Vai al contenuto

8coibaf

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    2772
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 8coibaf

  1. Tecnicamente una sospensione attiva ha un attuatore che permette di immettere potenza nella sospensione. La definizione corretta di queste sarebbe semiattive, anche se tutti i produttori forzano un po' la descrizione dicendo che sono a smorzamento attivo e quindi per estensione la sospensione è attiva. Per la cronaca esistono anche gli ammortizzatori on/off, su alcune applicazioni ( es la DSV Magneti Marelli). Questa soluzione ha un semplice switch controllato dall utente tramite un pulsante che permette di scegliere tra due curve di lavoro.
  2. Esatto, idem per la Mito. Sul rettilineo lavorano secondo la strategia dello skyhook che ottimizza il comfort variando in continuo lo smorzamento. In caso di curve, frenate, cambi marcia, lo smorzamento viene regolato in modo da ridurre le velocità di cassa. Regolando in curva la distribuzione Front/Rear dello smorzamento a seconda della fase della curva è pure possibile modificare il comportamento sovra/sottosterzante nei transitori. I diversi settaggi come il DNA utilizzano diversi parametri nel controllo per variare la risposta del sistema.
  3. Smorzamento regolabile. Stelvio e Giulia usano grossomodo le stesse logiche di controllo di Mito ( con alcune aggiunte customizzate) della Magneti Marelli, gli ammortizzatori invece sono forniti da ZF Sachs ( CDC a valvola interna).
  4. Ma no, si tratta del banchetto gentilmente offerto per convincere la stampa che gli interni di Giulia e Stelvio sono ben assemblati e di qualità
  5. I multiair su Giulietta non hanno avuto particolari problemi, a parte qualche guasto sui primi del 2010 poi risolto.
  6. Si, ricordo che sia su California T che 488 nei rapporti più bassi utilizzavano limitazioni della pressione massima del turbo a valori più bassi ( mi pare che fosse anche in parte in funzione dei giri motore in modo da dare più progressività) e si avesse la pressione più alta (e di conseguenza la coppia massima) solo con la marcia 7.
  7. Il vantaggio di una TP è che non avendo i semiassi anteriori la sterzata non è limitata dai limiti fisici dei giunti che non possono superare un certo angolo di lavoro. Probabilmente sulla Q4 hanno dovuto limitare la sterzata a causa della presenza dei semiassi anteriori.
  8. Negli Stati Uniti è stato obbligatorio omologarla per 5 perchè secondo le normative USA con quella larghezza del divano posteriore non poteva avere solo 2 posti, ma era obbligatorio che ce ne fossero 3.
  9. L'avrà viste in fase di svolta con la freccia accesa che fa spegnere i led diurni, funzione diffusa in molti modelli per far risaltare la luce della freccia ( forse c'è pure qualche norma a riguardo).
  10. Su Stelvio dovrebbe essere di serie anche il baule ad apertura/chiusura automatica.
  11. Due anni fa era stato uno scontro tra due veicoli in pista. Non credo che il problema siano veicolo o tracciato, semplicemente è un lavoro pericoloso e gli incidenti possono capitare. Tanto più con dei prototipi che spesso girano con alcuni dispositivi di sicurezza disabilitati. Ieri ero lì a Balocco ma non so nulla sulla dinamica dell'incidente, conta che girano anche dei veicoli sperimentali che sono un po' dei taglia cuci ( vedi muli derivati da altri modelli ) la cui sicurezza passiva non è sicuramente ideale.
  12. Devo dire che forse non mi dispiacerebbe nemmeno troppo Star Wars senza Jedi , alla fine uno dei film che ho apprezzato di più è stato Rogue One in quanto ( secondo me ) film di guerra ambientato nell'universo fantascientifico e senza "Magici spadaccini spaziali" se escludiamo la scena finale ( Stupenda ) con Darth Vader.
  13. Il buon Sergio deve aver aumentato il budget per i rinfreschi... Ottimo che inizino a parlare bene dal punto di vista qualità.
  14. Visto l'uso che ne fa e i chilometri accumulati direi che la svalutazione della sua 4C è assolutamente l'ultimo dei suoi problemi
  15. Da quello che ho capito ( non avendoci potuto mettere le mani sopra), cercano di tenere il più possibile la ruota esterna anteriore perpendicolare al terreno ( o comunqe minimizzare la perdita di campanatura in curva), questo però può portare per angoli di sterzo alti a fenomeni di quel tipo in cui la ruota perde e riprende aderenza invece di avere uno scivolamento più omogeneo. Inoltre l'angolo di sterzo delle ruote tra interna ed esterna non è mai lo stesso (Geometria di Ackermann) e non è possibile ottimizzare questa geometria per tutte le condizioni di guida, in alcuni casi è possibile che si verifichino degli scivolamenti laterali di una ruota per ampi gradi di sterzo a causa dell'allontanamento dalla condizione ideale della sterzata cinematica: In pratica le due ruote dovrebbero sempre avere angoli di sterzata differenti. Il problema è che a seconda del'angolo volante sarà possibile seguire meglio o peggio questa condizione ( con normali sistemi di sterzo è pressochè impossibile soddisfare sempre questa condizione). Di conseguenza si progetta lo sterzo per essere più vicino all'ideale per bassi angoli ( usati ad alte velocità) o alti angoli (usati in manovra). Ovviamente nellacondizione diversa da quella scelta bisogna accettare un qualche scivolamento di una delle ruote.
  16. E' un fenomeno che si presenta pure sulle Giulia, dovrebbe essere dovuto alla geometria delle sospensioni, una combinazione di angolo di camber e caster ( potrebbe essere anche la geometria di Ackermann dello sterzo) per ottimizzare la tenuta che presenta questo fenomeno ad angoli di sterzo alti.
  17. Dal punto di vista estetico meglio il record Modena che dovrebbe avere solo i terminali differenti.
  18. Io ho provato sia il TCT 6 marce su Giulietta 1.4 multiair che il 9 su 500X e Renegade con 2.0 diesel e il TCT è decisamente meglio come rapidità e feeling in cambiata. Il 9 ha il vantaggio di avere un range di rapporti superiore.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.