Vai al contenuto

libbio

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    789
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di libbio

  1. Sono gli stessi dubbi che, con vesti diverse, hanno accompagnato (ed accompagneranno sempre) qualsiasi cambiamento profondo nella società che vedono il proprio stile come unico percorribile e non modificabile. . Non c'è bisogno di essere un ingegnere o scienziato o tecnico per capire, accettare e fare proprie certe scelte ad oggi volontarie ma che nel breve periodo saranno obbligate. Scelte LIMITANTI (parola che se pronunciata fa venire un coccolone ai più). Di fondo il problema è questo: accettare un cambiamento di uno stile di vita non più sostenibile e credere che l'applicazione di una tecnologia (perché l'auto elettrica è solo l'applicazione di tecnologie già esistenti con delle specifiche da migliorare) possa essere una soluzione valida e sostenibile per il trasporto. Se fossi su un forum di alimentazione direi le stesse cose riferite alla necessità di alimentarsi in modo diverso rispetto a quello che viene proposto. Non sono uno scienziato ma amo la storia. Ti invito a leggere cosa fece durante la seconda guerra mondiale l'industria americana in toto e la velocità di riconversione necessaria per sostenere lo sforzo bellico. La velocità di riconversione fu praticamente istantanea e l'accettazione della società di misure austere totale. Non è chiaro che stiamo iniziando ad affrontare una situazione così grave che accompagnerà la specie umana per un tempo indefinito (basta conoscere le tre leggi della termodinamica per capirlo) e sarà peggio di una guerra e tra qualche anno chi leggerà queste discussioni (anche un pò da bar) si porrà solo una domanda: "lo sapevate, perché non avete fatto niente?"
  2. Mio padre comprò la fiesta 1200 16v nel 98 con i contributi quindi finiamola di dire eresie per favore. Qui si parla, in concreto, di cambio di alimentazione e non di mezzo. È un cambio che prevede infrastrutture e servizi nuovi MA non si parte da zero come negli anni 50 ed è per questo che sarà un cambiamento veloce che sarà maturo entro il 2030 /2035 massimo. Poi passiamo al discorso autonomia, costi ed affini riproponendo (per l'ennesima volta) l'evoluzione del cellulare negli ultimi 15 anni quindi: costi uguali per tecnologie e utilizzi che solo 15 anni fa erano solo articoli di pseudo fantascienza su giornali come focus (che leggevo giornalmente) . Cosa non è ancora chiaro? La testardaggine è una brutta bestia eh!
  3. Riformulo il pensiero: "se fossi vissuto alla fine dell'800 quando gli spostamenti e lavori attualmente effettuati grazie all'auto o mezzi meccanici erano svolti da animali e poco altro, avresti mai pensato che da lì a poco sarebbe cambiato tutto radicalmente? Io, personalmente, mi sarei messo a ridere. Non c'era un divieto ma quando si capì che era anacronistico ed economicamente NON conveniente il sistema di produzione agricola tradizionale venne immediatamente abbandonato." In questo momento, per me, sta accadendo la stessa identica cosa non solo con le auto ma come sistema di vita.
  4. io mi chiedo se ci fosse stato un forum alla fine dell'800 quando iniziò a diffondersi l'automobile. Già me li sento commenti tipo "come fai a sostituire i cavalli e gli asini in campagna? E i buoi per arare? Impossibile! Basta che Tizio o Caio vincano le elezioni e non se ne fa nulla..."
  5. ed anche questa riflessione la appoggio in toto. Rimanere ancorati a dei sistemi produttivi e di vita quotidiana che ci hanno accompagnato negli ultimi 50 anni è diventato, nel bene e nel male, quasi anacronistico. Per ora si può scegliere cosa comprare e come muoversi ma subdolamente queste possibilità le stiamo già iniziando a perdere. Come? Nel modo più semplice: facendo pagare le stesse cose di più. Molti indicano questa solo come una speculazione (che ovviamente in parte c'è) ma la realtà è che produrre qualsiasi cosa costerà sempre di più visto che le materie prime saranno sempre più limitate ed il settore automobilistico è uno di quei settori, insieme all'alimentare, dove questa cosa si sta notando in modo maggiore. Le auto, ad esempio, non saranno più di proprietà (a meno di non voler pagare uno sproposito) ma saranno affittate in base alle necessità quotidiane e la volkswagen ha già fiutato l'affare acquistando Europcar. Disincentivare l'acquisto ed incentivare solo l'uso del mezzo è una filosofia che mi trova d'accordo anche se sono il primo a riconoscere che sarà un cambio di paradigma economicamente poco conveniente per noi consumatori ma, sicuramente, permetterà di creare ciò di cui c'è realmente bisogno e non riempire piazzali di auto invendute prodotte solo per fare numero (una follia).
  6. Tu pensi che tra max 10 anni le auto saranno ancora di proprietà? La Volkswagen ha appena acquistato Europcar ed ha dichiarato che le auto diventeranno un bene d'uso e non di proprietà. I vantaggi? Enormi per il costruttore. Produrre solo quello necessario e guadagnare costantemente dagli "affitti " giornalieri/ mensili. Inutile dire che se oggi uno usa l'auto anche per prendere il caffè sotto casa, tra qualche anno queste cose saranno sempre più difficili e costose.
  7. Cerco di spiegarmi meglio : sono entrato diverse volte come passeggero e non mi sono trovato affatto a mio agio. Sarà che sono alto 1.90 ma, ad esempio, mi trovo molto meglio in un'auto tipo classe A del 2004. Pochi portaoggetti e piuttosto risicati. Lo stesso limite lo trovo nel bagagliaio dove non riesco a poter mettere neanche dei semplici cavalletti fotografici che, ad esempio, posso mettere sempre nella classe A senza alcun problema. L'auto è larga e ben piazzata ma tra la carrozzeria e lo spazio disponibile nel bagagliaio ci giocano penso 15 /20 cm di nulla.. Boh! Io immagino prezzi dai 26 in su.
  8. Neanche nel medioevo si sono azzardati a scrivere un'ode all'immobilismo e contro l'evoluzione così folle. Accostare esser "vegano/tubo del gas/ musica trap/ automobile morta etc" senza alcun senso logico ma partendo solo da luoghi comuni. Penso che il caldo eccessivo inizi seriamente a far male alla gente. Ma male male di brutto!
  9. solo io ci vedo qualche somiglianza soprattutto nell'anteriore? forse la curva del cofano o del taglio laterale dei fari anteriori....
  10. C'è una cosa che ancora non credo sia del tutto chiara ai più. È vero che il litio va estratto ma, a differenza del petrolio i gas, una volta che viene creata la batteria non va disperso. Rimane lì e, sopratutto, terminato il reale ciclo di vita di una batteria (che non è quello del solo uso automobilistico ma può diventare tranquillamente un accumulatore per anni ed anni ) sarà recuperato. Questa cosa non è affatto banale ed è per questo motivo che non serviranno infiniti giacimenti di litio (a differenza del petrolio e gas nei motori termici ) per permettere alle batterie di funzionare.
  11. Mi fa piacere! Più roba in 3 giorni che negli ultimi anni.
  12. Hyundai per me è il gruppo che, più di ogni altro, sta spingendo (rischiando ed è lodevole come cosa) tantissimo su idee e concetti stilistici nuovi e di grande impatto visivo (almeno per me). Complimenti.
  13. Avevo il poster a rilievo in camera! Che figata.
  14. a me questo modello piace tantissimo! Ne parlavo proprio ieri con le mie sorelle e mio cognato ma l'unica cosa che mi veniva risposta era la classica "ma che ci fai! Dove ci vai...sembra un giocattolo bla bla bla". Per me rimane l'idea vincente per almeno il 60-70% degli spostamenti quotidiani della stragrande maggioranza delle persone che usano l'auto per fare 10/15km al giorno
  15. È la stessa domanda che si è fatto il designer dopo che gli hanno girato le richieste del management Ford 😂
  16. approvata nel periodo della "terra di mezzo" tra la vecchia Fca e Stellantis. Abbandonare questo progetto avrebbe significato altri anni bui con solo due modelli che, per quanto performanti, non hanno sfondato (anche per colpa di un marketing di livello mediocre).
  17. Per scontato no però potrebbe ricalcare la strada fatta con la 8c (stilemi) e base meccanica mc20
  18. Beh si, almeno così si è capito nell'ultimo anno. Del resto Mesonero in qualche modo dovrà pure guadagnarsi la pagnotta. Possibile che nel 2023 ci sarà un concept con i nuovi stilemi (o addirittura la 33 stessa potrebbe esserlo) ?
  19. https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/premium/2022/05/09/alfa_romeo_biscione_a_due_teste.html qua si parla di tutto e di più con ricostruzioni grafiche a tratti (personalmente) imbarazzanti.
  20. Se l'idea del frontale era quella di mantenere grossomodo la forma dei gruppi ottici della Giulia e poi inserirne le grafiche della tonale (in pratica quello che hanno fatto nel my 23), per me tanto tanto bella non sarebbe stata..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.