Vai al contenuto

Quo.Lore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4363
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Quo.Lore

  1. In tutti i casi, brava Mazda che non smette mai di ripulire e lucidare i suoi prodotti. Forse non riusciranno mai ad avere l'immagine Premium che stanno cercando, ma diciamo che la via per arrivarci è quella giusta.
  2. Quoto, purtroppo. Ferrari vince il titolo solo quando ha un'auto stra-dominante, che permette di compensare le cacate ai box, della strategia o dei piloti. Basta guardare i 4 primi gran premi 2018, che avrebbero potuto essere 4 vittorie... e invece. Purtroppo, la vittoria di ieri di Mercedes lascia l'amaro in bocca soprattutto per come è arrivata, con un dominio assoluto, che ricorda quello degli ultimi anni. E Ferrari, puntualmente, impacciata nei guai vari. La differenza nella gestione gomme tra Mercedes e Ferrari è abissale. Con le gomme usate Mercedes andavano più forte di Ferrari con gomme nuove. Assurdo.
  3. Dopo Baku e altri episodi, si conferma una grandissima e svergognata testa di cazzo. Fare poi manovre del genere nelle libere. Sarà la frustrazione di prenderle come si deve da Grosjean e da auto più lente della sua. Cosa aspettano per prenderlo a sberle punirlo come si deve, che qualcuno si faccia male sul serio?
  4. Pessima notizia, quella dello spostamento di Fedeli (non si capisce se è una promozione "in stile FCA"), per tre motivi 1) Il continuo cambiamento ai vertici è per se un brutto segnale verso l'esterno 2) Si continua l'americanizzazione di FCA (un altro posto chiave è dato a un 'mmeregano). 3) Fedeli era la persona giusta per la rinascita di Alfa Romeo Comunque, parlando di strategia per marchi premium, ecco a voi di Tavares su DS: https://www.autocar.co.uk/car-news/industry/carlos-tavares-ds-sales-drop-no-concern-long-term-strategy Ecco, pazienza, e continuare gli investimenti. Almeno a parole, Tavares ha capito che non si conquista il premium in due anni (a proposito di quest'ultimo: farà la 24 ore del Nurburgring domani da pilota)
  5. Ricordo diversi episodi al favore della Ferrari. Uno dei più eclatanti era nel 1999, quando usarano deviatori di flusso irregolari, che costarano la squalifica di Irvine e Schumacher al GP della Malesia. Poi, magicamente, in appello, il verdetto fu invertito, permettendo alla Ferrari di giocarsi il titolo in Giappone. Per non parlare delle tante manovre del cazzo perdonate a Schumacher, tra cui quelle chiusure assassine in partenza. Comunque ragazzi, mi è scappato qualche cosa? Abbiamo vinto il campionato del mondo? A me risulta che stiamo dietro a Gigino in classifica e che siamo alla quinta gara.
  6. Ripeto, ci mangeremo le mani a fine anno di non avere sfruttato queste occasioni. La Ferrari non è capace di fare evolvere l'auto nel corso della stagione quanto la Mercedes, aspettiamoci già problemi nella tournée Europea. Su Vettel, non mi sento di troppo accusarlo. C'ha provato e non ha funzionato. Forse poteva aspettare un po' di più sì. Secondo me, avrebbero potuto aspettare un po' prima di richiamare Vettel nei box per il cambio gomme. Ma stiamo sicuri che oggi tutti i 35 strategi della Ferrari saranno tutti lì a pararsi il culo e dimostrare che la strategia di ieri era quella giusta.
  7. Secondo me, Tipo la porterà in avanti finché può, ma non scometterei su una sua erede. Così ho interpretato le sue parole a Ginevra.
  8. Secondo me, quella notizia è forse veritiera sul fatto che ci stanno lavorando su, cosìccome hanno già pronta l'intera gamma... ma sulla carta. La vera domanda è quali sono veramente deliberate e andranno in produzione. Forse qualche risposta arriverà il 1° giugno.
  9. Per me (ho avuto modo di provarlo diverse volte, su più giorni) non è "orribile", e solo un po' macchinoso: abbastanza lento (ma pare che abbiano cambiato qualcosa a riguardo alla fine dell'anno) e che certe funzioni richiedono troppe manipolazioni per essere attivate. E un po' in ritardo rispetto ai migliori, ma nulla di scandoloso.
  10. Trovo comunque strano che FCA sia l'unico gruppo che non riesce a trovare un modo di vendere Segment B e ricavarci (abbastanza) profitto. E intanto, si lascia sempre più spazio ai concorrenti perché, anche se il segmento si restringe, ad oggi pesa ancora tanto in Europa. Nel 2017, 5 dei 10 modelli più venduti in UE erano segmento B, accumulando 1,3 millioni di unità. Cioè, 8,5% delle auto particolari vendute nel 2017. Se son poche...
  11. Bravo, quello è il punto: com'è che si è passati da essere tra i primi in Europa alla mera sopravvivenza? Con un marchio quasi-fallito (Lancia), un'altro che è stato così bistrattato che ci vorranno anni e milliardi per rissollevarlo, e una Fiat che farà solo Panda e famiglia 500?
  12. Non so ti riferisci a me, ma per quel che mi riguarda, ho sempre fatto attenzione a differenziare opinione mia e fatti (ad esempio: la precedenza data a Jeep o a SUV non è mia opinione, è un fatto, lo ha dichiarato Marchionne a Ginevra). Poi, onestamente... "spin doctor" "martellamento" "fare passare come opinione comune il messaggio auspicato"... Bisogna ritornare un'attimo su terra. Questo è un forum di appassionnati che si scambiano opinioni, non diamoci troppa importanza sull'impatto che possiamo avere fuori dai confini elettronici di questo sito. Poi Marchionne e Müller non ci leggono più, si sono già fatti bannare per trollaggio
  13. Allora ti prego, mettilo per iscritto nel regolamento, chiudi il 90% dei topic o chiedi a Fulvio di cambiare il nome del sito. La cosa strana è che quando certi analisti di professione - come quelli di Autonews - pubblicano analisi su FCA (spesso a sfavore), vengono bollati di "venduti alla concorrenza", "parziali", "cosa vuoi che ne capiscano di auto", ecc. A me sembra che finché non si trolli in modo intenzionale, che i toni siano cortesi, tutte le opinione - se presentate come tali - siano accettabili. Se danno fastidio, c'è sempre la possibilità di non leggere e anche di ignorare l'utente. Onestamente, a me frega meno che niente di avere ragione o torto. C'è dell'ottimo nell'operato di Marchionne, ma c'è anche cose che mi lasciano molto perplesso e credo sia lecito interrogarsi. E poi, come lo riconosci anche tu, se i discorsi sono a volte infiammati, e proprio perché uno ci tiene a questo benedetto gruppo.
  14. Purtroppo, non è vero. https://www.fcagroup.com/en-US/investors/financial_regulatory/financial_reports/files/FCA_NV_2017_Annual_Report.pdf pagina 40: "Research and development costs" 2016: 3,274 millioni di euro 2017: 3,230 millioni di euro Al massimo, è rimasto stabile.
  15. Io la vedo un po' diversamente, dalle parole di Marchionne e dai fatti: - Marchionne è ossessionato con l'annullamento del debito nel 2018, prima di andarsene. Per me, c'è qualche bonus importante legato al raggiungimento di quest'obbiettivo, ma tant'è. - Per questo motivo, i soldi per gli investimenti sono pochi - Si decide dunque di impiegarli dove renderanno di più, con il minore rischio. - Ciò significa dare la precedenza a Jeep (gli investimenti non sono mai mancati per questo brand) - Ciò significa dare la precedenza ai SUV. Stanno pure pensando ad una B-SUV Alfa Romeo Capitolo Alfa Romeo: - Ormai è palese che il Biscione non sta rendendo come previsto, altrimenti non spiegherebbe l'immobilismo attuale, quando si aspettavano ben 6 (sei!!!) altri modelli. - Altro indizio di questo andazzo insodisfacente, il Valser dei responsabili di marchio: Wester, Bigland, Kuniskis - Ciò mi fa pensare purtroppo che Marchionne aveva preventivato "il botto" (parole sue, in una sua intervista) fin da subito: cioè, il successo di Giulia avrebbe finanziato il modello successivo, il successo di Stelvio avrebbe finanziato il modello ancora dopo, e così via. - Purtroppo, non è andata così, e ora ci stanno ripensando su. Mi aspetto il 1° giugno a ritardi importanti per questi nuovi modelli, cioè che respingono al massimo l'uscita dei nuovi modelli, per lasciare a Giulia e Stelvio un po' più di tempo per fare cassa. Purtroppo, come diceva leon82, se davvero si aspettavano il botto di Alfa Romeo fin da subito e che ora si tirano indietro perché non sta succedendo come previsto, sono dei babbei. Il marchio è stato così disastrato che era illusorio di vederlo fare il culo ai tedeschi (almeno sul mercato) fin da subito. Diciamo che sarà solo il sesto piano di rilancio disatteso. Poi rispondo a chi diceva "ma gli altri costruttori non divulgano i piani così in dettaglio come FCA": beh, chiediamoci perché gli altri non la fanno, e perché FCA si sente in obbligo di farlo... E perché sceglie di farlo in un giorno chiamato "INVESTORS' DAY". Alla fin fine, l'approccio di Marchionne è molto pragmatico e ragionevole. Ci sta. Però, il mio sentimento questo approccio non li porterà mai ad essere leader, ma solo a sopravvivere. Il loro approccio alla propulsione alternative - cioè praticamente inesistente - lo dimostra anche: aspettano che gli altri facciano d'apripista e prendano tutti i rischi, e poi, arrivera FCA in un secondo tempo. Un po' come Kamal nel 2003: avrebbe potuto essere uno dei primi a cavalcare sull'onda dei SUV... e invece sono arrivati 14 anni più tardi, per ultimi. Per cambiare le cose, bisogna anche assumersi qualche rischio.
  16. Caspita questo topic assomiglia, con questi spoiler, ad un film della Siffredi Productions editato per le TV pubbliche.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.