Vai al contenuto

iDrive

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8705
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di iDrive

  1. Certo ma ancora una volta, Alfa non deve puntare a numeri come Audi o BMW... E i numeri in EU, Le SW Tedesche gli fanno in gran parte grazie al mercato di casa.
  2. Sulla prossima Giulietta ci vorrà l'ibrido. E una gamma ISO Giulia da 200cv in su (i Diesel andranno a morire) sarebbe veramente un immagine di sportività che sarebbe al 100% quello che la gente aspetta di un Alfa. Di un C-SUV su base 500x non voglio nemmeno sentirne parlare. Questo lo puoi fare pure bene con Lancia ma non con Alfa.
  3. Perché invece di fare un SW, fai un SUV e lo vendi 5k€ in piu e lo vende in tutto il mondo. Facendo sia SUV che SW venderai meno SUV (in Europa), con prezzo più alto, che il numero di SW con prezzo più basso non può colmare... E tutto secondo me, ma per me è l'atteggiamento giusto.
  4. Perché i tedeschi ne possono vendere molto nel loro mercato domestico. In Italia Alfa ne venderei soltanto una piccola frazione di questo, e per di più farebbe concorrenza interna a Giulia e a Stelvio. Mentre con una Coupe (2p non 4p) la puoi vendere in tutto il mondo senza troppa concorrenza interna con Giulia e Stelvio.
  5. C'era la Punto 1.9, il 2.0 e una sua evoluzione e credo che il 2.2 (trasversale) non e così lontano. Con MiTo e Giulietta così "sportive" avrebbe aumentato di molto la percezione globale del marchio. Perdendo un pochino volume ma guadagnando molto immagine.
  6. Su MiTo e Giulietta si doveva lavorare dal lancio della Giulia con gamme in adeguazione col nuovo corso Alfa e far lievitare la percezione del marchio. Sacrificando un po' di volumi che sono comunque bassi. Fascendo diventare MiTo la "Coupe" di Giulietta con gamma motori identica. Coi 1.4 e 1750 da 150, 180 e 250cv e Diesel 2.0/2.2 da 136, 150 e 180cv. Anche 4C l'avrei già "MYata" con 250cv qualche migliorie (tutto questo su MiTo, Giulietta e 4C a partire dal cambiamento logo all'inizio 2016.
  7. Il nuovo 2.0 anche e fatto per essere montato in trasversale, lo avrà sicuramente il Cherokee restyling. Ma non vedo il vantaggio di fare tutto questo rispetto ad una vera nuova Giulietta su Giorgio.
  8. Se dovrebbe veramente restare fino al 2021/2022, la Giulietta avrebbe bisogno di nuovi motori benzina e diesel, nuovi cambi, nuovi interni, nuovo infotainment, etc... Secondo me costerebbe quasi come fare una nuova su base Giorgio...
  9. Non so se si può rendere il zf9 molto più sportivo. Visto che dovrebbe già essere previsto in accoppiamento del 2.0. Il TCT avrebbe bisogno di reggere 400Nm invece del limite di 350Nm di oggi.
  10. Si vocifera che Maserati tornerà sponsor in F1 con Haas nel 2018, non a livello title-sponsor (come Alfa Romeo Sauber) ma come semplice sponsor (Ferrari sponsorizzata da Alfa).
  11. Per me non ha senso un grosso restyling di Giulietta, perché per farla reggere fino al 2020 ci vorrebbe un lavoro enorme con nuovi motori, cambi (anche se il grosso del lavoro e stato fatto sulla cugginona Cheeroke per il 2.2 D, il 2.0 Turbo e il ZF9) e interni... meglio investire un po' di più e fare la nuova su base Giorgio.
  12. La 4C rest e prevista da tempo, si parlava anche qui di 4C serie1 in arrivò (l'attuale e serie0). Per il presunto plan, un altro post apparentemente ben informato parla di E-SUV come prossimo modello (come si diceva qua e in altri link (che parlavano di linee di produzione) e non di C-SUV come il fantomatico plan... Secondo me, ci saranno sorprese.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.