Vai al contenuto

dindi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1513
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di dindi

  1. Quoto Albe89 e temo, nel giro di un lustro, un incidenza importante di elettriche cinesi in EU. Un po' come successe 35/40 anni fa quando si temeva l'invasione dei marchi giappi/coreani che portò prima ad un blocco delle importazione e poi - a blocco rimosso - ad una discreta % di mercato ( che rimane tutt'ora ) in mano ai giappi/coreani.
  2. Si, esperienze simili ( ed anche altre ) vissute con mia figlia. Direi che sono quasi normali per chi è alle prime armi. Se puoi, all' inizio, guida con con "qualcuno" di cui ti fidi e che ti sappia far concentrare ma non stressare. Andate insieme nei parcheggi, fate delle prove posizionando scatole vuote in cartone ( o alte cose che non danneggino l'auto ). Concentrati sempre, usa tutti i 3 specchietti, prova e riprova a parcheggiare, girati con la schiena quando vai in retro ed impara a valutare gli spazi dietro all'auto. Se non hai i sensori di parcheggio, fatti aiutare dal "qualcuno". Poi fermati e scendi a vedere le distanze tra auto, poi ripatri e riprova tutto daccapo .... Tanta tanta pratica ... e tanta pazienza, concentrazione e no stress!
  3. Monteranno anche i nuovi automatici ZF 8HP hybrid di 4° generazione o questi cambi appariranno solo con 7er e 5er nuove?
  4. Peccato. Spero che il B58 ibrido arrivi davvero ....
  5. Con quel kilometraggio ti consiglierei sicuramente un'auto diesel nuova ( adesso c'è Euro 6 final ) e con un buon cambio automatico. Bene Serie 1, A3 ma anche Golf o Focus in caso di budget inferiore. Se non giri per città ( e relativi hinterland ) soggetti a SEVERI blocchi non penso proprio che ti serva ibrido e/o plugin : il vantaggio elettrico ( sempre che tu possa caricare tutte le notti per almeno 5/6 ore ) si esaurisce nei primi 40/60 km giornalieri... e per i tuoi restanti 120 km al giorno consumerai gradi quantità di benzina. E poi, prima di bloccare un Euro 6 final, penso che andremo ben oltre il 2025. Per il deprezzamento, nel 2025 dopo 4 anni e 160000 Km sul groppone la differenza tra diesel e ibrido e/o plugin non credo sia poi tanto rilevante ... dipende ancroa una volta dove / come intendi rivendere la vettura.
  6. Si conosce già data presentazione indicativa?
  7. ed ancora di più, il controllo continuo ( tramite smartphone o derivati ) di dove sei, con chi sei, cosa consumi, come e quanto spendi, cosa desideri ... se ci penso mi vengono i brividi, soprattutto perché ci siamo quasi. Forse la nostra generazione ha ancora qualche resistenza e capacità residuale di valutare il significato di libertà. Ma la generazione dei nostri figli è già panata.
  8. Qual'e' il tuo budget? Che utilizzo ne farai?
  9. Stanno seduti al 20 piano di un palazzo che guarda la Senna e la Tour Eiffel ... non credo abbiamo mai visto, neppure in foto, la realtà dei miliardi di esseri umani che cercano di sopravvivere nei paesi poveri.
  10. A parte il camuffo, quello che si può intuire come proporzione trai volumi mi piace. Anche la coda corta e ( forse ) leggermente calante. In realtà proprio sul 3° volume sembra vi sai un pesante camuffo, che può falsare parecchio le percezioni odierne. Bene che non ci sia il nasone ( magari previsto per la M5 ). Mi piacerebbe sapere i dettagli dei powertrain ICE e PHEV per capire il livello di integrazione con il nuovo ZH8HP ibrido. E se sono riusciti a contenere la massa, sia degli ICE che dei PHEV ( anche se temo che sotto le 2 tons non si riesca a stare )
  11. esempio di quanto dice Cosimo https://www.immobiliare.it/annunci/74387928/ in auto 20 minuti per arrivare a Pescarito ( passando dal traforo ) in autobus 25 minuti in Vitto ( Piazza Vittorio, come dicono i teens ) e 15 minuti in centro a Chieri bagno finestrato!
  12. Ma tutto ciò è una ulteriore limitazione della nostra ( già scarsa ) "sensazione di libertà" nella vita quotidiana .... Già dobbiamo pensare a 1000 cose ogni giorno : se devo anche pianificare meticolosamente le soste ( tempi & luoghi ) per le ricariche ( al netto di eventuali inconvenienti tipo colonnine già occupate da altri ) .... allora, davvero, proprio no!
  13. Quale sarà il tuo luogo di lavoro? Pescarito? In generale la scelta dipende molto dal tipo di vita che cercate e da come ti muoverai per andare al lavoro. Se gradite una soluzione tranquilla, con giardino, con poco rumore, facile parcheggio e giri in auto .... stai fuori Torino. C.so Racconigi è lontano da San Mauro ed il va/vieni giornaliero è abbastanza pesante ( faccio +/- lo stesso percorso anch'io ). Se invece non potete fare a meno di uscire a piedi e voler trovare locali / negozi / attività "a portata di passeggiata" dovreste stre in centro. Sono di parte ma ti consiglio di stare fuori Torino : tutta la fascia pre-collinare di San Mauro, ma anche Bertolla, Sassi, Borgata Rosa può darti soluzioni interessanti. Oppure, in Torino, Vanchiglietta e Madonna del Pilone : un buon compromesso tra città / locali e aree verdi / tranquille. Unico problema sfori facilmente gli 800€ per 80m2 Altre zone ( Torino Nord / Barriera di Stura / Regio Parco / Borgo Vittoria ) non sono granché, stanne alla larga se spossible Se trovi qualche abituazione che interessa posso darti "consigli" in PM circa la zona / la via specifica ...
  14. Sbalzo piuttosto pronunciato ma proporzione dei volumi gradevole ( anche se con > 5 metri si vince facile ).
  15. Giusto per interesse personale : Essendo uno dei tratti distintivi della marca, Ferrari si è sempre fatta in casa la driveline ( motore e cambio in primis ). Cosa succederà con la EV del 2025? Il motore elettrico è presumibile che sarà realizzato da un tier 1 .... e quel poco che rimane della trasmissione? make oppure buy da un tier 1 ( tipo Magna, ZF, Bosch, ... )
  16. Si sa qualcosa delle nuove drive line ? Con la nuova generazione di ZF 8HP elettrificato ? ....
  17. Sulla visione del compratore concordo con te. Sul fatto che i cinesi offrano robaccia ( negli ultimi anni di prodotti automotive ) molto meno ...
  18. E comunque perfino a Torino sono riusciti a piazzare una cinquantina di autobus urbani elettrici ( BYD ). Complimenti ai "nostri" produttori, troppo bravi e troppo avanti per fare lo stesso.
  19. @VuOtto Quando ritorneremo in condizioni "normali" sono sui 30K Km/anno. Per i benzina ( L6 oppure meglio ancora V8, anche se quest'ultimo forse fuori dalla mia portata ) non sono ancora pronto. Vista comunque una certa percorrenza in città, vorrei vedere cosa faranno con i prossimi modelli e se li accopperanno con con lo ZF di 4° generazione ( con integrato motore elettrico da 100/130 Kw )
  20. Allego dimensioni e compatibilità dei pneumatici ammessi sulla carta di circolazione :
  21. Per quel che ho letto, ma posso sempre sbagliarmi, pare anche a me che chassis e sospensioni siano tra le più avanzate in termini di design, materiali e geometrie, almeno al pari di altri modelli dei segmenti E ed F.
  22. Effettivamente, se guardiamo alle driveline ed alle prestazioni globali delle attuali 4 E-Hybrid / 4S E-Hybrid, tanto di cappello!
  23. Ma allora perché non una bella Scenic? https://www.autoscout24.it/annunci/renault-scenic-scenic-dci-130-cv-energy-intens-diesel-grigio-580f74be-ee2c-132d-e053-0100007ffbb6?cldtidx=2&cldtsrc=listPage&searchId=-1031550339&cldtsrc=listPage&searchId=-1031550339
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.