Vai al contenuto

jameson

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7906
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di jameson

  1. Full hybrid o plug-in hybrid? Io parlavo delle non plug-in, in cui la batteria viene ricaricata solo dal motore.
  2. È vero: a parte che ha gli strumenti invertiti rispetto alle Alfa recenti (tachimetro a destra, come sulla Punto 188), la strumentazione non è centrata ma è leggermente spostata a sinistra, quindi il tachimetro è davanti al pilota mentre dovrebbe esserci il contagiri. Riguardo al display, come ho detto ce n'è uno bello grande che non viene usato. Cominciamo a riempire quello. Cos'ha di premium lo schermo strumenti della Classe A? Nelle viste del posto guida fatte da destra quel cruscotto ha un aspetto piatto che dà un'impressione ultra cheap.
  3. Quindi Tonale diesel base avrebbe più potenza della Giulia entry level e pari alla più potente Giulia RWD? Non ci credo neanche se lo vedo. Senza un diesel nel range 120-150 CV, in Italia, il suo primo mercato per vocazione, perde almeno un terzo delle vendite.
  4. Napoleone era italiano, anzi pisano per la precisione. Francese solo di nascita perché la Corsica era appena stata comprata.
  5. De gustibus, preferisco di gran lunga la gnocca della porta accanto alla Bellucci, anche perché magari con quella qualche possibilità ce l'avrei
  6. Hai detto che la Giulia non ha i LED... Rispondo che la Giulia ha solo LED (comprese le DRL che danno la firma luminosa) tranne, e dico per fortuna, i proiettori, se non altro per motivi di costo di ripristino in caso di incidente. Penso che sia per l'aerodinamica. Scambio volentieri l'apertura cofano a filo con il Cx di 0,25. Anche la base non ha un aspetto dimesso come certa concorrenza. Che poi tutta la concorrenza è quella che citi qui, e quella che citano quando c'è da rimarcare un difetto... Che c'è di alternativo che sia anche vagamente gradevole? Mi vengono in mente solo Stinger e Mazda6.
  7. Non ci siamo capiti. Il motore, che sia ibrido o termico puro, è una black box per il consumo. Non interessa quello che fa dentro. Si definisce un ciclo di prova, un livello di carica della batteria se è ibrido, e si vede quanto carburante è stato bruciato. Tanto anche con un termico se fai 10 prove ottieni 10 valori diversi, anche se di poco e anche con strumenti ultra accurati. Pensa solo quanto varia il rendimento del termico in diverse condizioni di temperatura... Riguardo al laboratorio, magari non sei del campo, ma qualunque misura che non sia fatta con un'apparecchiatura certificata e calibrata è un numero casuale privo di significato se non quello che puoi interpretare tu a livello personale. Noi nei laboratori abbiamo un set di apparecchiature che facciamo calibrare ogni anno, e che usiamo per i collaudi e per i test di certificazione. Tutti gli altri strumenti, e parliamo di roba che costa decine di migliaia di euro a pezzo, hanno l'etichetta "Strumento non controllato - Da usare solo per rilevazioni indicative o di massima". Li usiamo per farci un'idea, ma non per misurazioni ufficiali tipo quelle sopra (tipo il test in produzione di un apparato). E parliamo di strumenti costruiti appositamente per tirare fuori misure, non di letture indicative. Esatto. Ma comunque il ciclo Otto a carichi costanti ha già un ottimo rendimento, specie i turbo con l'iniezione elettronica e variatore di fase di oggi, quindi il vantaggio del ciclo Atkinson è comunque inferiore rispetto a quello che ha in condizioni di carico variabile.
  8. Non sono disturbi. Sono parte integrante del funzionamento del veicolo, non devono essere corretti, ma misurati insieme con tutto il resto. Una misura, come quelle effettuate da Quattroruote, va fatta con apparecchiature che devono essere calibrate rispetto a uno standard tracciabile da un laboratorio di misura, con calibrazione in corso di validità. Solo queste sono misure attendibili, sia scientificamente che legalmente. Le altre sono solo rilevamenti di massima. Va da sé che le misure di QR, che ha un laboratorio di misure, saranno sempre più attendibili della stima della centralina, che non è che mente, ma semplicemente non è calibrata né uno strumento di misura. Il suo scopo è far funzionare il motore, non generare misure, e le letture che ha hanno solo scopo indicativo.
  9. Da sempre. Le bixenon hanno a LED tutto il gruppo ottico posteriore, le DRL, le luci di posizione, le frecce e i fari cornering.
  10. Curioso, la mia ha fari e fanali esterni completamente a LED con l'unica eccezione dei due proiettori bixenon.
  11. Giulia no, il primo mercato sono di gran lunga gli USA. L'Italia è seconda (in qualche mese finisce anche terza, tipo a settembre 2019 con il cambio targa UK).
  12. Non è così. La sorgente elettrica viene semplicemente ignorata. La "strumentazione" OBD è semplicemente la lettura di quanto "autocertifica" la ECU. È una lettura di massima ed è tutt'altro che una misura. Ed è sempre ottimistica.
  13. Notare che si può fare anche un confronto tra due auto, una in versione berlina e una SUV. Purtroppo ce n'è solo una coppia: Giulia (consumo 5,6) vs Stelvio (consumo 6,6). Il SUV consuma il 17,8% in più della berlina corrispondente.
  14. Il problema del diesel è che vibra e fa uno sgradevole rumore metallico e il gasolio puzza, quindi sta antipatico e si cerca di demonizzarlo. Tecnicamente, come ho sempre sostenuto, è il motore a combustione interna più sostenibile, soprattutto per il fatto di non aver bisogno del rapporto stechiometrico e quindi di avere un range di funzionamento ottimale molto esteso. Adesso speriamo che ci si renda conto che la via giusta per la decarbonizzazione sono i biocarburanti e che si investa seriamente sullo sviluppo di specie vegetali OGM (specialmente alghe) a rapida crescita con alte percentuali di olio, che equivale a rendere il petrolio rinnovabile e a zero carbonio.
  15. Assolutamente la station. Costa meno, consuma meno e va meglio su strada.
  16. Le fanno anche qui quelle promozioni, poi leggi sotto e scopri che sono solo sulle pronta consegna.
  17. La Brexit ormai è morta. Elezioni -> vince Corbyn -> referendum -> bocciata.
  18. Infatti con i fantaconti che stiamo facendo il MOL totale virtuale di Alfa da sola sarebbe comunque negativo, solo che lo sarebbe in maniera non catastrofica. I margini che ipotizziamo sono al netto dei costi non ricorrenti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.