-
Numero contenuti pubblicati
8454 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
42
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di gpat
-
È una halo car, le sue vendite dovrebbero essere spinte dall'indotto del resto della gamma... che al momento non vende
- 486 risposte
-
- m6u
- mmxx
-
(e 35 altri in più)
Taggato come:
- m6u
- mmxx
- maserati 100% electric
- m9s
- m183
- m184
- maserati f-uv
- levante mca
- new v6
- maserati bev
- 2.0 phev
- nuove maserati
- nuovi modelli
- maserati spy
- 2.0 mhev
- maserati supercar
- quattroporte mca
- m156
- maserati
- maserati elettrica
- m240
- m189
- maserati ev
- m161
- future maserati
- maserati full electric
- quattroporte m183
- mmxxi
- m157
- maserati newgt
- levante m184
- maserati grecale
- grecale
- maserati mc20
- maserati d-uv
- ghibli mca
- folgore
-
E pensare che Porsche è molto più attaccabile rispetto a 10 anni fa: niente Macan a benzina, niente Boxster, 911 a prezzi spropositati. Dall'altra parte Maserati ha una piattaforma best in class e già ammortizzata. Che spreco...
- 486 risposte
-
- 3
-
-
-
- m6u
- mmxx
-
(e 35 altri in più)
Taggato come:
- m6u
- mmxx
- maserati 100% electric
- m9s
- m183
- m184
- maserati f-uv
- levante mca
- new v6
- maserati bev
- 2.0 phev
- nuove maserati
- nuovi modelli
- maserati spy
- 2.0 mhev
- maserati supercar
- quattroporte mca
- m156
- maserati
- maserati elettrica
- m240
- m189
- maserati ev
- m161
- future maserati
- maserati full electric
- quattroporte m183
- mmxxi
- m157
- maserati newgt
- levante m184
- maserati grecale
- grecale
- maserati mc20
- maserati d-uv
- ghibli mca
- folgore
-
Una volta che hai fatto la Giulia QV ha senso anche fare quella a 4 cilindri, il progetto è quello. Purtropo non sono riusciti a fermarsi lì neanche stavolta, e quindi continueranno a sporcare la gamma con le rialzette a trazione anteriore che potrebbero essere vendute con altri 10 marchi all'interno del gruppozzo.
-
In realtà basterebbe molto meno: di solito con la prima generazione si semina, con la seconda si inizia a raccogliere. In questo caso con la prima generazione hanno prodotto un piccolo utile e hanno costruito una reputazione che 10 anni fa Alfa non poteva neanche sognarsi. Il buonsenso suggerirebbe di tirare fuori una seconda generazione mirata innanzitutto a far tornare in concessionario i clienti di Giulia/Stelvio attuali... ma alla fine noi che ne sappiamo?
-
Spero veramente che questa rientri tra le decisioni del vecchio management e che non abbiano fatto in tempo a fermarla... altrimenti N.C.S.
- 48 risposte
-
- maserati
- maserati mcpura
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Beh... un segmento E a tutti gli effetti. Anche a questo giro segmenti cresciuti su tutta la linea. Forse un po' too much per le nostre strade.
- 1331 risposte
-
- 2
-
-
-
- alfa romeo new stelvio
- piattaforma large
- (e 8 altri in più)
-
Ma proprio no... È stato in vendita fino a pochissimo tempo fa su Tipo, 500X e Renegade (forse c'è ancora qualcosa a listino, non saprei?). Però senza MHEV.
- 307 risposte
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Mah... mai condiviso questo tipo di ragionamenti. Sono stati loro a fare ciò che serviva per salvare i loro interessi, peraltro con ritardo imbarazzante e con contenuti minimi sindacali. Guidare una 70cv prima di passare all'elettrica sicuramente è il modo migliore per percepire l'elettrica come un upgrade 🤦♂️
- 307 risposte
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Piccolo monovolume, quello della Nissan Note per intenderci, segmento che sarebbe morto da lì a poco. 500L fece numeri interessanti fino al 2015 circa, poi (come tutti i piccoli MPV) venne spazzata via dai piccoli SUV (in questo caso 500X), con grosse difficoltà per il progetto dello stabilimento serbo. Più che altro tutta l'operazione Fiat in USA (500+500L e poi 500X) fu davvero un buco nell'acqua e sicuramente in perdita dal punto di vista finanziario.
- 307 risposte
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
La 500 viene spesso idolizzata ma c'è da dire che tutta l'operazione ebbe le sue luci e ombre perché: 1) effettivamente dal 2007 per tutto il suo ciclo di vita fu una "cash cow" di cui c'era un bisogno disperato MA 2) il suddetto successo mandò i brand Fiat e Lancia in crisi d'identità; 3) portò anche a voli pindarici come la volontà della Buonanima di portare il brand Fiat in USA (flop commerciale); 4) portò alla volontà di allargare la gamma con 500L che ahimè numeri alla mano fu anch'essa un grosso flop commerciale (molto più di prodotti come Punto o Giulia che vengono bastonati su questi lidi spesso e volentieri e che al contrario furono 100% necessari e sostenibili); 5) questa idea di "premiumness" li ha portati nel 2020 a credere che ci sarebbe stata la fila per l'elettrica a 40k€ ed eccoci qua ad essere testimoni della retromarcia. L'ideale di "premiumness" nell'automotive mi sembra abbastanza tramontato negli ultimi 10 anni: tutti hanno cercato di diventare premium, quindi nessuno è più premium, sto semplificando ma il concetto credo sia chiaro. Si confonde essere premium con essere semplicemente un'icona, nel senso che il cliente è ben contento di prendere una 500 al posto di una Kia Picanto spendendo un 10% in più e rinunciando a feature utilitaristiche come le 5 porte (e questo è già un miracolo) ma questo non vuol dire poter vendere il piombo al prezzo dell'oro.
- 307 risposte
-
- 1
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
E per fortuna che l'hanno fatto. Hanno provato a fare qualcosa di diverso dalla massa, il prodotto comunque ha generato utili e saranno ricordati dai petrolhead per i decenni a venire. Io personalmente penso "ben venga", con tutto che è stata un'occasione in parte sprecata. Si ragiona troppo per schemi precostituiti, l'auto non deve essere per forza qualcosa di rialzato / elettrificato / delocalizzato, anche perché se ad oggi imbocchi quella strada, sicuramente trovi un asiatico che ci riesce meglio di te e ti butta fuori dal mercato. Un po' come la 500 a benzina appena presentata... anni passati a dire che le piccole auto a benzina sono morte, figuriamoci se prodotte in Italia, poi basta avere la volontà, schioccare le dita... et voilà. Oppure per andare più sul tema di Giulia, notizia recentissima, BMW sta aumentando la produzione di M2, tra tutte le auto che producono, proprio quella più "antitetica" rispetto al 2035 vende a palate e non riescono a stare dietro alla richiesta.
-
Magari modificando il pianale in stile Panda a metano, una 10-15 kWh riescono a mettercela.
- 307 risposte
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ho detto "idea realmente esistita", uscita dalla bocca di Imparatòh per quello che vale... 🤷🏻♂️ Se poi vuoi dirmi che sono tutti dei gran trolloni posso pure crederci.
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Tra un po' arriverà la BMW X5 EV+REX a legittimare e sdoganare il concetto di auto premium REx, ed ecco che a quel punto l'idea di Alfa EV+REx, realmente esistita ad un certo punto e poi abortita, diventerà semplicemente l'ultima voce di una lunga lista di occasioni perse.
- 3856 risposte
-
- 2
-
-
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mah.... i rumour ormai sfuggono a qualsiasi logica
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ehhh vabbè. Progetti con roi inferiori alle aspettative nascono tutti i giorni. Rispetto al gruppo che ha deliberato Stilo, Thesis, 159 (3 capolavori di management sufficienti per chiudere bottega) non vedo di cosa lamentarsi. Per non parlare di tutte le emorragie finanziarie che bene o male tutti hanno deliberato negli anni 2000 (Phaeton, Smart, Classe A, Audi A2, Avantime.... si sprecano)