Tutti i contenuti di Frankie_
- La mia Giulia 2.0 TB Veloce
- La mia nuova Mazda CX-60 AWD 3.3L Diesel Homura
-
Ferrari California - Problema del Cambio DTC automatico 7 marce
https://www.gearworks.it/portfolio-items/problema-cambio-getrag-7dcl750-ferrari-mercedes/?portfolioCats=56%2C55%2C101%2C100 c'è anche un loro video a riguardo su youtube. Non li conosco di persona ma se non ho capito male hanno una buona reputazione.
- Lancia Ypsilon MY 2023
-
Quale scegliereste tra queste?
Se ricordo bene i tuoi precedenti quesiti, qui c'è da scegliere per i commerciali/tecnici junior? Se sì, C3 (hanno risolto con l'AdBlue?) così almeno risparmi sul canone avendo un'auto valida, bene per l'azienda oppure per qualche futuro premio ai ragazzi. La Kamiq è un' ottima tuttofare e quel motore come già detto da altri è una validissima alternativa al diesel (non ricordo se viene fuori meglio allestita di Arona). ps: Tipo 1.0 solo se vuoi mandare in bancarotta l'azienda per la benzina con quei km... su altra auto ok, ma io per un viaggio da 2mila km tra Germania e la tua Austria ho preferito una Aygo alla 500x in famiglia, diciamo assetata...
-
[Fotoritocco] BMW Serie 7 e i7
-
Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/move-monitoraggio-dei-veicoli-inquinanti Permane comunque la possibilità dei blocchi dal 15 settembre al 15 aprile quando c’è la previsione di superamento dei limiti di qualità dell’aria relativi alle polveri sottili (sottolineo, polveri sottili). Magari farà contento qualcuno. Per quanto riguarda il mio orticello, mi è andata male con l' Euro 2 a benzina (a Milano equiparati agli euro 5 diesel e limitati dall'anno prossimo). Mi concedono esattamente la metà, dei pochi chilometri di cui necessito. Valuterò un diesel euro 3 nel caso... (Scusate la vena polemica)
- Jeep Compass MY24
-
Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.
Spero che non sia come le notizie che arrivavano a Fantozzi sulla partita dell'Italia. Grazie per l'aggiornamento. Mi sembrano tanti i km, vedremo che tipo di divisione faranno. Sarebbe comunque un ottimo compromesso momentaneo. Fin troppo ottimo, vedendo la situazione. Stavo sondando per fare ricorso al TAR come indicato a fine ordinanza, costo ipotizzato circa come metà utilitaria nuova...
-
Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.
Ragionamento chiaro e inappuntabile. Spesso mi è stato fatto notare, anche con i vari "perchè tu giri con un auto del '99 e io con una del 2015 sono fermo?". Più che definirlo "guerra tra poveri"... Permettimi però di dire che col senno di poi (problemi diesel, incentivi atti solo a smuovere un mercato fermo, life cycle alla c.d.c.), nel pratico era un' incongruenza logica, dovuta ad evoluzioni tecnologiche/politiche non ipotizzabili. Qualcuno ha detto elettrico? Non mi stupisce in sé il divieto, vedendo Milano che lo istituirà in zona C da ottobre 2021 e in zona B l'anno successivo. Qui l'hanno emanato venerdì per lunedì, totale. Deduco che avrei dovuto cambiare le due auto nel weekend, mentre istituivano la zona rossa.
-
Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.
Dell'officina, I know it 😉 https://www.autopareri.com/forums/topic/34807-avvistamenti-vari-di-auto-storiche-o-quasi-storiche/?do=findComment&comment=2184853 Allora grazie a te e colleghi per il piccolo grande risultato ottenuto sulle storiche. Sapevo appunto del permesso premio del weekend per le over ventennali con CRS, ma allo stato attuale per le nostre utilitarie non ha molto senso. Stasera camminando mi sono messo un po' a contare le auto di quegli anni incriminati, che mi ricordo essere Euro 2, le più comuni sono state: Panda I, Punto I, Lancia Y, Seicento, Brava, 146, Corsa B e qualcos'altro. Non tantissime ma neanche poche, ferme (in teoria) dall'oggi al domani. Ottimo. Ah mi ero scordato, in Piemonte visto il periodo di emergenza è permessa in deroga la circolazione dei diesel Euro 4, bloccati da diversi anni in queste stagioni. Agli Euro 2 a benzina mai nominati prima come problematici, no. Sporchi, brutti e cattivi che non siamo altro.
-
Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.
Purtroppo la limitazione nel mio caso, benzina Euro 2, è sui 365 giorni 24h/24. A mai più rivedersi. Ripeto, sono auto con circa 21 anni (anche se la maggior parte utilitarie, ad occhiometro), potevo tollerare iniziare ad escluderle da un uso giornaliero in centro urbano, ma dall'oggi al domani blocco regionale totale... neanche fossero la causa del Covid. E intanto sotto casa, i nomadi (che però rimangono sempre qua), sgasano fumanti la mattina con i due camper per scaldare i loro diesel, mentre salutano i vigili che passano (non scherzo). Nutro veramente poca speranza che attuino qualcosa di utile, pensa che come percorrenze annue di queste due vetture interessate, sono proprio sui 4-5mila chilometri anno l'una. Al momento non varrebbe neanche la pena fare la pratica per la storicità. Come ti permetti a voler usare auto storiche nella città dell'auto? Hanno fatto terrorismo puro. In zona vicino a Top Service, la municipale con tanto di sirena, ha fermato due distinti signori con una Fulvia Coupè e una Giulia 1.3 neanche fossero cartelli della droga. Esatto, come altre sanzioni del codice della strada, è sufficiente che da oggi mi fermino 2 volte anche nello stesso giorno per sospendermi la patente. La sanzione sto sentendo aggirarsi poco sopra i €100.
-
Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.
http://www.comune.torino.it/emergenzaambientale/ Ufficiale per il comune di Torino, con ordinanza del 12/03/2021 in vigore dal 15/03: anche le Euro 2 a benzina (1997-2000) bloccate del tutto. Preavviso dato: nessuno. Il 25 febbraio in regione è partita la direttiva da recepire. Meno di 20 giorni ed ecco il risultato. Li volevo ringraziare sentitamente vista la mia situazione personale. Io e la mia compagna con due utilitarie euro 2 con meno di centomila km (la mia la metà), in perfetto stato e nessuna intenzione o necessità di sostituirle a breve. Negli ultimi 3 mesi per entrambe: pagato bollo, effettuato revisione, svolto tagliando. Ad una sostituito gli pneumatici. In un mondo utopistico dovrei chiedere i danni... Tralascio i discorsi letti sui social, con felicitazioni di qualcuno sull'ammodernamento del parco auto, visto che la maggior parte delle vetture implicate sono modelli rimasti in commercio diversi anni successivi, Euro 3 e anche Euro 4. Non dico che non dovesse giungere la loro ora, ma non penso sia un preavviso congruo (vedi Lombardia). Sto pensando di risolverla all'italiana, impianto a gas e tanti saluti, ma il blocco anche di questo non è una possibilità remota. Ammetto che l'aver scoperto oggi di essere un fuorilegge, viste le leggi, non mi dispiace. ☺️
- [JPN] Daihatsu Concepts 2020
-
Alfa Romeo Giulia 2016
Qualcuno ha info su questa iniezione di MY19 2.0T km.0 di importazione sul mercato italiano? https://www.autoscout24.it/lst/alfa-romeo/giulia?sort=price&desc=0&fuel=B&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&kmto=2500&fregfrom=2019&atype=C&fc=3&qry=& Manco uno che si sia premurato di mettere il portatarga anteriore giusto, neanche i concessionari ufficiali.
- Ford EcoSport Active 2021
- Alfa Romeo Giulia 2016
- Maserati MC20 - MCPURA [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
- Fiat 500e 2021 (Hatchback, 3+1 e Cabrio)
-
Auto 35K
Oltre alla Mini citata, per non andare sui SUV e mantenere un filino di sportività (diciamo sprint) penso tu abbia solo il seg. C full optional, considerando i soli listini. Con il vincolo ferreo di cambio automatico e diesel pensavo a: nuova Leon 2.0 FR DSG (e paritetica Octavia) o Focus St-line 2.0 Ecoblue (non parlano benissimo del cambio). SW se utili. Sopra i 150cv, anche se non più performanti delle prime, si può guardare alla rara Peugeot 308 2.0 hdi 180 gt eat8 o all'eterna Giulietta Veloce my20 170 TCT (motore limitato dal cambio, va infatti meglio il 150 manuale).
- Maserati Ghibli 3.8 V8 Trofeo M.Y. 21 (Spy)
- Nuova, benzina, fun to drive
-
Nuova, benzina, fun to drive
Risposta solo una? Esagerato ? Poi, parere del tutto personale, mi mette una tristezza infinita la Scala... Da prendere rigorosamente con garanzia allungata per paura del cambio, solo automatico sul 1.5. Oltre alla citata Civic, visto che vedo citare da Fedo anche auto coreane valide e particolari, Hai valutato anche una HRV Sport 1.5t 182 cavalli? Da autoscout budget ok 23-24k, bagagliaio >400litri, fari full led, android auto e qualche sensore, ma direi soprattutto un buon gruppo propulsivo-cambio manuale Perdi il multilink vero, ma a livello di "fun", un ponte fatto decentemente può essere divertente, ovviamente con qualche ricaduta sul comfort. Un'occhiata la vale https://www.alvolante.it/primo_contatto/honda-hr-v-sport
- Alfa Romeo Giulia e Stelvio M.Y. 2020 (Spy)
-
Alfa Romeo Stelvio 2017
Corretti entrambi, i sistemi TMPS attuali sono di due tipi: i cosiddetti passivi nel primo caso (ABS), e attivi nel secondo (sensore su valvola). Mi hanno riferito che alcune tipologie di sensori su valvola hanno batterie garantite 5 anni, quindi sta avvenendo anche la sostituzione del sensore per ko batteria, essendo iniziato l'obbligo tra 2012-2014, con i costi che ne conseguono.