Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. se non fanno anche la versione chiusa sono dei pazzi. questa la vendono come il pane: è la stessa minestra della Ami, ma è 100 volte più figa. sì certo. ero ironico. (in realtà però il fatto che su Ami abbiano fatto tutto simmetrico per risparmiare sugli stampi è segno che pure quei due spicci schifo non fanno).
  2. io comunque l'avrei presentata in colore amaranto. con musica di Paolo Conte, naturalmente.
  3. stampi dedicati e differenziati fronte/retro: ci hanno investito un fracco di soldi (LOL). (a Compagno Tavarish non piace questo elemento).
  4. Topolino (il fumetto) si chiama così proprio perché sbarcò in Italia in tempi di autarchia in cui i nomi foresti erano vietati (stesso motivo per cui noi abbiamo Stanlio e Ollio o Gianni e Pinotto), ovvero è un nome figlio al 100% proprio di quel (orrido) periodo. il nome dell'auto richiama proprio Topolino, per la forma del frontale: calandra e fari ricordano la sagoma orecchiuta di Topolino (poi pare che la volessero davvero chiamare così, quelli di Fiat, ma non ho fonti certe).
  5. credo si riferisse al debutto di Topolino inteso come fumetto, che appunto è antecedente alla nascita dell'auto e che ha ispirato il nome-nomignolo della piccola Fiat.
  6. dimenticavo: complimenti per l'acquisto, mi piace 'sta macchina.
  7. di certo la faranno anche con le portiere, ma essendo un quadriciclo credo non ci siano problemi di omologazione anche senza porte (sulle Tazzari ad esempio le portiere sono opzionali).
  8. sì, ho scalato i cerchi tenendo come riferimento (più o meno) il PDC che giocoforza è il medesimo per tutte le misure. (il colore in effetti è diverso, non so come mai. credevo fosse una immagine ufficiale).
  9. eh, ci vorrebbe proprio. una robetta così che cammini almeno a 70 orari io me la piglierei. a 45 km l'ora qui da me mi asfaltano i TIR.
  10. slego

    Opel Astra 2022

    detto in parole più povere: Opel vende(va) perché offre (offriva) auto solide, concrete e affidabili a prezzi concorrenziali. "tecnologia tedesca" al costo di una Fiat, per capirci. se oggi una onesta (ma modesta) Opel mi costa 40mila euro be'... capisci che risulta un poco più difficile piazzarla. al netto del fatto che qualunque PHEV oggi sta prezzata a livelli che nessun privato sano di mente si accollerebbe. son robe buone per le aziende che devono marcare il cartellino Green. e basta.
  11. slego

    Opel Astra 2022

    il fatto oggettivo è che i prezzi delle auto sono schizzati in alto, davvero tanto. e se parliamo di PHEV siamo a livelli assurdi, al netto del risibile vantaggio sui consumi. poi questa è un genere di auto che oggi non tira, piaccia o no, e con un marchio che tira ancora meno. non mi stupisce che stia a marcire nei saloni.
  12. slego

    Opel Astra 2022

    sono quasi 40mila euro per una PeugeotOpel Astra, con finanziamento. chi se la piglia, onestamente?
  13. mi pare evidente che lo scopo sia quello di spingere le vendite dei modelli più accessoriati. e onestamente 4 livelli di allestimento per una utilitaria sono demenziali. quando presi la Renegade mi ero orientato sul modello base (Longitude) dato che di certe finiture mi fregava ben poco, ma quei due/tre optional che mi interessavano non li potevo avere su qull'allestimento. quindi alla fine ho preso la Limited, cui ho comunque aggiunto gli optional (che non erano di serie manco lì). e così mi hanno scucito un paio di mille euro in più. così funziona il marketing.
  14. stai confrontando una sciccosa citycar 3 porte 4 posti con il modello iperbase di un B-SUV 5 porte e 5 posti. fatte le proporzioni, una 500 in salsa B-SUV elettrico partirebbe da almeno 40mila euro per una versione barbon. 600 è la cugina (relativamente) povera della 500, mi pare palese. appunto non sono mal disegnati ma semplicemente fatti alla meno peggio, tenendo conto delle esigenze di risparmio: semplificazioni e finiture tirate via sono una conseguenza del budget ridotto, mica della incapacità dei designer.
  15. in questo confronto si vede bene cosa è che non va (quasi tutto, purtroppo): su 600 hanno ripreso tutti i dettagli stilistici di 500, ma in versione wannabe. dalla griglia ai gruppi ottici prinicpali, dal logo alle luci supplementari, tutto è riportato in brutta copia, tirando via quel che si poteva tirar via. di fatto è dichiaratamente una 500 per povery
  16. slego

    MG MG4 XPOWER 2023

    c'è comunque un limite massimo di 70 kW, indipendentemente dal rapporto peso/potenza. che fa ridere, ma così è.
  17. oltre a questo, oltre al già citata modesto controllo qualità e oltre il fatto di aver limato tutto il limabile in termini di finiture e componentistica, c'è anche il fatto che tutto il processo produttivo (e di approvvigionamento) è estremamente ridotto all'osso grazie alla pressoché inesistente possibilità di personalizzazione (di fatto zero optional). se prendo ad esempio Model 3 posso scegliere giusto una manciata di colori diversi dal bianco di serie (costo dai 1.200 ai 2.000 euro), cerchi più grandi (1.700 euro), interni bianchi anziché neri (1.200 euro) e un paio di upgrade software (da 3.800 a 7.500 euro). tutte cose che impattano sostanzialmente nulla sulla produzione e fatte pagare piuttosto care. in pratica le Tesla che escono dalla fabbrica sono sostanzialmente tutte identiche: è la filosofia della Ford T, riproposta a un secolo di distanza.
  18. non esprimevo un giudizio sull'auto in toto, infatti. dicevo solo che esteticamente - e paradossalmente, visto che comunque è abbastanza vistosa - attualmente direi che è la più sobria della gamma Peugeot.
  19. dio che pesantezza... della gamma Peugeot attuale salvo (parzialmente) solo la 3008, che ormai fa la parte di quella "sobria" (il che è tutto un dire). tutte le altre viste dal vivo sono persino più overdesigned di quanto appaiano in foto.
  20. tra le (poche) auto che ho posseduto direi in assoluto i sedili della Volvo V50. che sono l'unico ricordo piacevole che ho di quell'auto demm***a. 😕
  21. ricordo ancora quando feci di tutto per dissuadere mia moglie - che all'epoca era appena una conoscente - dal comprare una Atos... per fortuna dopo averla provata si convinse pure lei che era una scatoletta demmerda e optò per una Wagon R+, che era pure lei una scatoletta ma molto meno demmerda
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.