Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8302
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    11

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Vabbè, m'arrendo... Tanto è tutto chiaro, continuare e ribattere avrebbe poco senso.
  2. Io sono contento se vendono, e che vendano roba qualitativa. Che ci siano 35 modelli nuovi a listino o 15 non mi cambia nulla. E se di quei 15 non me ne piace nessuno, cerco altro. Se non me lo posso permettere, magari, aspetto invecchi e lo prendo usato.
  3. Tu. Ma chi cambia ogni 3, 4, 5 o 6 anni? Che forse hanno un peso leggermente differente e suscitano un interesse leggermente maggiore da parte chi vende, rispetto a chi compra ogni 15-20 anni o a chi, come me, va quasi solo di usato. Non trovi?
  4. Ecco, quindi sei tu il tifoso. Qua si cerca di ragionare, consentimelo, su livelli un attimino più altini ed equilibrati. I tifosi stanno bene su Ignoranza Vaggara et similia.
  5. Come stra-ribadito decine e decine di volte, quell'operazione fu fatta solo ed esclusivamente perchè rientrava negli accordi per l'acquisizione di Chrysler. Poi, che quelle 3 siano state un flop, mentre Freemont (stessa operazione, stesso motivo) abbia venduto oltre le aspettative è storia. L'unico dubbio che mi resta ancor oggi, è sulla sensatezza di proporre un 3.0 diesel fuori tempo massimo, quando ormai la concorrenza iniziava a vendere solo o quasi 2.0 tdi anche sul segmento E. Mi sono sempre chiesto se al posto di Thema non sarebbe andata meglio a commercializzare la Flavia berlina, su base Sebring/Stratus (non ricordo il nome)
  6. Spero non sia il caso di quei cerchi, che ho sempre trovato meravigliosi. Se mai avrò una 500, la prima cosa che farei sarebbe comprare quei cerchi vintage e piazzarglieli sotto.
  7. Quindi ben ritornino il Parma di Tanzi, la Lazio di Cragnotti? No grazie. Che nell'automotive, già c'è chi ha bluffato abbastanza.
  8. C'è un piccolo dettaglio, però che forse ti sfugge. Come hai implicitamente scritto, Lancia è stata una generalista premium di successo, almeno in Italia, 45-50 anni fa. Diciamo, indicativamente fino al 1995, 23 anni fa. Di lì in poi, di acqua sotto i ponti ne è passata.
  9. E meno male si. Perchè puoi dir la tua sempre e come vuoi, purchè sia suffragata da numeri e fatti reali. Con Marchionne Alfa Romeo oggi vende più di 10 anni fa, sebbene abbia due modelli nuovi più cari anche del doppio. Fiat ha modelli che vendono bene, è cresciuta tanto in qualità e anche immagine. Lancia...Lancia non ci sarà più. Punto. Forse è il caso di farsene una ragione, anzi, se è il prezzo da pagare per produrre in Italia auto che vengano vendute bene in mezzo mondo come oggi, quale che sia lo stemma messoci sopra, ben venga. Lancia, dicevamo. Quando la Delta veniva venduta con motori biturbo benzina e diesel, pelle Frau, splendido doppio tetto apribile, dove eravate? Quando Delta ha avuto i migliori diesel e benzina del gruppo Fiat, anche in anticipo rispetto a Giulietta, come nel caso del 140 cv Multiair o del 1.6 120 cv, dove eravate? Quando c'era una Phedra o una Thesis 100th, che per cercare di venderle, addirittura, si dovettero inventare l'operazione Tender dando una Ypsilon in comodato per due anni, dove eravate? Ecco, chiusa ora la parentesi nostalgica. proviamo a tornare nel mercato contemporaneo: Fiat, come la intendi, non esiste più, oggi esiste FCA, multinazionale di proprietà sempre degli AGNELLI (così magari non dite che Fiat ha venduto agli americani, che da qualche parte ho letto pure questo ) E sembra godere di ottima salute. Tanto che anche lo stesso marchio Fiat, che nel futuro vedi in una nicchia (che bene o male là finiamo tutti, eh), oggi vede aggiornato il suo attuale modello di punta con motori, cruscotto, fari, design e infotainment nuovi di pacca. Di questo, almeno, riesci ad esserne contento, o quantomeno a dare a Cesare quel che è di Cesare? Ultima postilla. Nel tuo definire i miei commenti come sagaci, pur ironico, almeno una l'hai ingarrata. Detto sempre con il sorriso, eh, scherzando. Non prendiamoci troppo sul serio. Ma neanche troppo poco.?
  10. Non scrivi dal 2004, e hai belle parole per @sarge e @Matteo B.. Pensa che tu eri mancato a tutto il forum. Ca°°°, sembri Diogene che ha posato il lampione e trovato l'uomo.
  11. Davvero, fu il punto più basso in assoluto di Lancia. Pur di piazzare qualche Thesis o Phedra, e Thema poi, ti davano una Ypsilon per due anni, poi riscattabile a 5000 €, se non erro.
  12. Se vuoi affacciarti alle ibride, valuta Kia Niro. Dimensioni "giuste" spazio a prova di bebè futuro, ibrida, con tutti gli accessori desiderabili al momento. Una full opt come street price sei tra I 27 e I 28mila €.
  13. 1.2 a gpl (solo aftermarket, in quanto mai previsto di serie) te lo sconsiglio vivamente. È un pianto in quanto a prestazioni, va guidato sempre tirandolo e....tiri tiri e non.accade nulla, solo rumore. La 1.4, posso dirlo solo da passeggero. sembra molto più gradevole. La 1.2 di mia suocera la guido saltuariamente ed è bocciatissima, secondo me.
  14. Mi incuriosisce enormemente il quadro strumenti, sembra molto vicino alla 500 cui si ispira.
  15. Anche Lancia non è Premium quantomeno da oltre 20 anni. Ma non lo avremmo mai detto, sai?
  16. A questo punto, vai di GPL senza dubbio. Che ti dà un'autonomia maggiore (almeno 350 km), ci son molti più distributori e, non ultimo, il rifornimento dura meno. (Un pieno di metano dura 4-5 minuti: se trovi 4 auto in fila davanti a te...auguri; più I 20 km e relativo tempo per arrivarci...finiresti per viaggiare spesso a benzina)
  17. Verrebbe da riscrivere: "Si, ma quindi?" Alla fine i più pazienti Matteo B. e bik ti hanno ben risposto. Della tecnologia e trallallero trallallà non me ne faccio poi molto, se in termini di gradevolezza di guida e/o di consumo non c'è o quasi differenza, a fronte di un costo ben più alto. (sia in termini strettamente economici, sia in termini di concentrazione alla guida, se per essere efficienti diventa necessario per forza di guidare in un certo modo)
  18. Mi sfugge il mondo a parte. Davvero. Conoscendo anche molto bene le ultime 3 serie di Polo, avute da vari amici. Ma se ne sei convinto...fai bene.
  19. Eh no! Non vale! Un'auto normale come la tua la guidi con il tuo piede. Un'ibrida con il tuo piede non è confrontabile, non sai guidare ??? Ecco. Fatti voler bene, non trollarmi. O tra un paio d'ore ti metto la foto della mia MiTo che va a 130 km/h mentre consuma ben 50 km/l. "E LEI, SEGNI!" ?
  20. Il preventivo vero è di poco sotto al prezzo in promozione da sito Ford. Una Vignale parte da 14900 senza optional aggiuntivi. Se per te pelle e cerchi sono già oltre, verresti indirizzato direttamente sulla Titanium. In ogni caso, nel topic Fiesta ci sono i feedback di chi ha comprato una 1.5 120 cv Vignale, se ricordo bene l'ha pagata sui 17k €, prezzo che ritengo accettabile se ben allestita (posto che un determinato allestimento interessi, chiaramente) @matteoroma79, abbiamo capito che Fiesta ti piace, e piace anche a me, ma intasare questo topic, che parlerebbe di Polo, di immagini della Fiesta che tutti già conosciamo diventa stucchevole, se non fastidioso. Così come parlare di bellezza "oggettiva" non mi sembra intelligentissimo. Evita, per favore, grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.