Vai al contenuto

LiF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    965
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Opel Meriva

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di LiF

Pilota Ufficiale

Pilota Ufficiale (5/8)

607

Reputazione Forum

  1. Citato anche in questo articolo de Il Post, assieme ad altre cose interessanti: https://www.ilpost.it/2025/04/18/cina-comunicazione-stabilita/
  2. Beh io ho un amico che si professione fa altro, non il politico. Qualche anno fa si è impegnato attivamente in politica, si è fatto una legislatura in parlamento ed al termine di quella esperienza è tornato al lavoro di prima. Poi ovvio che per 60 milioni di italiani ci sono qualche centinaia di posti, quindi non è facile, ma questa che ho portato è la dimostrazione che chiunque potenzialmente può. Per quanto riguarda il fatto che qui si può sparlare del capo del governo mentre in Cina no, per me è già una differenza enorme. Molti regimi di fatto si basano su questo meccanismo di censura, mascherati da democrazie, dove si và alle urne ma di fatto senza vere opposizioni e indottrinati dai media (vedi Russia et altri).
  3. Si, purtroppo gli US sono in balia di un manipolo di...beh lasciamo perdere...e quello che sta succedendo fa sorgere qualche perplessità sul troppo potere in mano presidente e qualche dubbio sulla effettiva divisione dei poteri. Ma non me la sento proprio di dire che la Cina al confronto sia un paese libero e democratico, non ad oggi. Vedremo come evolverà la situazione. Se le cose non verranno cambiate da chi è al potere ora, il popolo americano potrà scegliere in futuro alle urne di cambiare, cosa che non mi risulta sia così diretta in Cina
  4. Fino a prova contraria, qua si và alle urne a votare, per quanto la scelta possa essere limitata per i meccanismi che citi (in realtà, anche su questo non sono tanto d'accordo). Allo stesso tempo, qua mi risulta che si possa parlare di stato di diritto, in Cina non credo. E già mi sembrano enormi differenze.
  5. No mi spiace, la democrazia non è una ideologia, per come intendo io il significato di questo vocabolo nell'uso corrente.
  6. Oltre a questo, per me è deludente la velocità di ricarica in DC; considerando le dimensioni del pacco batteria, molte concorrenti fanno meglio. Peccato perché per il resto non pare male
  7. Opzione 3 sarebbe la cosa più ortodossa. Al massimo, se proprio ti pare che non siano invecchiate così tanto (ovvero se non percepisci problemi di grip, può essere soprattutto se sono state poco esposte) e se vivi in una zona dove ci sono temperature miti e poche situazioni di asfalto viscido, visti i pochi km, per risparmiare opzione 1 ma senza neanche invertirle che tanto se le devi buttare dopo un anno mi sembra solo uno spreco
  8. Hai mai fatto provare l'auto a qualche amico per sentire un parere terzo disinteressato? Magari semplicemente è un problema tra il tuo modo di guidare e la taratura della frizione di questa auto, a cui comunque non c'è soluzione se non prenderne atto. L'altra possibilità, come ti e già stato detto, è provare a farla vedere ad un altro meccanico
  9. Quello non mi pare il libretto di circolazione e non mi risulta che il regolamento europeo per l'esecuzione dei test sia variato
  10. Dove c'è scritto? Io leggo di potenza dichiarata, non di potenza riportata a libretto di circolazione. Ad oggi, da quanto ne so io, la potenza riportata a libretto nella voce di riferimento per il calcolo del bollo per le ibride, siano esse full, mild o plugin, è solo la potenza del termico. Giusto per capirci, la Dacia Duster ibrida che dichiara una potenza di picco combinata di 141 cavalli credo che paghi il bollo solo su 94 cavalli (vado a memoria) che è la potenza del solo termico. Lo stesso succede anche con altri ibridi. Non mi risulta che ad oggi le normative siano cambiate ed a rigore di logica non avrebbe senso riportare a libretto la potenza di picco raggiunta per pochi istanti quando per elettriche si riporta la potenza continua che può essere erogata per più di mezz'ora
  11. Il bollo delle auto ibride, salvo eventuali agevolazioni regionali, si paga sulla potenza del solo motore termico, quindi non cambia assolutamente nulla e, quindi, i CV elettrici non si pagano.
  12. Credo che il bollo si paghi solo per la quota parte di potenza del termico, quindi no. Per quanto riguarda l'assicurazione, non penso ci siano delle regole valide in assoluto.
  13. Indubbiamente Toyota è una garanzia, però Yaris Cross è decisamente più piccola e meno abitabile. Da tenere in considerazione solo se queste due caratteristiche non interessano.
  14. Io (intendo se dovessi prenderla per me, considerando le mie esigenze), a parità o quasi di prezzo, andrei decisamente su Simbioz, che meccanicamente è la stessa auto ma è più curata e confortevole di Duster (insonorizzazione, materiali e forniture interne, bocchette di aerazione posteriori, la flessibilità del sedile scorrevole e altre dotazioni, almeno in Italia). E, soprattutto, a me esteticamente non dispiace. Ma normalmente costa sensibilmente di più della Duster (a partire da oltre 5000€), motivo per cui non l'ho citata. Per il discorso mild vs full, in città effettivamente concordo, in extraurbano dipende da quanto è scorrevole, in certe condizioni direi che la differenza diventi trascurabile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.