Vai al contenuto

dindi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1466
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di dindi

  1. Secondo me anche una S6 benzina da 450 cv avrebbe senso .... la RS è fin troppo spinta per uso di tutti i giorni. A questo punto credo che sia davvero solo per abbassare la media della CO2 e questo mi rattrista alquanto. Hanno fatto la stessa scelta di BMW sulla serie 5 ( M550d vs M550i )
  2. E' una catastrofe ..... ma perché non vendono la S6 / S7 con il 2,9 TFSI anche in europa?
  3. Vi invito a leggere qualcosa di interessante trattato in maniera piuttosto chiara e simpatica ...
  4. Per info a chi può interessare : V60 Cross Country adesso disponibile in versione D4 AWD Geartronic 140Kw e T5 AWD Geartronic 184Kw Due allestimenti : Business Plus e Pro Agevolo listino ufficiale che include anche le versioni "lisce" listino_v60.pdf
  5. RS6 con proiettori anteriori di A7 ???? ? La massa in gioco fa davvero male vedendo come la vettura piega in curva ...
  6. Sistema paese Germania vs. Sistema paese Italia. Inutile lamentarsi per una battaglia neppure combattuta / alla quale neppure partecipi. Anzi, è un peccato che FCA non abbia tentato di partecipare, almeno in modo figurativo come osservatore esterno ( in fin dei conti anche Cavour mandò un piccolo manipolo di soldati in Crimea ottenendo però dei buoni risultati strategici ).
  7. Evidentemente la società del Prof. Ponti certifica il bianco a chi - pagando la consulenza - chiede che sia detto bianco e certifica il nero a chi pagando la consulenza - chiede che sia detto nero. Nel migliore stile italico. Peccato che l'oggetto della consulenza sia lo stesso. E le scuse postume siano un grande arrampicarsi sui vetri.
  8. Io invece me la ricordo con gran botta subito ( sul bagnato non pochi problemi di motricità) e presto morta sopra i 4000 rpm ( la prima serie ). Un pò meglio sulla seconda serie che però aveva meno lag ed era leggermente più progressiva.
  9. Anche io sono del parere di Vuotto : M3 Comp Xdrive sarà più veloce nello scatto di Giulia Q. Al contrario di quanto dichiarato ufficialmente da Alfa ( sopra riportato da Taurus ) la prova sperimentale ha dimostrato che Stelvio Q scatta più velocemente di Giulia Q ( nello O-100 sono 3,96s vs 4,08s - vedere test Omniauto ). Questo grazie esclusivamente alla trazione integrale e nonostante il maggior peso della stessa.
  10. Con 150 x 220 = 33000 Km/anno minimi, come motorizzazione di certo diesel ( puro o ibrido ). In merito ai consumi, con una D SW ( quand'anche automatica e integrale ) consumerai sempre meno dell'equivalente Crossover/SUV. Se un maggior consumo ( delta 10% - 15% non di più a parità di stile di guida ) è per te accettabile, ok Q3 ( oppure con budget a scendere ma con pressoché pari tecnologia ti direi Tiguan o Karoq ) ... oppure altri Crossover/SUV di altri marchi ( Toyota, Nissan, Jeep, Fiat ) Se invece anche il delta consumo ti perplime allora SW. E quindi A4 ed a scendere Passat o Superb. Quest'ultima è probabilmente la migliore prezzo/tecnologia/contenuti di VAG ..... oppure altre D SW di altri marchi. Conta anche che - se ti interessa il volume / sfruttabilità del vano bagagli - in genere SW è meglio di Crossover/SUV.
  11. Tristemente penso che - nello specifico in tema infrastrutture e mobilità - ha ragione il modello cinese. La loro mancanza di democrazia ha permesso uno sviluppo delle infrastrutture che è da fantascienza. Non solo treni ( in 10 anni hanno creato una rete di alta velocità dal nulla che fa paura. Nel 2008 eri obbligato a girare la Cina in aereo, con casini, contrattempi e ritardi inenarrabili. Oggi, oltre all'aereo, si gira tranquillamente su treni CRH senza stress, mai in ritardo, indipendentemente dalle condizioni meteo o del traffico in generale ) ma anche autostrade nuove, aeroporti moderni ed intermodali con le ferrovie / metropolitane. Porti navali marini e fluviali. E non solo, infatti stanno investendo molte risorse in mobilità automotive green, sia privata che pubblica ( senza molto rumore o molti proclami ). In Cina hanno tanti problemi, ma ripeto che la loro mancanza di democrazia permette di realizzare progetti che puntano alle prossime generazioni. E' la nostra perfetta democrazia ( che permette a chiunque di fare / dire quasi il c...o che vuole con la altrettanto quasi certezza di rimanere pressoché impunito ) ci porterà dritti al medioevo prossimo venturo ... Scusate, non mi dilungo oltre perché già fin troppo OT
  12. Centinaia di miliardi di €? Forse intendi 10 Miliardi ( scarsi ) di € .... e comunque solo in parte di competenza Italica .... e comunque spalmati su n° anni futuri ....
  13. Posso andare OT un attimo? Giusto ieri ho sentito che il sindaco di Roma conferma che lo stadio nuovo si farà. Ma dallo studio del Poli emerge che sono necessarie infrastrutture viarie locali per altri 10 Miliardi di € ( stesso ordine di grandezza di completare la TAV ) ..... Ma un studio costi / benefici sullo stadio della Roma ????? Sì agli stati di calcio e no al TAV ???? Mi sento il sangue in cavitazione ..... Chiudo OT e saluto.
  14. In media, per lavoro, 6 volte all' anno a Parigi e 4 a Bruxelles. Oltre alle tempistiche già citate, avete idea di quanti ritardi che fanno saltare lo slot di partenza, congestione locale traffico aereo, meteo traffic control, bagagli in ritardo ..... etc. La teoria dell'aereo dice circa 4 ore centro/centro. La pratica, nella maggior parte dei casi, è tra le 5 e le 6 ore ( più incazzature, stress e code continue sul peripherique ).
  15. Boh, personalmente li uso nel 1% dei casi. Come già detto da qualcuno, in collina / montagna se vuoi fare un pezzo "guidato". Nel 99% dei casi non ne sento il bisogno perché il cambio ( scegliendo tra E/D/S ) fa pressoché esattamente quello che mi aspetto / desidero ... in effetti pensandoci, forse - se il cambio in auto fosse meno efficace - li userei di più. Ma non è il caso.
  16. Permettimi di dire : " loro " sognano questo ..... il massimo che hanno saputo dire è : "Chi se ne frega di andare a Lione". Probabilmente non sono capaci a fare zoom out in google maps : agevolo mappa trovata in rete
  17. Se si confermeranno i renders, frontale davvero gradevole ed equilibrato. Posteriore sarebbe quasi perfetto se non ci fossero quelle due inutili sagome cromate che simulano gli scarichi. Il listello tra i fari posteriori lo farei in colore carrozzeria....
  18. Si e no, forse parzialmente per i motori benzina. Anche se il fire che citi non è rimasto tramortito dalla catalizzazione. Il 1,2 da 75 cv che ha esordito sulla prima Punto era a livello della migliore concorrenza ( di allora ) in quanto a brillantezza, affidabilità e consumi. Eppoi sempre in quegli anni 1993-1995 hanno fatto esordire il common rail ( sui diesel 2.0 e 2.4 della 156 ) che - insieme all'iniezione diretta ( Croma 2.0 i.d. la prima in commercio ) - è stato un punto di svolta del diesel in quanto a brillantezza ( un pelo meno per l'affidabilità, almeno nei primissimi anni ). Insomma, da punto di vista motoristico ( di massa e non ... vedere anche il 2,0 turbo 16v della Deltona ) la Fiat non mi sembrava poi cosi messa male in quagli anni, anzi ...
  19. Quando ho fatto parte della tesi nel 1994 al CRF, una bella fetta della forza pensate era già in via di smantellamento. Non oso pensare ora ( ... sempreché if CRF esista ancora ).
  20. Era il CRF di 40 anni or sono ... viene il magone a vedere come ricerca avanzata, sperimentazione, know how sono stati lasciati in mani altrui ...
  21. Ok, capito. Peraltro, mi sembra inverosimile che se fosse stata dalla parte della ragione abbia accettato di pagare una multa. Anche se ... https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-01-12/l-accusa-epa-software-jeep-e-dodge-viola-regole-emissioni-171306.shtml?uuid=ADgtGNWC
  22. Boh, sembrerebbe ancor peggio .... ditemi se ho capito bene : VAG tarocca il software, la beccano in US, ammette la colpa worldwide ( perché su modelli commercializzati worldwide ), paga ( almeno in parte ) una multa e ripristina il software ( in EU ) o rottama le auto ( in US ) .... FCA tarocca (?) il software, la beccano solo in US ( magari perché solo su modelli commercializzati in US ? ), non ammette la colpa pubblicamente ma sottobanco si mette d'accordo con l'amministrazione US e paga una multa .... oppure FCA non tarocca il software ma sa che i suoi veicoli non rispettano i limiti, la beccano solo in US ( magari perché solo su modelli commercializzati in US ? ), non ammette la colpa pubblicamente ma sottobanco si mette d'accordo con l'amministrazione US e paga una multa ...
  23. Forse per vedere risorgere Alfa, la si dovrebbe vendere a qualche cinese danaroso .... che finanzi lo sviluppo di know how, progettazione, testing, produzione qui in Italia. Senza dimenticare di finanziare anche una rete propria di vendita ed assistenza worldwide. Appunto come è successo con Volvo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.