Tutti i contenuti di mydog
-
Toyota GR H2 Racing Concept Hypercar 2023
Quindi ha un termico a idrogeno?
- I prossimi modelli Ferrari
-
Idea malsana su differenziali et simila
Molto dipende da come varia l'impronta a terra e come si deforma la carcassa. In genere quelle sono gomme particolari prodotte apposta per quelle macchine.
- I prossimi modelli Ferrari
-
Ferrari SF90 Stradale 2020
Ma per lui è come comprare un modellino per noi. Non significa nulla
-
Addio a Mauro Forghieri
Secondo me fu il vero scopritore dell' effetto suolo , gli mancarono le conoscenze per realizzarlo per primo
- Ferrari Hypercar Coupé, Aperta e FXX 2024 - Prj. F250 (Spy)
- WEC - Ferrari 499P 2023
- WEC - Ferrari 499P 2023
- WEC - Ferrari 499P 2023
-
Mancata (?) evoluzione del Motore Termico
Sicuramente BMW e il gruppo WW sta sviluppando motori turbo con turbine di nuova generazione , che funzionano ad Idrogeno . E i risultato delle simulazioni sono molto promettenti. Io penso che il balzo in avanti dei termici sarà garantito da due fattori: la realizzazione di leghe metalliche contenenti ceramica, che sono finalmente utilizzati oggi nei motori per gli aerei da guerra ( il nuovo motore del F35 ne avrà uno già tra pochi mesi) e l'incremento dell'adiabaticità della combustione che si potrà ottenere con i nuovi carburanti e gli impianti di accensione . Il Termico ha ancora tanto margine .
- Ferrari Purosangue 2023
-
Mancata (?) evoluzione del Motore Termico
Tema interessante: l'evoluzione, come scritto da altri utenti , c'è stata e anche notevole. Onestamente negli ultimi 20 anni non come noi appassionati ci potevamo aspettare. La ragione la vedo nell'insita esigenza economica e commerciale. Mi spiego: l'economia mette un limite ai filoni di ricerca che si possono fare, perchè a chi produce interessa fare più profitti possibili, non interessa la conoscenza fine a se stessa. La mia idea principale è che , in termini assoluti, oggi avremmo potuto avere motori ancora più interessanti , più efficienti, ma sarebbero stati molto più costosi. Di per se il motore termico è giovane ancora , perchè dipende dall'evoluzione dei materiali e da cosa decidiamo di bruciare. Anche noi, alla fine, siamo delle macchine termiche se ci pensate. Sono dell'idea che la strada del motore termico sia il motore sempre più adiabatico e stanno arrivando materiali molto interessanti, già oggi materiali ceramici con una struttura di supporto metallica vengono usati nei motori a reazione di nuovisssima generazione per aerei militari. Il Futuro non è legato alla tecnica ma alla politica e a come si organizza l'economia . Però quando si parla di ciclo termodinamico, è più opportuno usare quello reale , quello teorico è troppo distante
- Ferrari Purosangue 2023 - Prj. F175 (Spy)
- Ferrari Purosangue 2023 - Prj. F175 (Spy)
- WEC - Ferrari 499P 2023
-
Curiosità - Motori nelle competizioni
Secondo me meno libertà c'è per i costruttori, meno possibilità hanno di sbagliare e fare figuracce. Per questo alla fine si mettono d'accordo
- WEC - Ferrari 499P 2023
- Ferrari Purosangue 2023 - Prj. F175 (Spy)
-
STELLANTIS/FCA - 1.5 GSE T4 Turbo e-Hybrid
Per me ti ha risposto Jan. Per il resto. la mia convinzione è che se devo abbinare un motore elettrico e la mia prima esigenza è quella di essere più efficiente possibile , la scelta migliore è quella di utilizzare un motore aspirato di maggiore cilindrata dotato di un elevato rapporto di compressione geometrico e dove regolo la quantità di aria che entra nei cilindri con il MAir. Potrei poi introdurre allo scarico un eventuale turbina da collegare ad un generatore per recuperare una parte di energia. Il motore dovrebbe essere progettato e realizzato per essere il più possibile adiabatico, utilizzando ad esempio il sistema di accensione del motore Maserati Nettuno. Qui il carico massimo è sempre parziale visto che usano il ciclo Miller. Per questo hanno semplificato e reso più economico il motore. E come è realizzato questo ibrido, avrei semplificato in modo diverso: via il turbo, via gli intercooler, che mi pare siano ad acqua , ne caso fosse uguale agli altri firefly turbo, e sarei passato ad un più grande aspirato da 2 litri e oltre ma mantenendo il MAir.
- I prossimi modelli Ferrari
- STELLANTIS/FCA - 1.5 GSE T4 Turbo e-Hybrid
- STELLANTIS/FCA - 1.5 GSE T4 Turbo e-Hybrid
-
Aston Martin Valkyrie 2022
Ma qualcuna ne hanno venduta alla fine?
-
STELLANTIS/FCA - 1.5 GSE T4 Turbo e-Hybrid
Usa un ciclo fisso, il ciclo Miller. In questa versione è pensato per avere un rendimento volumentrico più basso. La testata del motore, se non usa il Multiair, è più semplice, meccanica a fasatura fissa invece di avere gli attuatori idraulici. Altrimenti, perchè nel 180cv, usano il 1,3? Poi faranno magari il 1,5 turbo MAir da 300cv, per carità, ma questo io lo considero meno tecnologico . Poi una lista precisa non sono in gradi di darla.