-
Numero contenuti pubblicati
5305 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
2
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Sandro
-
Faccio una comparsata sul topic (non seguo più i rally da decenni) solo per sottolineare come questa Y sembri opera del famoso trio britannico impegnato in qualche improbabile gara e quanto sia adorabile il nome del team. PS: ho anche il nome della Y da gara: LANCIA Y CMPETIZIONE (l'assenza della "o" è voluta )
-
...che fa compagnia a tutte le famose BMW serie 3 a trazione anteriore Troppa gente si mette alla guida di auto senza nemmeno sapere se tira o spinge, perché alla fine non gliene può fregar di meno.
- 6832 risposte
-
- auto particolari
- comico
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Vorrei anche ricordare che è un automatico a 5 rapporti
- 25 risposte
-
- 1
-
-
- giotti victoria v5
- giotti victoria
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Direi anche con un singolo albero a camme centrale, con aste e bilancieri... come un V8 USA? PS: se ben ricordo, Ferrari aveva fatto un V12 1500.
- 1585 risposte
-
- lancia
- lancia mai nate
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Piccolo aggiornamento. Passati 3000km. Fa circa 400 km con un pieno di GPL con circa 22€, la definirei discreta. Il motore si sta un po' slegando, ma (già sapevo) l'autostrada non è il suo punto di forza, anche se a 130 ci arriva. Nessun consumo d'olio.
-
Come certi personaggi dei videogiochi: per portare al massimo un'abilità, si azzera tutto il resto...
- 9355 risposte
-
- 2
-
-
-
Credo che l'intera flotta di 737 MAX necessiti di un volo a Lourdes. Sperando che non trovino chiuso Più seriamente: Boeing è sempre più in basso. Siam passati da "if ain't Boeing, ain't going" a "vade retro Saragat" in una generazione di modelli.
- 1090 risposte
-
É la tragica verità di tutti i possessori di auto "emozionali" che, in nome della razionalità, vendono la loro ragazza per la lavatrice di turno.
-
Dar dentro la Z3 e cambiarla con una 500C? É ben lontano dall'essere una spider, ma hai il tetto apribile, la parcheggi praticamente ovunque e la signora non dovrebbe aver problemi a guidarla. Anzi, potrebbe VOLERLA.
-
2015 circa. Anch'io sono dell'idea che un pesante restyling della Grande Punto avrebbe giovato alle vendite, all'immagine e a quant'altro. Ma erano gli anni del "taglia taglia" e se qualcosa sulla carta non dava i numeri sperabili, si eliminava o si lasciava languire.
-
Panda II riuscì a intercettare tutta quella clientela che usciva da Panda I, Punto I e II e che ritenevano Grande Punto "troppo". Grande Punto non aveva più il 1.1 come base e partiva dal 1.2 70 cv, che per qualcuno era già troppo. Il 1.4 77cv come top di gamma iniziale (se ben ricordo) era troppo poco. Il 95 cv StarJet fu una meteora (ma cos'era, poi?), che sulla carta aveva la cavalleria giusta per il motore a benzina. Il 1.3 MJ alla fine era il suo motore, ma non tutti erano disposti al turbodiesel (nonostante gli anni fossero quelli) per una segmento B ad uso tutto fare. @Albe89 ricordo ancora quando ad un Autogrill sull'A4, incontrammo una Grande Punto 3 porte rossa. Stavano provando il T-jet. Rumorino favoloso. Ancor oggi, una 3 porte messa ben fa la sua bella figura.
-
Erano gli anni in cui le seg.B crescevano notevolmente rispetto alla generazione precedente. Infatti ci furono: - Peugeot 206+ - Renault Clio Storia (ex Clio II) - Fiat Punto Classic E ricordiamoci anche il periodo di sovrapposizione tra Panda II e Panda III, anche se arriverà ben dopo. Forse furono scelte legate al timore di perdere clientele spaventate dall'aumento dimensionale (e di prezzo) del nuovo modello rispetto al vecchio e si preferì mantenerle in produzione ancora un poco: ammortizzate, modelli base...
-
Ultima vettura acquistata da mio padre nel gennaio del 2008, ancora in possesso di mia sorella con l'esorbitante () chilometraggio di quasi 56.000 km percorsi. Sempre lamentato l'inesistente scelta cromatica del tempo (andava a sostituire una bellissima ma consunta Punto I ELX verde champion), le plastiche rigide e il motore spompo (1.4 Fire 77cv). Affidabilità discreta per quanto migliore della Punto I che rimpiazzava. Mai sopportato i paraurti della versione Evo che avevano un loro perché solo nella versione Abarth. Secondo me, Fiat inseguì (ovviamente, incoerentemente) la moda del momento delle segmento B fighette e basse rilanciato con Peugeot 206, quando invece forse sarebbe stato meglio ripartire da Punto I e migliorarla a tutto tondo.
-
Nah, bello vicino al volante, come questa qua: Sai che cambiate sportive?
- 212 risposte
-
- 3
-
-
-
- e-cmp
- ypsilon mhev
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Lo ammetto, ho un forte debole () per le Citroen Xantia e XM. Mi sono sempre piaciute. E comunque, il nome "Citroën Electroën" trovo che potrebbe essere usato anche oggi. Intrigante anche il disegno della Peugeot 205 "targa".
- 170 risposte
-
- mai nate citroen
- mai nate
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Che utilizzo pensi di fare dell'auto? Perché se è prettamente urbano o con brevi tragitti, sconsiglio il diesel. Il 1.2 Citroen dovrebbe essere quello con la cinghia di distribuzione a bagno d'olio, quindi lo sconsiglio a prescindere
-
Dovrei aggiornare la tabella excel che mi ero fatto all'epoca... ma non so se in autostrada il benzina manterrebbe certe medie. Certo, la sesta marcia aiuta. --- No. Stando alla tabella, nei dieci anni previsti d'uso (con gli attuali costi del carburante, quindi... vedremo), GPL batte ibridina di 5 k€.