Vai al contenuto

cc1920

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1655
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di cc1920

  1. Nel 1973 Pavel Hušek lavorava all'Audi design, tecnicamente sotto la guida di hartmut warkuß, e fece questi splendidi disegni di design chiamati "Golf Aus Ingolstadt". Anche se il golf mk1 (EA 337) progettato da giugiaro era già stato firmato a quel punto, dobbiamo ammettere che la proposta di hušek è stata un'intrigante anteprima della Fiat ritmo / strada del 1978 In realtà hušek si è anche chiesto se claus luthe ha mandato le sue rappresentazioni da golf a Torino. Come ha detto, luthe mantenne ancora stretti legami con la Fiat, ex proprietario della nsu. Tuttavia, abbiamo la sensazione che hušek abbia dimenticato un passo chiave: due anni prima, Bertone fu incaricato di progettare il futuro 1975 AUDI 50 (Typ86), basato sul progetto nsu k50. Per questo, Marcello Gandini ha presentato un design audace con paraurti di plastica integrati, come si vede nell'ultima delle foto allegate. Come othmar wickenheiser afferma nel suo libro "Audi design - tra evoluzione e rivoluzione", entrambe le squadre di design Audi guidate da Georg Bertram hanno raffinato la proposta bertone per sviluppare il design per l'Audi 50. A nostro parere, invece di essere una proposta di golf originale e spontanea, è possibile che questi schizzi di hušek possano semplicemente essere un restyling del modello Audi 50 di Bertone per il futuro vw polo. E chi può dire per certo che bertone non ha riciclato questo progetto per il centro stile Fiat in un secondo momento? Sappiamo che è stata la prassi normale di Gandini una volta che è diventato autonomo. — dalla pagina fb car design archives
  2. cerdo fosse l ultima gara quella decisiva, stavano facendo gioco di squadra sfruttando le scie per fare il tempone e arrivarono all ultima curva scarichi, mi sembra ci fosse anche fisichella in quella gara e nell incidente
  3. rimasugli di ritagli, scusa il mio quasi daltonismo ma non li noto
  4. trovo che il frontale dell ultima smart abbia qualcosa di a112 prima serie quindi mi è venuto in mente un mix
  5. mesi di calcoli aerodinamici per creare una 33 stradale degli anni 60 uscita male? complimenti alla famiglia
  6. con l'arrivo della lancia beta hpe nel 1974, Alfa Romeo pensa anche di introdurre nella sua gamma un grande taglio derivato sia dalla sua berlina alfetta che basato sul coupé gt / GTV FIRMATO GIUGIARO.Il costruttore di Arese affida questo studio a Bertone che conserva la parte anteriore e la cellula centrale del coupé gt / gtv ma prolunga l'interasse per guadagnare in abitabilità e lavorare tutta la parte posteriore. Il prototipo è pronto in pochi mesi ma il risultato è lungi dall'essere dinamico e bisogna ammettere che Marcello Gandini firma lì un disegno scialbo e anche un po ' pesante (notare comunque su ogni lato, le differenze stilistiche intorno al passaggio della ruota posteriore fino al Paraurti).All'arrivo, di fronte ai costi elevati di industrializzazione e temendo soprattutto una cannibalizzare interna con la sua gt / gtv, Alfa Romeo preferisce porre fine a questo progetto
  7. si evolve....ora forse sa più di gtv che di montreal, però, non mi convince ancora frontale e coda
  8. l idea era quella, evitando i tagli sul montante che mi sembravano inutili già su montreal
  9. forse in questo segmento serve qualcosa di più estremo e meno classico visto il successo di robe tipo l honda chr
  10. ma doveva essere la versione stradale della gta da corsa che era 4 cilindri, perché usare il v6?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.