Vai al contenuto

Cole_90

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    5818
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    76

Tutti i contenuti di Cole_90

  1. Debutta negli USA anche Sienna Woodland, allestimento rugged o presunto tale con Hybrid All-Wheel Drive di serie, assetto rialzato e dettagli dark chrome. Dedicato al Woodland è anche il colore di queste foto, chiamato Cement. Ne approfitto per spostare il thread in Toyota, pur non in rilievo. Press Release: Toyota USA
  2. Il Rexton arriva in Italia con prezzi a partire da 49.900€. Un solo motore disponbile, il 2.2 Diesel da 202 cv in due allestimenti, Dream e Icon. Possibilità di scelta tra versione a 5 o a 7 posti.
  3. Dopo un inizio a dir poco disastroso, Ford USA sembra avere trovato la retta via con Explorer: è di oggi il debutto del nuovo allestimento rugged Timberline. Fuori è riconoscibile all'istante grazie ai paraurti dedicati, alla calandra Carbonized Gray con mesh ad hoc e luci ausiliarie a LED, ai dettagli Red Ember fra cui due ganci traino all'anteriore, proiettori e fari posteriori oscurati, l'esclusiva tinta Forged Green, loghi dedicati e protezioni maggiorate. Essendo un allestimento dedicato all'off-road leggero, Ford USA offre pneumatici all-terrain 265/65 su cerchioni da 18'', differenziale posteriore Torsen a slittamento limitato, ammortizzatori anteriori specifici e angoli d'attacco e partenza di 23.5 e 23.7 gradi. L'unico motore disponibile è il 2.3 EcoBoost da 300 hp abbinato ad un automatico a 10 rapporti, trazione integrale e selettore di modalità di guida Terrain Management System. Anche le scelte per gli interni sono state pensate specificamente per l'allestimento, con tappetini in gomma, sedili con inserti in tessuto, inserti in color Deep Cypress su pannelli, plancia in nero con un trim Stone Mesh sulla plancia e cuciture arancioni su selleria e cruscotto. Press Release: Ford USA Devo dire, il mio allestimento preferito!
  4. Oggi si va in Russia, nazione controversa ma ricca di fondi e dashcams. Monarch Nel marzo 2020, Alexei Ponomarenko ha deciso di fondare una start-up atta alla produzione di veicoli puramente elettrici, ispirandosi a Musk e alla Cina con l'ambizione di creare vetture lussuose, sicure e convenienti. Ponomarenko afferma di avere già trovato diversi investitori in alcuni governi locali e tra diversi privati, affermando di volere entrare in borsa nel 2022 e di stare pensando alla costruzione di una fabbrica a Novosibirsk; insomma mica cazzi. Al momento hanno creato soltanto due modelli, una liftback ed un crossover, che disporranno di batterie da 50 kWh o 95 kWh forniti da BYD ed LG, con autonomie comprese tra i 350 e i 500 km. La liftback prende il nome di S e sarà la prima ad entrare in produzione, andando a scontrarsi direttamente con la futura Mercedes EQE, essendo lunga 5 metri, larga 2, alta 1,42: un'avversaria temibile con una linea accattivante e sensuale. L'interno sarà creato con materiali eco compatibili e avrà un grande tetto panoramico. I motori elettrici avranno potenze di 136 e 204 cv, ma a seconda del set-up Monarch prevede potenze totali comprese tra i 136 e gli 816 cv!!!! Il crossover, SX vuole entrare a gamba tesa nel segmento E elettrico (in realtà lo vedono come concorrente di X5 e GLE), con 4,89m di lunghezza, 1,75 di altezza e 2,27 di lunghezza. Il family feeling visto su S è quantomeno chiaro, così come i propulsori che saranno esattamente gli stessi della liftback. Se ciò non vi basta, Monarch ha in programma altri quattro veicoli: la Serie J (J e JX) per il segmento D e le Serie L (L e LX) per il segmento F: che dire, attendiamo con impazienza di vederli! Se posso permettermi, consiglio la lettura con la sigla di Ghostbusters in sottofondo.
  5. Ragazzi, c'è voluto un po', ma adesso la cartella stampa è leggibile su tutti i supporti.
  6. @__P attenzione però perché al momento da nessuna parte parlano di Metano TGI. Domani provo ad aggiungere la cartella stampa in un altro metodo poiché così risultava illegibile da smartphone o tablet. Peccato sia nettamente più bella del Maiale 😂
  7. Ancora non hanno scelto il nome per 'sto povero Cristo? 🤣 In attesa, altre due foto live
  8. Primo messaggio aggiornato per la felicità di @MotorPassion ! Continuo ad amare tutte le infografiche e la cura del press kit di Skoda, davvero gli unici ad essere così completi ed esaustivi ogni volta. Tornando a Fabia, lavoro davvero ottimo! Curioso di vederla in altre varianti colore.
  9. Raga, quando escono le foto ufficiali è preferibile aprire un threads in P&A. Molto, molto bello questo Innominato!
  10. Aggiunta qualche foto ufficiale! E niente motori mild hybrid 😂 Più tardi aggiorno il primo messaggio
  11. Cole_90

    Škoda Fabia 2021

    Fabia raggiunge finalmente la quarta generazione adottando il pianale MQB A0, sì, perché era rimasta l'unica segmento B europea del gruppo ad adottare ancora il precedente pianale PQ26; di conseguenza cambiano le proporzioni e le dimensioni, con 4108mm di lunghezza (+ 111 mm di cui 94 nel passo), 1780 mm di larghezza (+48 mm) e 380l di volume bagagliaio (+50 l). Lo stile prende a piene mani dagli attuali stilemi Skoda, così da rendere Fabia più muscolare che mai ma per nulla esagerata nei dettagli e donandole un coefficiente aerodinamico di tutto rispetto per il segmento B (0.28). Dentro troviamo un'impostazione similare a quella vista su Kamiq e Scala con il debutto delle bocchette laterali rotonde, proprio come quelle viste qualche settimana fa su Ibiza 2021 ed un tablet infotainment che a seconda degli allestimenti varia dai 6.8'' ai 9.2'' e la strumentazione digitale, optional, da 10.25''. Tra le chicche, il Travel Assist Pack comprendente predictive cruise control, lane assist, traffic jam assist, and emergency assist, il bracciolo posteriore, le bocchette d'aerazione posteriori ed il clima bizona Climatronic (optional). Sotto il cofano, infine solo motori a benzina aspirati 1.0 MPi da 65 o 80 cv e turbo 1.0 TSI da 95 o 110 cv (anche DSG) e 1.5 TSI DSG da 150 cv. Cerchioni disponibili con dimensioni comprese tra i 14'' e i 18''. Tante le soluzioni Simply Clever, comme d'habitude Skoda (visibili in foto). Infografiche Foto Ufficiali Live: Press Release: Skoda Europe Topic Spy: ➡️ Škoda Fabia IV 2021 (Spy) A me piace davvero molto! Non sono mai stato fan della seconda e terza generazione ma finalmente questa torna a piacermi. Adesso Scala non ha ragion d’esistere, secondo me.
  12. Dai, oggi mi sento buono e pertanto ho deciso di condividere con voi un'altra new entry. Humble Motors Humble, umile in italiano, è una start-up californiana di recente debutto; fondata nel 2020 da Dima Steesy si pone un obiettivo tutt'altro che umile: costruire il primo veicolo ad energia solare. Tale veicolo prende il nome di One, è un crossover da 1035 cv con un pacco batterie da non specificati kWh capace di ben oltre 800 km di autonomia a piena carica. Maniglie incassate, suicide doors, cerchi da 30 biliardi di pollici, un frontale trasformato in prese d'aria (utilissime in una vettura elettrica), insomma un crossover per chi cerca cattiveria random o semplicemente passa molto tempo su GTA 5 Online. Energia solare, dicevamo; ebbene sì, Humble propone un'innovativa prima sul mercato: il tetto con pannelli solari integrati, capaci di ricaricare le batterie per un range compreso tra 35 e 90 km di autonomia!!!!!! Poi beh, si può anche ricaricare a casa, eh. Humble Motors è in cerca di investitori, quindi se siete interessati al progetto fatevi avanti... in realtà potete anche prenotare una One con un deposit di 300 dollari e consegna dal 2025. Affrettatevi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.