Vai al contenuto

poliziottesco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    11997
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di poliziottesco

  1. Credo che sia con il clima che con quello automatico ci sia la possibilità di regolare il clima sia dai tasti fisici che dal touchscreen
  2. Non so come sta messa ad allestimento, tuttavia Rispetto alle altre considerate è nettamente superiore. Non me la farei scappare.
  3. Da quello che so, il telaio della SLS era più' costoso da produrre perche' come assemblaggio prevedeva piu' pezzi e piu' parti che richiedevano rivettaggio, al contrario della AMG GT che aveva meno parti che venivano incollate. Inoltre tutto il sistema di apertura delle porte nella SLS era costoso, costi che poi si ripercuotevano sul prezzo finale. Concordo che la SLS era molto pii' speciale, pero' la AMG GT e' anche' esso riuscitissima e, cosa non da poco, piu' accessibile. Inoltre, sopratutto in versione GT-R non va niente male per essere una sportiva a motore anteriore centrale/trazione posteriore. Avrebbe meritato piu' successo ma la 911 e' 911... Aspettati numeri imbarazzanti anche qui..tra l' altro questa ha anche perso la chicca del transaxle...
  4. La SLS era Grossa e poco pratica, molto costosa. Con la AMG GT hanno creato un’auto più economica da produrre, meno costosa al consumatore e diretta ad un mercato più vasto (competitor di 911). Inoltre Su strada la AMG GT si è rivelata superiore alla SLS.
  5. Io ho fatto solo una breve prova su strada e li ho trovati comodi. Considera che sono di corporatura leggera e che mi sono trovato bene anche con i sedili in carbonio che ho avuto in precedenza sulla 488 e che ho sulla mia attuale 718 Spyder con cui ho fatto viaggi molto lunghi. Per contro mi sono trovato male con i sedili in carbonio della Huracan (performante). Dipende dal design del sedile e Ferrari solitamente li fa comodi. Generalmente c’è da dire che per il passeggero le cose possono essere diverse perche’ nel momento in cui non si tengono le mani sul volante e non si è concentrati alla guida viene più spontaneo cercare di muoversi ed alcune cose possono far fastidio (ad esempio la mancanza del supporto lombare oppure i supporti laterali).
  6. Bellissima! Trovo che la 296 standard andrebbe presa in colorazioni storiche 😍
  7. A me a dire il vero convince poco, sembra troppo cicciotta rispetto alla precedente, fiancata pesante.
  8. Questi commenti mi fanno sempre sorridere (scusa il mio pensiero non è diretto a te in prima persona ma al tipo di commento). Aldilà’ dei costi relativi nel fare un modello simile ed aldilà del valore intrinseco (ed estrinseco 🥶), secondo voi uno che può permettersi di comprare un’auto così e che presumibilmente ha una collezione, davvero si fa “spennare”?
  9. Io ho sempre pensato che nel tu caso l' auto ideale fosse una Corolla/Auris ibrida, nel caso della tipo l' ago della bilancia pende un po' verso il diesel che comunque sarebbe un motore moderno che di certo non possono eliminare o penalizzare per almeno una decina di anni, sopratutto al sud. PS - nelle ultime due settimane sono stato in giro tra Lazio e Puglia e la quantità' di roba vecchia e diesel che ho visto in giro e' enorme, ci sarebbe tanta pulizia da fare prima di andare a rompere le balle a chi compra una Tipo nuova nel 2023.
  10. Io andrei di diesel, e magari (a meno che tu non l' abbia già' fatto) guarderei a cosa e' disponibile come usato
  11. Io ho sempre amato molto poco la Tipo ma in questi giorni di vacanza tra Puglia e Lazio ho visto parecchie Cross….ammetto che non è per niente male. Non ho idea del motore e della concorrenza ma mi sembra una scelta interessante se si cerca una SW comoda e con buona capacità di carico.
  12. Complimenti 🙌 Quel quadrante mi rapisce e poi l’eleganza e la manifattura 😍
  13. Circa il 2100, ti consiglio caldamente di evitare il total black come il mio perche' e' davvero difficile leggere il quadrante...😆 Complimenti per lo Squale, un diver serissimo! Anche se oramai ho smesso do fare immersioni (saranno quasi 10 anni...), anche a me piacerebbe avere un Diver watch professionale, al momento ho un Panerai Radiomir Black Seal (PAM 292) e, nonostante mi piaccia tantissimo, chiaramente e' un orologio da immersione piu' che altro come heritage. Quando sarà' tempo dovrò decidere se cambiarlo per un altro Panerai (Submersible) o se tenerlo ed affiancare qualcosa come Squale, Seiko o Auricoste. Cambiando tipologia, dato che mi manca qualcosa di meno sportivo e piu' "dressy", credo che non appena ne avrò la possibilità, il prossimo acquisto sara' questo: oppure questo
  14. Riesumiano di nuovo questo topic che sta per compiere quattro anni (!) perché...consigli per gli acquisti? In fin dei conti la Yaris GR e la 500e sono in casa da circa un anno e la 718 Spyder e' in mio possesso da oramai sei mesi e data la frequenza con cui di solito cambio auto 😆 Ebbene no, a questo giro non c'e la minima intenzione di cambiarle pero' in questa pausa festiva ho pensato comunque di scrivere due righe su cosa potrebbe sostutirle in futuro, prendendo in considerazione solo auto a listino... Fiat 500e - la piccola italiana e' la mia "run around", utilizzata per andare a lavoro (tranne un giorno a settimana quando la distanza percorsa e' un po' al limite del range sopratutto in inverno). Di pregi e di difetti ne ho già' parlato, diciamo che l' unico motivo per cambiare sarebbe se volessi qualcosa con un po' più di autonomia e di spazio. In questo caso la scelta cadrebbe su qualche EV di segmento B o C crossover. Mi vengono in mente auto come la Smart 1, le Mini Aceman/Countryman, la Jeep Avenger o la futura equivalente Fiat. Toyota Yaris GR - la Yaris e' utilizzata come po' per tutto...acquistata inizialmente solo per sfizio perche', da bambinone cresciuto degli anni '80, ho sempre desiderato una "rally homologation special", quasi subito la Yaris e' diventata una specie di tappabuchi d' eccellenza. Tragitti autostradali, divertimento sulle B roads inglesi, sui passi gallesi o scozzesi, raduni dove viene sempre amata in mezzo a supercars and hypercars...non e' che sia granché comoda e lo spazio e' ristretto ma per il resto, che auto eccezionale. Sarebbe da tenere a vita ma se proprio dovessi cambiarla? Andrei su qualcosa di piu' comodo e spazioso ma sempre con carattere, 4X4 ed attidutine un po' rally. Magari un; altra auto speciale, una di quelle che tra qualche anno non ci saranno piu'...per me non ci sarebbe storia, la scelta andrebbe su Stelvio Quadrifoglio. Porsche 718 Spyder - la adoro, come auto giocattolo ha veramente tutto quello che adoro: heritage racing, appartenenza al dipartimento Porsche GT, 2 posti secchi, motore centrale, (relativamente) piccola e leggera, motorone aspirato con tanta schiena, cambio manuale piacevole e preciso, posizione di guida perfetta, sedili buckets in carbonio superlativi..si qualche difetto c'e' ( il solito cambio con rapporti troppo lunghi...) ma davvero, anche a detta di chi in garage insieme alla Spyder ha altre Porsche, Ferrari e Lamborghini varie...come weekend toy per divertirsi sopratutto su strada, la Spyder e' sempre la preferita. Le uniche auto a listino che mi interesserebbero come alternativa sarebbero la Ferrari 296 GTS e la Maserati MC20 Cielo ma alla fine, bella scelta ma, aldilà della spesa notevole, non rinuncerei alla Spyder 😎 Buone feste a tutti 🤩
  15. Alla fine mia moglie ha provveduto a risanare la mancanza di uno G-Shock, regalo di Natale molto gradito ☺️ E dato che le foto mi vengono sempre male, eccone una "presa da internet"
  16. Forse Vitara ha il bagagliaio piccolo ma Tipo cross sarebbe anche un’ottima idea …però non sono sicuro sia 4X4
  17. A me non sembra un compito tanto difficile, Se hai la possibilità economica, serve una macchina con un baule piu’ capiente e più alta da terra per ragioni funzionali, allora io la cambierei. Il fatto che ora il mercato sia difficile non significa che più in là sia meglio…inoltre il valore alto dell’usato si riflette anche sulla tua auto, che di fatto avrà quotazioni piu’ alte rispetto a quando era facile fare affari sull’usato… Secondo me devi capire bene quanto puoi spendere e quanto grande deve essere la vettura (per via del parcheggio). Dopo di che dato che fai poca strada, un buon usato magari giapponese, Subaru oppure Honda come già suggerito, oppure Kia/Hyundai, potrebbe fare al caso tuo.
  18. Concordo, veramente riuscita,originale ed aggressiva senza essere stucchevole o volgare.
  19. Vista finalmente dal vivo. Almeno personalmente, il frontale, la parte più criticata, mi e' sembrato invece riuscito e, al netto dei fari non particolari, molto Maserati grazie alla griglia. Il resto del corpo vettura invece mi e' sembrato un po' banale, a tratti tozzo (difficile evitare questa cosa su di un SUV). Se da una parte una certa classicità e' segno distintivo Maserati, dall' altra secondo me un design un po' piu' futuristico e snello (alla Velar) avrebbe giovato. Guardando il design e le dimensioni si capisce che cercano un pubblico ben preciso, alla ricerca del SUV esclusivo indipendentemente dal segmento di mercato, con uno stile classico e non gridato e con una abitabilità probabilmente superiore alla media del segmento... ...con in aggiunta un prezzo anche' esso superiore alla media del segmento. Dovessi essere sul mercato per un' auto del genere, stenterei a prendere la 4 cilindri rispetto alla concorrenza. La versione Trofeo invece trovo che abbia piu' senso.
  20. Mai stato così curioso di vedere un’auto che non potrò comprare 😅
  21. Dipende dal tasso di interesse, dalla lunghezza del contratto e dalla percorrenza prestabilita…
  22. Pensato la stessa cosa però era troppo comico per non commentare 😅
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.