Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

3volumi3

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 3volumi3

  1. Come ha già fatto notare @TurboGimmo il richiamo alle supercar Mercedes anni '70 è sviluppato coerentemente, e al netto di qualche dettaglio estetico sopra le righe degno del peggior Sbarro, il design esterno mi sembra ben attualizzato. Quello che non mi va giù (ma questo è un problema ormai endemico dell'automotive) sono gli interni, che emanano lo stesso calore e senso di sportività che ritroviamo nella sala di un casinò.
  2. Infatti un mio parente di solito le acquistava a fine anno quando ci sono gli sconti migliori per la chiusura degli obbiettivi da parte delle concessionarie, ma le faceva poi immatricolare l'anno dopo per guadagnarci un anno al momento della rivendita
  3. Ah per bacco! Se è così, l'assenza della zigrinatura in quella parte dei fanali, il loro colore uguale a quello della carrozzeria e il fatto che nell'altra proposta ci fosse sempre un inserto riempitivo (più piccolo) dello stesso colore della carrozzeria, mi avevano tratto in inganno: Ah, ecco perché nella prima plancia della Grande Punto ci vedevo un certo piacevole rigore teutonico!
  4. Trovo sempre affascinante come nel design automobilistico certe idee non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano (semi cit.)
  5. Ci sono 126 Bis km zero "aggiornate" nelle emissioni in vendita anche oggi a solo 19.000€ https://www.subito.it/auto/fiat-126-elettrica-torino-573879595.htm
  6. Diciamo che con questo restyling non sarebbe più stata la Ritmo, ma sarebbe diventata la Regata 2 volumi (che a sua volta era una Ritmo 3 volumi, ma la parentela era meno smaccata di quanto sarebbe stato in questo caso). Meglio che sia stata cassata quindi, ci sarebbe stata troppa confusione sotto il cielo di Mirafiori.
  7. Tra l'altro mi pare che fu proprio la Fiat con la Punto 176 a nascondere per la prima volta il terminale di scarico. Quindi si può dire che questa soluzione sia heritage
  8. Hai ragione, sapevo che era del '75, sapevo che aveva la mia stessa età, ma ho comunque scritto 40 anni... forse c'è un che di freudiano in questo lapsus 🤷‍♂️
  9. Una pubblicità di quarant'anni fa, che tra i vari esempi di praticità di carico ne mostra uno che per la sensibilità di oggi sarebbe improponibile. (En passant, mi domando cosa sia successo tra l'abbraccio fraterno del cacciatore al cervo e la successiva soppressione di quest'ultimo...)
  10. Come spesso accade quando si parla di tematiche filosofiche rapportate ad Alfa, mi sembra che la discussione si inviluppi su se stessa fissandosi su argomenti distorsivi. Nel segmento alto, Alfa è forse l'unico marchio non esotico che offre un prodotto al top per quanto riguarda il piacere di guida, rivolgendosi a intenditori che cercano proprio quella qualità in una vettura relativamente accessibile (come @TonyH). Il problema è che questa tipologia di utenti si sta restringendo sempre di più e se non sei un marchio di nicchia (con relativi prezzi di nicchia) non ci puoi campare. Quindi secondo me ha ragione @Sepp0: se non vogliamo che Alfa sparisca perché la sua "fanbase" di duri e puri che se ne fregano se gli ammennicoli tecnologici non sono super reattivi e all'ultimo grido (facendo bene, eh!) è troppo ristretta per farla sopravvivere, Alfa deve puntare anche su questi ammennicoli. Perché (è inutile negarlo), la stragrande maggioranza di chi oggi compra una sedan o un SUV di classe D o superiore guarda a quello. L'handling è sempre più un piacere per pochi intenditori. Se Alfa vuole sopravvivere, deve andare anche dove c'è la maggioranza di quelli che spendono per sedan e SUV di classe alta, deve puntare anche al tipico cliente Audi (o BMW, o Mercedes), spesso un dirigente di medio livello che la macchina (aziendale) la usa come incrociatore autostradale e nella quale cerca solo la comodità e il prestigio di una dotazione tecnologica sempre aggiornata, magari anche solo nella facciata. E se poi questo ex cliente Audi scopre anche di avere una vettura dalla dinamica di guida sopraffina che gli strappa un sorriso ad ogni curva (perché Alfa non deve rinnegare la sua fan base), allora tanto meglio. Magari ecco che anche loro si convertiranno al piacere di guida e il mondo diventerà un po' migliore 😀
  11. Non vorrei fare il guastafeste, ma non posso non far notare che l'anagramma di Antonio Filosa è "No, alfista io no!". Forum avvisato... :D
  12. Ecco, infatti, a tal proposito avrei appunto una curiosità: Stellantis non poteva fare nulla per evitare questa cosa, oppure ci sono delle precauzioni nel momento della registrazione dei patent che permettono di evitare queste uscite? Questi inconvenienti capitano anche ad altre case? Sono totalmente ignorante in materia...
  13. Che poi è un'evoluzione di quello che si trova nei parcheggi delle scuole dell'infanzia.
  14. Sì, ma Cayenne non è un SUV compatto (o di segmento C che dir si voglia). Il boom dei SUV / crossover derivati da modelli del segmento C ci sarebbe stato solo negli anni successivi, mi pare inaugurato dal Nissan Qashqai nel 2006.
  15. Sì, ma Kamal sarebbe stato un SUV (sportivo) compatto pensato per il mercato europeo. Segmento del quale ci sarebbe stato il boom nel decennio successivo. Quanti suv sportivi compatti c'erano in Europa nel 2003?
  16. Questo mi fa venire in mente che Alfa è sempre stata pioniera nello sperimentare soluzioni che poi sono diventate imprescindibili (cito solo l'ibrido nella 33 dell'88, il SUV mid-size con la Kamal del 2003)... e l'ultima a portarle sul mercato 🤷‍♂️
  17. Adesivo carrozzeria modello "strisciata sulla fiancata contro il muro della rampa del garage"
  18. Penso che come ha già scritto da @Renault forse la prima multispazio (veicolo per passeggeri derivato fa un commerciale) sia la Fiat 850 Familiare, derivata dalla 850T Mentre per la prima monovolume (quindi veicolo multispazio derivato da un veicolo passeggeri) forse siamo sempre in casa Fiat:
  19. Sì, però in questo caso si tratta di un modello nuovo che però (nella percezione dell'uomo della strada) è già in giro (pur con un altro powertrain) da 5 anni Per questo forse un restyling preventivo avrebbe giovato alla percezione di "freschezza" di questo nuovo (vecchio) modello.
  20. Penso sia la prima volta che esce un nuovo modello vecchio di 5 anni...
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.