Vai al contenuto

johnpollame

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2869
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di johnpollame

  1. Quindi VAG si compra sia Sauber che Williams per fare team principale e team junior. Questi vengono per stravincere. Mi auguro che invece rotoleranno teste...
  2. Non è più che sufficiente il livello B5?
  3. Pensa che invece quest'anno tornando a visitare Napoli da turista ho trovato una città sorprendentemente in cambiamento, (un po') più pulita, fresca, tutt'altro che rassegnata e vittimista, anzi ho visto giovani orgogliosi di un futuro che credono di poter finalmente costruire con le loro mani. Anche Bari, che frequento molto, mi sembra sempre più vivibile. Matera grazie al turismo è un gioiellino. Al Sud in generale mi pare che i problemi permangano, o peggiorino, nelle aree periferiche, nei paesi senza vita culturale, nelle periferie-favelas. Ma francamente mi sembra di leggere un trend mediamente positivo anche nel Mezzogiorno, ancorché lento e claudicante. Parallelamente le città del Nord mi sembrano assai migliorate negli ultimi 10-15 anni, e - nel mio piccolo - anche il medio Capoluogo veneto che si può pregiare d'essermi residenza. 😁
  4. Una domanda che meriterebbe una tesi di laurea... Ma, stringendo, mi pare che il miglioramento generale della qualità della vita in Italia sia lento ma costante, ci sono difficoltà economiche specialmente dovute alla crisi del modello della medio-piccola impresa, alla burocrazia ancora sanguinaria, a infiltrazioni mafiose, e certe aree /regioni sono ancora afflitte da enormi problemi socio-economico-culturali che impiegheranno generazioni per essere risolti. Eppure anche in queste aree negli ultimi anni ho visto segnali che danno una concreta speranza. Le regioni più ricche invece le trovo già ora - mediamente - a livello di quanto meglio si possa trovare in Europa, a parte le politiche di welfare, scarse anche dove ci sarebbero le risorse. Un problema in Italia è il mercato del lavoro (c'è a riguardo un thread anche qui in Autoparerí), ed è sostanzialmente poco realistico trovare un salario confrontabile con quanto si possa percepire all'estero, vero è che qui mediamente basta meno per mantenere un tenore di vita soddisfacente. Contando anche gli stimoli paesaggistici, artistici, storico, culturali, enogastronomici che solo l'Italia può offrire, ritengo il Belpaese (almeno buona parte di esso) uno dei posti migliori al mondo dove vivere e far crescere i propri figli, nonostante i problemi e le contraddizioni di una realtà complessa.
  5. La linea e i volumi sembrano ottimi. Tremo per paraurti, fari e dettagli.
  6. Il secondo è arrivato in omaggio col COVID...
  7. Credo che per Alfa Romeo l'acquisto di un team di F1 sia al momento fuori portata ma anche del tutto fuori logica, e anche solo qualche adesivo potrà andare più che bene al momento. Alla fin fine non è che da Stoccarda arrivi molto di più che denaro ed adesivi alla Mercedes-AMG Petronas Formula One Team in UK...
  8. Avevo basse aspettative ma...
  9. Lavoro in un settore diverso (ancorché inscritto nel generico"automotive"), ma per mia esperienza con la carenza di componenti attuale, la modifica ad un ordine di macchina configurata già entrato in programmazione è pura utopia...
  10. Se tra i due non salta in caso Binotto vado a depositare un camion di letame davanti al cancello d'ingresso di Villar Perosa. Se ne parla eventualmente comunque per il 2024, o alla peggio metà 2023... E vorrebbe comunque dire che faremo chiù schf' 'e primm'.
  11. Pare che la RBR risponda che parte dello sforo è stato dovuto a spese di catering non ben programmate. Il responsabile note spese a Milton Keynes: wVGSqyUDHdBcpjid.mp4
  12. Pare che le debbano ancora togliere il polistirolo di imballaggio sugli spigoli...
  13. L'età... In Francia però ce n'era ancora per vincere, o comunque giocarsela...
  14. Dopo lo striato circuito gallico la macchina ha però funzionato benissimo a Silverston e soprattutto in Austria, dove ha schiantato la RBR proprio "di pneumatici"... (non ricordo se si era fatto un passo indietro a riguardo)
  15. Francia ed Imola sono errori entrambi piuttosto comprensibili e comunque l'enorme maggioranza del distacco da Max è dovuta da inaffidabilità ed errori di gestione delle gare, ma se vuoi diventare campione devi togliere anche le sbavature (a meno di non avere una macchina realmente dominante). Verstappen quest'anno mi pare si sia girato in Ungheria e sia andato sulla ghiaia in Spagna, in entrambni i casi vincendo poi la gara, non mi pare abbia fatto altri errori. Ecco, un po' di sano c#lo a volte sistema tutto, chissà che un giorno ne giri un po' anche per Charles...
  16. Leclerc gli stava recuperando mezzo secondo al giro dopo il pit stop, ma in 3-4 giri le gomme sono inopinatamente andate in sciopero: come pilota Max è -probabilmente da qualche anno- il migliore in pista, ma Leclerc non è da meno nella guida pura. Commette però molti più errori dell' Olandese (il quale a sua volta ci ha messo 7-8 stagioni per limare quello che anche per lui era stato il maggior difetto).
  17. E la squadra più forte di tutte.
  18. Evabbeh, ingoiamo anche questa.
  19. Ferrari già post Belgio era tornata veloce sul giro secco, il problema è che la famigerata TD39 aveva accorciato di molto la coperta per la gestione degli pneumatici: la bontà effettiva del fondo la vedremo solo in gara...
  20. Questo andrebbe preso a - metaforici- schiaffi a due a due finché non diventano dispari.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.