-
Numero contenuti pubblicati
2604 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Bosco
-
Ma in sintesi quindi le auto FCA "europee" le disegnano (parlo proprio delle "matite") degli italiani o degli yankee?
-
Forse affiancherà, ma fino ad ora il Ranger non era mai stato commercializzato in U.S.A. ..... la prima serie era un Mazda rimarchiato
-
Premettiamo che il "bovaro" non é uno zoticone a cui frega poco di quello che compra (non guida)..... Guardano al design di un trattore, figuriamoci a quello di un pickup. Premettiamo di nuovo che i pickup non vengono acquistati solo dai texani, e che in U.S.A. Quei veicoli li sono come le nostre segmento B.
-
In lunghezza 20cm, ma larghezza scarsi 10. Pensa che alcuni si lamentano che in cabina si sta stretti
- 28 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
In Polonia (solo l' 1.3), comunque multijet è solo un sistema di alimentazione, presente per di più in tutti i motori a gasolio Fiat (compresi quelli fatti a Foggia). Con quale modello del Ducato lo compari? Con la prima serie? Le dimensioni variano di poco comunque Mercedes non posso aiutarti
- 28 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Esatto .... ma sono comunque motori 100% made in Fiat, oltre tutto quel marchio non viene più utilizzato. Se vuoi tornare sul Ducato, evita assolutamente il 2.2 Ford-PSA (marchiato Multijet) montato sul terza serie dal 2006 al 2011.... è un vero disastro sia per affidabilità che per tempistiche reperimento ricambi.
- 28 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Nella storia recente Jeep non ha mai prodotto ufficialmente un pickup. L'ultimo è uscito fuori produzione 30'anni fa
-
Potevano fare un'operazione simil nuova G o nuovo Wrangler ..... tradizione e innovazione sulla stessa auto, e invece si sono auto esclusi da soli con un mezzo che avrà la stessa mobilità in fuoristrada di un Doblò.
- 402 risposte
-
- 3
-
-
- octa
- land rover defender octa
- (e 9 altri in più)
-
Esatto, per cui il Wrangler si conferma l'ultimo baluardo del fuoristrada serio
- 402 risposte
-
- 2
-
-
- octa
- land rover defender octa
- (e 9 altri in più)
-
A vedere l'ultima foto (che la parte posteriore vista di lato sembra quella della Panda4x4) con la meccanica pura della Wrangler non avrà in comune nulla. Diamo per assodato che una meccanica "degna del suo nome" deve avere obbligatoriamente i doppi ponti (o almeno il posteriore), e vedendo le foto non li ha
- 402 risposte
-
- 1
-
-
- octa
- land rover defender octa
- (e 9 altri in più)
-
Allora non é l'auto giusta per le finte morti causali
- 56 risposte
-
- mercedes-amg g63
- mercedes-amg g63 2018
-
(e 19 altri in più)
Taggato come:
-
Quì si vede la giunzione tra lo scatolato e il profilo a C, non proprio il massimo della robustezza in confronto al Daily che il longherone è tutto intero Questo invece è il mio (Daily)
-
Il telaio dei pickup RAM (e di tutta la concorrenza) è un semi-scatolato, mentre quello del Daily ha i longheroni a C che oltre ad essere fatto di un acciaio diverso, varia di lunghezza, spessore e altezza (dei longheroni) in base all'allestimento e alla capacità di carico. Inoltre i longheroni del Daily sono dritti mentre quelli del pickup sono sagomati per abbassare il baricentro della cabina e per adattarci quindi gli organi meccanici. Il tealio del Daily è fatto esattamente come quello di un camion, con tutti i vantaggi del caso, oltre ad essere predisposto per ogni tipo di allestimento da montarci su (furgonato, cassonato, scuolabus, gru retro cabina .. etc etc
-
In U.S.A. i principali concorrenti del Promaster sono Sprinter e Transit, ambedue disponibili a trazione posteriore e gemellati ..... e come allestimenti sono molto diffusi. Ecco quindi che il Daily sarebbe il candidato perfetto per sostituire il Ducato sotto il marchio RAM, o almeno ad affiancarlo. Non so se con l'ultimo Daily MY14 hanno "ingrandito" quanto basta il vano motore in ottica V6, il muso è cresciuto, attacchi telaio sono diversi, e vedendo sotto il mio tra motore e cabina un po di spazio c'è.
-
Questo è il "quasi padre" dell'Iveco Eurocargo, infatti il logo torinese fu inserita appena dopo l'acquisto da parte di Iveco della divisione Ford camion inghilterra . Qualche anno dopo nacque l'Eurocargo, sostituto di quest'ultimo (e della gamma Z Iveco). Fiat in quegli anni amava acquistare roba Ford, tra appunto la divisione camion (UK) e quella delle macchine agricole
-
Anche il Master offre TA e TP, ma un Daily a trazione anteriore è una bestemmia, per non parlare della troppo limitante monoscocca sull'Iveco. Senza telaio a longheroni il Daily non avrebbe più senso di esistere. Renault si ritroverà nella stessa situazione, se mai Opel dovesse uscire dall'accordo, di rimanere soli con il Master (Nissan non fa testo), con in pancia un concorrente del Daily cassonato (il cabstar)
-
Lo ha fatto con il Daily, può farlo anche con il Ducato. Hyundai ha sviluppato un 35 q.li da sola, e Mercedes adesso si ritrova da sola con il suo Sprinter, idem VW (venduto anche sotto Man) Comunque visti i cavi che partono dal cofano, e il rimorchietto per test di traino dietro, secondo me semplicemente stanno testando un nuovo propulsore anche perchè se ci fate caso manca il tronchetto del terminale di scarico sotto porta conducente,
-
Personalmente del RAM 1500 uscente il muso non mi piace per nulla, sviluppo "esasperato" del modello del 1999 Trai vari 1500 appunto quello del 1999 mi piace tantissimo A seguire quello del restyling Ma poi appunto sempre secondo me, non hanno saputo evolverlo al meglio. Il frontale di questo nuovo RAM mi garba assai, fa pensare a quello del Tacoma
-
Su quella ci sale anche il loro pickup NissanMercedes
- 56 risposte
-
- mercedes-amg g63
- mercedes-amg g63 2018
-
(e 19 altri in più)
Taggato come:
-
Secondo me hanno lasciato i gocciolatoio per spezzare un pò l'infinito spazio tra la parte superiore delle portiere e il tetto, per una mera funzione estetica visto che le barre porta tutto hanno l'attacco su tetto. Visto che ci si trovavano, avrei alzato leggermente la linea di cintura in modo da ridurre di poco la parte vetrata che a mio parere risulta troppo ampia soprattutto al terzo vetro Questo mezzo ha sempre meno senso
- 56 risposte
-
- mercedes-amg g63
- mercedes-amg g63 2018
-
(e 19 altri in più)
Taggato come:
-
Quindi se ho capito bene .... monoscocca al posto del telaio a longheroni. Eliminato ponte anteriore per far posto a delle indipendenti, rivista anche la geometria del posteriore per garantire in totale un'articolazione migliore. Certamente non ci voleva l'arte ad aumentare l'articolazione, già all'epoca era tristemente inferiore hai vari Patrol e Defender Ufficialmente l'ultimo vero fuoristrada presente sul mercato è il Wrangler, seguito dia vari pickup .............
- 56 risposte
-
- 3
-
-
- mercedes-amg g63
- mercedes-amg g63 2018
-
(e 19 altri in più)
Taggato come:
-
Esatto, parlano della carrozzeria
-
Esatto, anche perchè come per tutti i pickup ha il cassone separato dal modulo cabina, per cui un telaio ci serve sempre Personalmente ne dubito, Ford per dire usa telai in acciaio scatolato, anche perchè sinceramente non ne vedrei alcun vantaggio, ma solo svantaggi visto che per farli robusti come quelli in acciaio dovrebber abbondare di molto con il materiale andando a pesare alla fine "uguale".