Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6926
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Questo è. Dove lincentivazione dovrebbe andare. Ma non credo sarà. Sono fortemente contrario agli incentivi all'acquisto, ma anche assolutamente convinto della opportunità di incentivare in maniera massiccia due aspetti che ci devono portare a questa transizione: primo, l'Europa dovrebbe farsi carico della costruzione di un'infrastruttura di ricarica capillare. Secondo, è assolutamente necessario garantire un supporto alla filiera della componentistica.
  2. Ecco li metto qui i nuovi Phev cinesi, dove pochi vengono a leggere e cosi non si deprimono per il futuro dell'automotive EU 😄 https://carnewschina.com/2024/10/28/catl-announced-that-7-erevs-have-already-adopted-freevoy-battery/ Le nuove Freevoy sono già disponibili su questi 7 modelli, guardate i numeri: The EREV variant of the Avatr 12 will enter the Chinese market on November 2. The rest cars are already available for purchase. It is worth noting that every car on the list is EREV. Here is the detailed info about those models: Neta L: 43.9 kWh, 310 km EV range, 1300 km mixed range, 30-80% charging in 19 minutes Changan Nevo A07: 28.4 kWh, 230 km EV range, 1330 km mixed range, 30-80% charging in 15 minutes Changan Nevo E07: 39.05 kWh, 230 km EV range, 1130 km mixed range, 30-80% charging in 15 minutes Deepal L07: 35.07 kWh, 300 km EV range, 1400 km mixed range, 30-80% charging in 15 minutes Deepal S07: 31.73 kWh, 285 km range, 1200 km mixed range, 30-80% charging in 15 minutes Avatr 07: 39.05 kWh, 230 km EV range, 1152 km mixed range, 30-80% charging in 15 minutes Avatr 12: 39.05 kWh, 245 km EV range, 1155 km mixed range, 30-80% charging in 15 minutes
  3. Veramente stavo pensando ai nuovi Phev cinesi, che manco Toyota 😊 Mo li posto sul thread Catl. PS: fatto, andate a farvi del male con le nuove EREV cinesi con batterie dedicate misto Li e Sodio Freevoy 😄
  4. The New Toyota is arriving. (È come molti chiamano BYD).
  5. @xtom mi fa venire in mente come per il discorso incentivi, e a chi darli, non si può paragonare la derelitta presenza EV in Italia con quella in altri paesi d'Europa. Ogni paese ha una situazione diversa. E mi fa venire in mente un altro problema, che si trova però anche in altre parti d'Europa: il costo delle ricariche pubbliche slow e/o fast. Una giungla con momenti speculativi estremi che complica molto l'equazione risparmio, che anche in Italia, quando c'erano prezzi bassi, ha spinto le vendite. E che ora è invece uno dei morivi per cui ho visto molte persone abbandonare l'elettrico anche se contente della scelta. La transizione deve essere guidata in questo, ma con un mercato libero che sa solo fare cartello la vedo male. Tutto diverso se la prevalenza è casalinga, altro motivo , e pure di sostanza, per consigliare in Italia l'elettrico solo a chi prevalentemente carica a casa.
  6. Vero, e li stanno sviluppando e facendoli evolvere in modo interessantissimo. Più tardi aggiungo notizie sul thread delle nuove batterie CATL per Phev. L'uso della Prius Phev mi sta insegnando molto su questa tecnologia di transizione che ritengo possa utilmente durare più di quanto pensavo, se sviluppata. Ma mi sa che solo i cinesi ne hanno capito le potenzialità.
  7. Era un esempio, non una simulazione dei dettagli. L'effetto Osborne è un principio legato quasi statisticamente ad una logica di mercato: se c'è oggettiva indicazione di cambiamenti sostanziali, e non secondari, sia voluti che imposti, sia gradevoli che sgradevoli, si realizza una contrazione sostanziale delle vendite per periodi anche prolungati. Finito il periodo transitorio cambiamento, i volumi tornano in linea. E qualcuno del vecchio corso fallisce, e qualcuno del nuovo nasce. OSBORNE era una ditta di estremo successo di primi PC degli anni 80 che produceva un pc di successo, l'Executive, 7 ore per assemblarne uno. Un fresco studente assunto progetta un nuovo pc con un sistema modulare per l'assemblaggio, 4 minuti per costruirne uno, molto più economico e performante, il Vixen. Non giusto un nuovo modello come ciclicamente avviene, ma qualcosa che richiedeva anche completa reimpostazione delle linee produttive, almeno un anno di tempo e ingenti capitali Entusiasta il proprietario mostra il prototipo a tutti i dealers e a giornalisti. Ordini e vendite dei Pc Osborne si bloccano completamente, anche e soprattutto per la rapida obsolescenza di chi avesse comprato i prodotti in vendita. Acquisti rimandati. Col crollo delle vendite mancano i soldi per ristrutturare la fabbrica e anche per andare avanti. In un anno la fabbrica finisce in bancarotta pur avendo in mano il prodotto del futuro. Mr. Osborne avrebbe potuto nascondere il prototipo, come fanno molte industrie, fin quando fosse stato pronto. Le case automobilistiche non possono nascondere ché a un auto 2025 euro 6 sarà vietata la circolazione dalle 7 alle 18,30 dei giorni feriali nel 2027 e che dal 2035 non si possono vendere che auto nuove EV. Mercato Osbornizzato. Inutile che state a scendere nei dettagli di chi compra cosa, è un fenomeno qualitativo che rende inevitabile chiusura a breve di fabbriche per sovrapproduzione. Che tra 5-6 anni saranno riaperte. Da chi nel frattempo non sia fallito. Spero di aver reso l'idea.
  8. Ci sta, anche se qualcuno potrebbe essere messo meglio per situazione super-l9cale, anche io sconsiglio per ora se non si ha punto carica privato. La mia situazione è transitoria, altrimenti non avrei preso un phev. Comprata la Prius quando avevo casa singola con garage e punto prelievo già messo su per la Tesla, ho poi deciso vendita casa e trasferimento residenza. Temporaneo spostamento in appartamento centro cittadino, sto cercando da allora nuova casa singola per riprodurre il vecchio setting anzi con in piu il fotovoltaico. Fortunatamente in questo periodo intermedio con carica da colonnina non pago le ricariche fino a marzo 2026, grazie al regalo Toyota per il preordine della Prius, quanto mai fortunata coincidenza. E se non ho il tempo o le colonnine titte occupate, il Phev permette di fregartene, dio lo salvi. I Phev sono under-rated.
  9. Questo non c'entra nulla con l'effetto Osborne, e le case automobilistiche non hanno voce in capitolo per fermare o invertire la transizione, ma nemmeno accelerarla o rallentarla, mica dipende solo da loro. Dipende per es anche e molto dalle infrastutture di ricarica pubblica e privata. L'effetto Osborne si è avviato con la prospettiva un po' in tutto il mondo, del passaggio all'elettrico a certe date. Ma anche dai continui abbassamenti dei limiti degli inquinanti che osbornizzano da un pezzo anche gli ICE. Effetto Osborne è rimandare acquisti, qualsivoglia, perché sai che se compri oggi la euro 6, tra un paio d'anni c'è euro 7. Quindi tiri il collo alla euro 5 e ti organizzi. Effetto Osborne è volere oggi una EV ma non trovarne una adeguata alle proprie esigenze e sapere che tra 2 anni ci sarà. Quindi tiri il collo alla euro 5 e ti organizzi Risultato: le vendite complessive di ICE + EV diminuiscono globalmente, la linea gialla. Tra qualche anno, quando ci saranno più EV che non vanno a fuoco, che costano meno e hanno più range, quella euro 5 sarà cambiata e il totale delle vendite crescerà. È un fenomeno qualitativo, i tempi saranno quelli che saranno. Quindi se domattina esce Macan Hybrid euro 6, nel 2027 sarà obsoleta. Quindi probabilmente molti non compreranno né l'una né l'altra, si tengono la vecchia e cambiano tra altri 2 o 3 o 4 anni.
  10. Avevo trovato un grafico aggiornato al 2024, ma non lo trovo più. Questo è del 2022, ma le cose stanno andando proprio così. Effetto Osborne: periodo di contrazione del totale venduto, la linea gialla, con gli ICE che scendono e i BEV che salgono. Ma la cosa fondamentale è che il mercato globale, in presenza di una transizione, soffre per alcuni anni finchè la transizione non si stabilizza, anche e soprattutto per motivi tecnologici. Non meraviglia quindi che le produzioni devono necessariamente contrarsi, e non di poco, negli anni di transizione. E qualcuno potrebbe rimetterci le penne.
  11. Trascuriamo le prime EV e Phev prima delle grandi produzioni di massa intorno al 2016. Le LG Chem hanno iniziato a bruciare nel 2017 con Chevy Bolt e non si sono ancora fermate nel 2024. Samsung hanno iniziato a bruciare nel 2019 sulle Ford e BMW, a quello che mi risulta, e gli incendi di Jeep li trovi 2 messaggi fa freschi freschi. Quante auto EV sono nate di recente e con già una chiara situazione su quei due produttori e la loro incapacità di risolvere? Tante. E perché BMW ha continuato da una parte a sfornare sempre nuovi modelli Phev e EV con le Samsung quando già gli continuavano ad andare a fuoco dal 2020 senza risolvere coi richiami? Riguardo la tua domanda penso che dipenda da contratti capestro. Bisogna tener presente che specie alcuni anni fa la domanda superava l'offerta. Il solo caso che ha avuto una soluzione chiara è stato Hyundai (coreana) contro LG (coreana). Quando le Kona EV hanno cominciato ad andare a fuoco e il problema non si risolveva, LG ha dovuto pagare milioni di danni a Hyundai, la quale lo ha cancellato per sempre dalla lista fornitori. Se in altri casi non è andata cosi, non c'è altro che pensare che i contratti erano blindati.
  12. Perché, vai spesso in Germania in autobahn? 😁
  13. Sarebbe stato meglio, e non certo solo Dacia, indagare su quali batterie e produttori non comprare. A costo di rimandare il lancio delle proprie elettriche e piuttosto pagare le multe. Ma è anche possibile che costasse di meno ripagare un po di auto a fuoco che le multe e i contabili hanno calcolato. Non saprei.
  14. E anche lei... Dacia Spring EV. Mi pare che ne fossero state postate altre, non ricordo bene. P.S. si, anche in Italia, in carica. https://www.instagram.com/reel/DBS6m0io7Sj/?igsh=bG43bzR2MXBraDZu
  15. Lo stavo scrivendo, ma la rassegnazione mi ha preso. L'era dei patacconi.
  16. Esatto, e non sembra che sia niente di ciò la restyling.
  17. È una barra aftermarket sulla vecchia
  18. Mi consenta 😂. Forse sei troppo giovane per ricordarlo, ma un famoso imprenditore italiano offri a Fiat questa soluzione al contrario, mettere il nome Ferrari sulla Panda 😂
  19. Piccolo riassunto dei produttori mondiali di batterie, produzione Jan-Aug 2024. Per capirci. https://cnevpost.com/2024/10/08/global-ev-battery-market-share-jan-aug-2024/
  20. Ma la batteria sarà una LFP di S-Volt come e-C3! Ottimo! https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/la-batteria-della-nuova-citroeumln-euml-c3-da-20000-euro-e-una-lfp-di-svolt_123533.html Ma devo capire come si concilia con lo stop recente e totale di S-Volt al suo investimento e presenza europea: https://cnevpost.com/2024/10/27/svolt-confirms-will-end-operations-europe/#:~:text=Svolt said it had to,the expectations of all stakeholders.
  21. Ho detto che la mia considerazione era filosofica, consapevole del suo parziale contenuto off-topic in quanto filosofica. Non mi riferivo quindi a nessuna Subaru ma alla decisione di perdere tempo con Ice e trasmissione.
  22. Ricordo J-Gian citare SUV PHEV con batteria sotto il pianale, ma non ricordo quali, mi approfondisco solo su auto che mi interessano. Certamente non è un gran problema tecnico, visto che sotto il pianale ci vanno anche le grosse batterie delle BEV segmento A. Non è certo la possibilità tecnica il problema. E' che ci si è illusi di passare direttamente all'elettrico, mentre questa è una cosa che si possono permettere solo i cinesi. Gli altri ottimizzino il PHEV per il momento, che è meglio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.