla l'anno dopo (scoppiato il manicotto del liquido di raffreddamento a 500 metri da casa - per fortuna il motore non era caldo) e non ricordo altri interventi straordinari, quindi la definirei buona. Mi perplime l'infiltrazione d'acqua e il problema ai fendinebbia. Conclusione: promossa. Per me, le sue qualità (stradali, di spazio interno, qualità a bordo) superano ancora quelli che sono i suoi difetti (sbalzo anteriore) e l'invecchiamento (infiltrazioni). Considerando che se tutto va come deve andare l'auto deve durare ancora 6 anni, credo però che aumenteranno parecchio i costi di manutenzione: tra due anni ho la distribuzione (seconda volta) e sto tentennando per il parabrezza e gli ammortizzatori. C'è da dire che questa (sempre che non sia un'annuncio civetta) mi fa parecchio pensare, ma... non è il momento adatto (per me) di sostituire l'auto.
  14. Troppo tardi, è già successo. Fotografia scappata dal Centro Elaborazione Dati di Maranello.
  15. In Italia, fuori dalle piste su strade aperte al pubblico, no.
  16. Oggi ci ha lasciato un gigante della musica. https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2020/07/06/addio-a-ennio-morricone_13319023-9654-4ba1-a7f2-c3f53dbd7f60.html Addio, Maestro. Che lassù tu possa ritrovare il tuo compagno Sergio Leone, con cui riscrivesti (letteralmente) la storia del cinema.
  17. LeI: "Andiamo all'Ikea a prendere 2 cose?" Lui: "Ok, allora andiamo in cabrio visto che le cose sono solo 2" Risultato?
  18. Una sola domanda: qual'è l'uso che viene fatto dell'auto? Cittadino, con frequenti accensioni/spegnimenti e motore mai in temperatura, o almeno 25km extraurbani/strada veloce per volta?
  19. Ah, il caro, buon vecchio premio SRT... Chiamiamo subito il conferitore del premio: @Wilhem275 ci sei? É ancora valido? Soprattutto, è degna del premio??
  20. Non mi sono messo a cercare il carattere sulla tabella ASCII PS: se ci passi, salutami la Garbatola (ho parenti là).
  21. Vivo pochi km a nord da @Damynavy (sopra Gallarate), quindi credo che vediamo più o meno le stesse cose... comunque c'è un detto in lombardo, che tradotto fa: "fai prima a metterglielo nel Q che in testa" ("te fe prima a metedal in dul cù che in dul cò"). Sempre vero, purtroppo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.